Gallina prataiola

Gallina prataiola maschio
Origine zoogeografica:
Euroturanica
Areale di distribuzione:
Distribuzione alquanto frammentata (Marocco, Portogallo, Spagna, Italia, Algeria, Macedonia, Ucraina e Russia meridionale. In Italia è presente in Sardegna e in Puglia (anche se la popolazione sembra essere giunta alla limite dell’estinzione). La popolazione sarda è stimata intorno ai 1400-2000 esemplari, distribuiti esclusivamente nella parte occidentale dell’isola.
Identificazione:
Specie molto sospettosa presenta la parte superiore ed il vertice color sabbia mentre la parte inferiore è bianca. La faccia è grigia tendente al blu. In livrea nuziale il maschio presenta un caratteristico collare bianco e nero. Becco grigio-corneo con apice nero, zampe giallo pallido. Il piumaggio della femmina è striato con barrature nere, inferiormente bianco, fianchi e petto a barre.
Habitat:
Frequenta le pianure erbose pianeggianti o collinari dal livello del mare ai 500 metri di altitudine. Si nutre sia di vegetali che di insetti. Generalmente è attiva durante le ore crepuscolari.
Riproduzione:
In Sardegna la nidificazione avviene tra marzo-luglio.
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
Alterazione e la distruzione degli ambienti steppici, frequenti incendi ed episodi di bracconaggio sono le principali cause di minaccia per questa specie, accompagnati in passato dall’uso massiccio di insetticidi ed elettrificazione aerea delle campagne.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All.II; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R. 23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tetrax tetrax
Nome sardo:
Pidràxu
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Si tratta del più piccolo geco europeo, che da adulto (la femmina) non supera gli 8 cm inclusa la coda. Il dorso, a differenza delle altre specie, non presenta protuberanze e le...
  • Anfibio endemico di Sardegna, Corsica e Arcipelago Toscano. L'estrema delicatezza della cute di questi preziosi esserini, che non andrebbero mai toccati né trattenuti ...
    La specie veniva considerata come razza geografica della Raganella italiana, ma di recente è stata elevata al rango di specie a sè stante. La pelle è liscia e piuttosto viscida,...
  • E’ molto simile alla donnola ma di dimensioni superiori (lunghezza testa - corpo 39-51cm, peso kg. 1-1,2) e ha una caratteristica macchia pettorale molto allungata di colore...
  • Airone di forma tozza e con zampe piuttosto corte. Lungo circa 50 cm, con un’apertura alare di 105-112 cm e un peso di 380-890 g, si presenta con il dorso è nero e le parti...
  • Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice). Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche...
    La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla...
  • Gli Irundinidi sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". Le loro capacità di...
    Piccole dimensioni (18-20 cm e apertura alare di 30-35 cm), è tra gli uccelli più comuni in Europa. Il maschio adulto ha il piumaggio superiormente di colore blu-nero con riflessi...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Pipistrello di grossa taglia, è il più grande Myotis della Sardegna, facilmente riconoscibile per la sua mole e per le orecchie piuttosto lunghe. Pelliccia di colore grigio-bruno...
  • È una farfalla piuttosto piccola, con una apertura alare di 20-24 millimetri, di color marrone opaco con sfumature azzurre alla base delle ali. Inferiormente, le ali sono di...
  • Si tratta di un pipistrello di taglia medio grande, la cui lunghezza è di circa 55-65 mm e apertura alare di 31-34 cm. Il Rinofolo di Mehely presenta una sorta di disegno scuro...
  • Spesso confuso con il Gabbiano comune da cui differisce per la corporatura più snella ed elegante, capo relativamente piccolo, collo più alto, profilo affusolato posteriormente,...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di 28-36 millimetri, ma molto vistosa. Il maschio possiede ali superiormente di color azzurro-violetto con un elegante...