Testuggine greca

Tartaruga greca della Sardegna - foto digital Library
Origine zoogeografica:
Mediterranea
Areale di distribuzione:
La specie è distribuita lungo le coste mediterranee, ed in Italia si ritrova soprattutto in Sardegna e Sicilia. La presenza nell’Isola è attribuita ad introduzioni sia in tempi storici che anche recenti da parte dell’uomo, seguite dall’acclimatazione.
Identificazione:
Le dimensioni del carapace possono raggiungere i 25 cm nelle femmine; il carapace è convesso, di colore brunastro o giallastro, con occasionale pigmentazione scura. Ai lati della coda presenta dei piccoli speroni ed una sola placca cornea sovra codale. Totale assenza del rivestimento corneo all’apice della coda (a differenza della Testuggine comune) e zampe tozze di colore grigio verdastro, con dita indistinte ed unghie corte ed appuntite. La testa, la coda e gli arti sono retrattili.
Habitat:
T. greca colonizza gli ambienti costieri e di gariga, i boschi aperti, con essenze miste, e le aree soleggiate in genere. E’ più rara e localizzata rispetto a T. hermannii. Come le altre testuggini ha abitudini diurne, onnivora ma prevalentemente erbivora. Durante l’inverno trascorre un periodo di latenza in una buca nel terreno, in prossimità di cespugli e/o arbusti; in coincidenza di giornate particolarmente calde, può interrompere più volte il letargo.
Riproduzione:
Gli accoppiamenti hanno inizio attorno a marzo – aprile e talora possono proseguire fino a settembre inoltrato. La deposizione ha luogo tra giugno e luglio in buche scavate sul terreno, al riparo di cespugli; possono essere deposte fino a 8 - 12 uova e i piccoli sgusciano dopo circa due mesi e mezzo.
Status di conservazione:
Rara a livello regionale e vulnerabile a livello europeo.
Fattori di minaccia:
Incendi, riduzione degli habitat e prelievo a fini commerciali.
Grado di protezione:
Dir. CEE 43/92 All. B,D; Legge Regionale 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Testudo greca
Nome sardo:
Tostughine, tostòine, tostini, tostoina.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Si tratta di uno degli animali più schivi e simpatici dei nostri boschi: è il più piccolo carnivoro europeo. In Sardegna vive la sottospecie Mustela nivalis boccamela. Anche se è...
    La sottospecie differisce dalla specie tipo per le sue dimensioni maggiori e per la colorazione dai toni più chiari. Il dorso e le zampe sono bruni o bruno-giallastri mentre le...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Buona nuotatrice, arrampicatrice e saltatrice: è sicuramente la lucertola italiana più agile e veloce . Sopporta temperature più basse rispetto alla lucertola campestre e alla...
    Ha un muso allungato e la testa piuttosto appiattita, colorazione del dorso e delle parti superiori scura, quasi nerastra picchiettata-reticolata di giallo, talora chiara, grigio-...
  • Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice). Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche...
    La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla...
  • Il Gheppio è un piccolo falco dalla sagoma snella e agile, con le ali appuntite . Abile cacciatore, si nutre principalmente di piccoli mammiferi, lucertole, insetti, uccelli. Il...
    La coda stretta barrata di nero sul bordo e la testa rotondeggiante. Dimorfismo sessuale. La parte superiore del maschio è color castano rugginoso maculata mentre la parte...
  • Il Falco pescatore è un bellissimo uccello da preda tipico delle zone umide. Apertura alare di 147-170 cm. e un peso di 1,1 - 2 kg, mostra un netto contrasto tra le parti...
  • Le dimensioni della specie sarda (corpo lungo 39-51 cm, peso 1,5-2,5 kg) sono di poco superiori a quelle del coniglio, da cui si differenzia per orecchie e zampe posteriori più...
    Le dimensioni della forma sarda (lunghezza del corpo 39-51 cm, peso kg.1,5-2,5) sono di poco superiori a quelle del coniglio da cui si differenzia per le orecchie e le zampe...
  • È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con riflessi violacei soprattutto sulle ali. È dotata di un robusto pungiglione.
  • La Gallinella d’acqua è un uccello massiccio di dimensioni medie, con un piumaggio bruno – nerastro e una larga e irregolare striscia bianca sui fianchi, sottocoda bianco con...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso...
  • Il nome ( Glandarius ) di questi uccelli dal piumaggio inconfondibile deriva dal latino " produttore di ghiande "... possono interrarne un migliaio all'anno (per fare provvista...
    Uccello lungo circa 32 cm con becco corto e robusto leggermente uncinato in punta, di medie dimensioni e di forme raccorciate. La colorazione è bruno rosato superiormente,...