Testuggine greca

Tartaruga greca della Sardegna - foto digital Library
Origine zoogeografica:
Mediterranea
Areale di distribuzione:
La specie è distribuita lungo le coste mediterranee, ed in Italia si ritrova soprattutto in Sardegna e Sicilia. La presenza nell’Isola è attribuita ad introduzioni sia in tempi storici che anche recenti da parte dell’uomo, seguite dall’acclimatazione.
Identificazione:
Le dimensioni del carapace possono raggiungere i 25 cm nelle femmine; il carapace è convesso, di colore brunastro o giallastro, con occasionale pigmentazione scura. Ai lati della coda presenta dei piccoli speroni ed una sola placca cornea sovra codale. Totale assenza del rivestimento corneo all’apice della coda (a differenza della Testuggine comune) e zampe tozze di colore grigio verdastro, con dita indistinte ed unghie corte ed appuntite. La testa, la coda e gli arti sono retrattili.
Habitat:
T. greca colonizza gli ambienti costieri e di gariga, i boschi aperti, con essenze miste, e le aree soleggiate in genere. E’ più rara e localizzata rispetto a T. hermannii. Come le altre testuggini ha abitudini diurne, onnivora ma prevalentemente erbivora. Durante l’inverno trascorre un periodo di latenza in una buca nel terreno, in prossimità di cespugli e/o arbusti; in coincidenza di giornate particolarmente calde, può interrompere più volte il letargo.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti hanno inizio attorno a marzo – aprile e talora possono proseguire fino a settembre inoltrato. La deposizione ha luogo tra giugno e luglio in buche scavate sul terreno, al riparo di cespugli; possono essere deposte fino a 8 - 12 uova e i piccoli sgusciano dopo circa due mesi e mezzo.
Status di conservazione:
Rara a livello regionale e vulnerabile a livello europeo.
Fattori di minaccia:
Incendi, riduzione degli habitat e prelievo a fini commerciali.
Grado di protezione:
Dir. CEE 43/92 All. B,D; Legge Regionale 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Testudo greca
Nome sardo:
Tostughine, tostòine, tostini, tostoina.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
    Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
  • E’ molto simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 30-45 millimetri, dal colore marrone e arancio, con una macchia scura (ocello) vicino all’apice anteriore. La...
  • Passeriformi dall'aspetto robusto e inconfondibile per forma e colorazione, e per la testolina squadrata ed il becco conico. Uccello di indole gregaria, frequenta boschi, siepi,...
    Il fringuello è un uccello molto comune che può raggiungere una lunghezza di 17 cm. Piumaggio variegato e inconfondibile. Il maschio ha il groppone verdastro, il petto rossastro,...
  • Corpo snello e affusolato, con ali più lunghe rispetto a quelle delle altre albanelle, coda lunga e stretta. Dimorfismo sessuale. Lunga 40-45 cm, apertura alare di 105-120, peso...
  • È una farfalla di medie dimensioni, con un’apertura alare di 46-52 millimetri. La parte delle ali vicina al corpo è di color marron scuro, la fascia mediana è arancione, con i...
  • Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno...
  • È una farfalla piuttosto piccola, con un’apertura alare di 25-35 millimetri. Il maschio ha le ali di un bel blu scuro/viola, che nella femmina è limitato a un piccolo disegno...
  • Si tratta di un pipistrello di taglia medio grande, la cui lunghezza è di circa 55-65 mm e apertura alare di 31-34 cm. Il Rinofolo di Mehely presenta una sorta di disegno scuro...
  • È una piccola farfalla, con un’apertura alare di 22-30 millimetri. Le ali anteriori sono arancioni, con macchie brune, mentre quelle posteriori sono scure con una fascia arancione...
  • E’ una specie molto comune distinguendosi dagli altri Pipistrellus sardi per avere il premolare superiore anteriore piccolo, il margine alare mal definito e chiaro. Lunghezza...
  • Un falconide di taglia media, nidificante nel bacino del Mediterraneo. In Sardegna sono presenti due delle colonie più importanti di questa specie. Si tratta di un migratore:...
    Il Falco della Regina (Falco eleonorae) è un falco di taglia media, dotato di un'apertura alare che va dai 110 ai 130 cm...