Merlo

Merlo con pulcini
Origine zoogeografica:
Paleartico-orientale
Areale di distribuzione:
Il suo areale è esteso. In Italia è presente tutto l’anno. Nidifica su tutto il territorio sardo.
Identificazione:
Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima palpebrale giallo arancio vivo. La femmina è grigio fumo con mento e gola grigiastri e il becco nero. Entrambi i sessi hanno le zampe bruno scure. Il pelo è morbido e folto. Il volo è basso e di breve durata. Visto dal basso, il maschio è inconfondibile per la colorazione nera e le remiganti più chiare.
Habitat:
E’ un uccello diffidente e astuto, trova subito riparo se spaventato, mentre assume un atteggiamento confidente quando non è disturbato. Frequenta quasi tutti gli ambienti (orti, frutteti, giardini privati, zone a macchia mediterranea, parchi,uliveti, campagne alberate) provvisti di una sufficiente vegetazione per potersi rifugiare. Si nutre sul terreno principalmente di insetti ma non disdegna le bacche, i frutti, i semi. Si posa sul terreno dove si muove saltellando con la coda eretta e le ali quasi cascanti.
Riproduzione:
L’epoca degli amori inizia in marzo e si protrae fino a luglio. I maschi difendono il loro territorio con aggressività. Nidifica nelle siepi, cataste di legna, cespugli, tra i rami di un albero, utilizzando erbe secche, piccoli rametti, sterpi, foglie. Il nido generalmente viene costruito dalla femmina, dove vengono deposte da 3 a 5 uova covate per circa 2 settimane. I giovani vengono accuditi da entrambi i genitori per circa 13-14 giorni.
Status di conservazione:
Specie il cui status non è sufficientemente conosciuto.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. II/2
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Turdus merula
Nome sardo:
Merula, meulla
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • La Vanessa del cardo è un lepidottero appartenente alla famiglia Ninfalidi: si tratta di una splendida farfalla, appariscente e di dimensioni medie, che è facile incontrare nei...
    Farfalla di colore arancio con disegni maculari neri. Ali anteriori con ampia macchia apicale nera, contenente alcuni spazi bianchi. La femmina è simile al maschio. Dimensioni:...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 36-40 millimetri. Ha le ali arancioni striate di marron scuro, con un ocello nero su quelle superiori e due...
  • Specie di medie dimensioni. Ha il becco appuntito e ricurvo, color rosso giallastro. Le ali sono lunghe. Il piumaggio, identico nei due sessi, presenta diverse sfumature di grigio...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di 20-23 millimetri. Le sue ali sono superiormente di color azzurro-violetto con un bordo nero e sottili frange chiare; il rovescio...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di 28-36 millimetri, ma molto vistosa. Il maschio possiede ali superiormente di color azzurro-violetto con un elegante...
  • Le forme riproduttrici hanno 4 ali di ugual misura, e sono lunghe 10 millimetri. Sono di colore bruno e hanno un “collare” giallo tra il capo e l’addome. I soldati, privi di ali,...
  • E’ una specie molto comune distinguendosi dagli altri Pipistrellus sardi per avere il premolare superiore anteriore piccolo, il margine alare mal definito e chiaro. Lunghezza...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...
  • Il Falco pellegrino, presente in Sardegna con la sottospecie brookei , rappresenta uno dei più interessanti e meravigliosi esponenti della famiglia dei Falconidi . Domina dall’...
    Lungo 38-48 cm (la femmina è più grande del maschio), con un’apertura alare 85-105 cm e un peso di 400-1000 g, presenta una corporatura massiccia, ali relativamente corte, larghe...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • Piccolo mammifero, nota anche come toporagno dai denti bianchi maggiore , è un toporagno diffuso in Europa e Nord-Africa. Frequenta soprattutto prati e zone boscose. Come il...
    Misura da 9 a 13 cm di lunghezza totale e pesa da 7 a 15 gr da adulto. Ha una pelliccia piuttosto folta di colore bruno-rossiccio sul dorso mentre nel ventre sfuma nel grigio...
  • Il maschio è alato, ha il corpo giallastro lungo 18 millimetri e le elitre brune. La femmina invece è lunga fino a 25 millimetri, è gialla con i fianchi rosa ed è attera. Entrambi...