Marzaiola

Coppia di marzaiole, foto DigitalLibrary
Origine zoogeografica:
Euroasiatica
Areale di distribuzione:
La popolazione nidificatente in Italia è stimata in 200-300 coppie distribuite principalmente nelle zone umide della Pianura Padana; localmente la Marzaiola nidifica in qualche lago dell’Italia centrale, in zone umide del litorale tirrenico, di Puglia, Sicilia e Sardegna.
Identificazione:
La Marzaiola leggermente più grande dell’Alzavola ha una lunghezza di 37 cm, un’apertura alare di 60-63 cm e un peso di 250-600g. Il maschio è ben riconoscibile per una striscia bianca a mezzaluna che va dall'occhio alla nuca; piumaggio del corpo marrone vermicolato di bianco, guance castane rossicce; mento, gola e becco sono neri. Il colore delle ali in volo è grigio blu, il petto bruno fulvo e il ventre molto chiaro macchiettato verso l’alto. Femmine simili a quelle dell’Alzavola; si distinguono per avere il sopracciglio e le guance bianche, per il disegno a strie della testa e per lo specchio alare non differenziato verde opaco. Becco grigio-verdastro.
Habitat:
Frequenta stagni, paludi, estuari, terreni allagati, anche di piccole dimensioni purché aperti e con fondali bassi. Evita le zone umide troppo chiuse dalla vegetazione arborea ed arbustiva. Si nutre di vermi, girini, crostacei, piccoli pesci e resti vegetali.
Riproduzione:
Nidifica tra la vegetazione sparsa vicino all’acqua, nei canneti e nei prati vicino alle zone umide. La riproduzione avviene dopo la metà di aprile fino a metà giugno. Il nido viene costruito in una depressione del terreno dove vengono deposte dalle 7-12 uova.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
Riduzione e alterazione degli habitat favorevoli, eccessiva pressione venatoria in alcuni Paesi europei dove è ancora consentita la caccia.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); Dir. CEE 79/409 All. I.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Anas querquedula
Nome sardo:
Anadòne, anadòni, circaredha
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto...
  • La rana di Lessona è nota anche come rana verde minore ed è un anfibio della famiglia Ranidae, presente in Europa.
    La specie è caratterizzata da una colorazione variabile, ma in genere mostra un fondo verde chiaro con delle macchie di un verde oliva o scuro sul dorso. Il capo ha forma...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...
  • Spesso confuso con il Gabbiano comune da cui differisce per la corporatura più snella ed elegante, capo relativamente piccolo, collo più alto, profilo affusolato posteriormente,...
  • Il Verzellino è un piccolo uccellino lungo circa 11 centimetri, riconoscibile dal tipico sopracciglio giallo. La colorazione del piumaggio è bruno giallastro barrata di scuro. Il...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di circa 30-35 millimetri, dalle ali color grigio-azzurre con un bordo scuro e delle macchie chiare sulle frange. Il rovescio delle...
  • Ha un’apertura alare di circa 19-24 millimetri. Le ali anteriori sono di colore bruno-arancio, con una macchia nera (ocello) contornata di arancio. Nelle ali posteriori si trovano...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...
  • Come tutte le Damigelle ha corpo sottile e slanciato. La lunghezza totale è di 29-32 millimetri. È un insetto vivacemente colorato: il maschio è verde metallico, nero e azzurro;...
  • Dimensioni simili all’Airone rosso (80 – 90 cm), di colore bianco niveo su tutto il piumaggio e leggere sfumature fulve sul petto negli esemplari adulti e durante il periodo...
  • Il Riccio è un mammifero che spesso viene impropriamente chiamato porcospino (nome che dovrebbe essere riferito all'istrice). Questo mammifero ha caratteristiche morfologiche...
    La sottospecie si distingue dalla specie E. europaeus per le dimensioni leggermente più ridotte del corpo e della coda e per il colore più chiaro. La lunghezza, misurata dalla...
  • Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro , caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. Il colore di fondo è nero, ed è...
    La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. (maschio) e 184 cm (femmina). Si tratta di un'animale molto...