Marzaiola

Coppia di marzaiole, foto DigitalLibrary
Origine zoogeografica:
Euroasiatica
Areale di distribuzione:
La popolazione nidificatente in Italia è stimata in 200-300 coppie distribuite principalmente nelle zone umide della Pianura Padana; localmente la Marzaiola nidifica in qualche lago dell’Italia centrale, in zone umide del litorale tirrenico, di Puglia, Sicilia e Sardegna.
Identificazione:
La Marzaiola leggermente più grande dell’Alzavola ha una lunghezza di 37 cm, un’apertura alare di 60-63 cm e un peso di 250-600g. Il maschio è ben riconoscibile per una striscia bianca a mezzaluna che va dall'occhio alla nuca; piumaggio del corpo marrone vermicolato di bianco, guance castane rossicce; mento, gola e becco sono neri. Il colore delle ali in volo è grigio blu, il petto bruno fulvo e il ventre molto chiaro macchiettato verso l’alto. Femmine simili a quelle dell’Alzavola; si distinguono per avere il sopracciglio e le guance bianche, per il disegno a strie della testa e per lo specchio alare non differenziato verde opaco. Becco grigio-verdastro.
Habitat:
Frequenta stagni, paludi, estuari, terreni allagati, anche di piccole dimensioni purché aperti e con fondali bassi. Evita le zone umide troppo chiuse dalla vegetazione arborea ed arbustiva. Si nutre di vermi, girini, crostacei, piccoli pesci e resti vegetali.
Riproduzione:
Nidifica tra la vegetazione sparsa vicino all’acqua, nei canneti e nei prati vicino alle zone umide. La riproduzione avviene dopo la metà di aprile fino a metà giugno. Il nido viene costruito in una depressione del terreno dove vengono deposte dalle 7-12 uova.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat favorevoli, eccessiva pressione venatoria in alcuni Paesi europei dove è ancora consentita la caccia.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. I.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anas querquedula
Nome sardo:
Anadòne, anadòni, circaredha
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • dimensioni molto contenute, i maschi hanno un’altezza al garrese di 125 -135 cm, le femmine 115 – 130; il peso varia nell’adulto dai 170 ai 200 kg. Il mantello originario era...
  • Imenottero della famiglia degli Apidae : è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. Il bombo ( in...
    Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di...
  • Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero , vale a dire " mangiatore di sterco "...
  • <body/>
    L’adulto, che ha un’apertura alare di 65-85 millimetri, ha il corpo e le ali anteriori di colore crema con bande biancastre. Le ali posteriori, più scure, hanno una larga banda di...
  • Si tratta di un Colubride col corpo snello, che può raggiungere i 200 cm negli esemplari maschi, molto elegante sia come portamento sia come flessuosità di movimento. Gli adulti...
  • Specie di medie dimensioni, misura circa 30 cm e risulta più piccola e più scura rispetto al Colombaccio, dal quale si distingue per l’assenza del colore bianco sulle ali e sul...
  • Questo delicato insetto, dal corpo interamente rossiccio, misura appena 8 millimetri di lunghezza. L’addome è ovale, mentre il torace e il capo, che è dotato di mandibole, sono...
  • Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
    Il Corebo delle querce è un coleottero fitofago appartenente alla famiglia dei Buprestidi che nella forma adulta si presenta verde dorato brillante e con riflessi bluastri e...
  • Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali : spesso tra la bassa vegetazione, in macchie e garighe, ma anche negli ambienti...
    Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le...