Testuggine greca

Tartaruga greca della Sardegna - foto digital Library
Origine zoogeografica:
Mediterranea
Areale di distribuzione:
La specie è distribuita lungo le coste mediterranee, ed in Italia si ritrova soprattutto in Sardegna e Sicilia. La presenza nell’Isola è attribuita ad introduzioni sia in tempi storici che anche recenti da parte dell’uomo, seguite dall’acclimatazione.
Identificazione:
Le dimensioni del carapace possono raggiungere i 25 cm nelle femmine; il carapace è convesso, di colore brunastro o giallastro, con occasionale pigmentazione scura. Ai lati della coda presenta dei piccoli speroni ed una sola placca cornea sovra codale. Totale assenza del rivestimento corneo all’apice della coda (a differenza della Testuggine comune) e zampe tozze di colore grigio verdastro, con dita indistinte ed unghie corte ed appuntite. La testa, la coda e gli arti sono retrattili.
Habitat:
T. greca colonizza gli ambienti costieri e di gariga, i boschi aperti, con essenze miste, e le aree soleggiate in genere. E’ più rara e localizzata rispetto a T. hermannii. Come le altre testuggini ha abitudini diurne, onnivora ma prevalentemente erbivora. Durante l’inverno trascorre un periodo di latenza in una buca nel terreno, in prossimità di cespugli e/o arbusti; in coincidenza di giornate particolarmente calde, può interrompere più volte il letargo.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti hanno inizio attorno a marzo – aprile e talora possono proseguire fino a settembre inoltrato. La deposizione ha luogo tra giugno e luglio in buche scavate sul terreno, al riparo di cespugli; possono essere deposte fino a 8 - 12 uova e i piccoli sgusciano dopo circa due mesi e mezzo.
Status di conservazione:
Rara a livello regionale e vulnerabile a livello europeo.
Fattori di minaccia:
Incendi, riduzione degli habitat e prelievo a fini commerciali.
Grado di protezione:
Dir. CEE 43/92 All. B,D; Legge Regionale 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Testudo greca
Nome sardo:
Tostughine, tostòine, tostini, tostoina.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Si tratta di uno dei maggiori rapaci italiani, sempre più presente anche in Sardegna: capita nell'Isola regolarmente durante i passi migratori primaverili (febbraio-aprile) e...
    Lungo circa 65 cm con un’apertura alare di 185-195 cm. La coda chiusa risulta stretta e quadrata. Sessi simili. Esistono diverse forme per quanto riguarda la colorazione: in...
  • Anfibio endemico di Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano. L'estrema delicatezza della cute di questi preziosi esserini, che non andrebbero mai toccati né trattenuti ...
    La specie veniva considerata come razza geografica della Raganella italiana, ma di recente è stata elevata al rango di specie a sè stante. La pelle è liscia e piuttosto viscida,...
  • È una cavalletta dalla conformazione tozza. La femmina, più grande del maschio, raggiunge i 10 centimetri di lunghezza. Il colore di base è verde, con screziature variegate. Le...
  • È nota anche come Occhio di pavone . È possibile trovarla nei boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, fino a 2.500 metri di altitudine. Da larva si nutre di Ortiche e...
    La sua apertura alare è variabile da 55 a 60 millimetri e l’intera superficie delle ali è di colore rosso. Negli angoli si trovano quattro macchie a forma di occhio dette “ocelli...
  • Specie di medie dimensioni. Ha il becco appuntito e ricurvo, color rosso giallastro. Le ali sono lunghe. Il piumaggio, identico nei due sessi, presenta diverse sfumature di grigio...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • Imenottero della famiglia degli Apidae : è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. Il bombo ( in...
    Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di...
  • Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di...
  • Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si...
  • Il corpo è lungo 17-24 millimetri e ha una colorazione giallastra con delle macchie longitudinali scure sulle elitre. Le zampe sono relativamente lunghe e sottili, gli occhi sono...
  • È simile al Macaone (Papilio machaon), da cui si discosta per la presenza di “code” più corte e per le macchie rosse più piccole sulle ali posteriori. L’apertura alare va dai 6 a...
  • È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con riflessi violacei soprattutto sulle ali. È dotata di un robusto pungiglione.