Visita dell'erpetologo Jeroen Speybroeck nella foresta Settefratelli

13 Luglio 2020
Un Geotritone nel suo ambiente naturale (FOTO A.SPIGA)

L'erpetologo belga Jeroen Speybroeck - autore dell'importante guida Amphibians and Reptiles of Britain and Europe - accompagnato da un suo assistente e dal fotografo naturalista sardo A.Spiga, si è recato presso la Foresta Demaniale Settefratelli per controllare lo stato di conservazione della popolazione del Geotritone del Sarrabus (Speleomantes sarrabusensis) presente in alcune fonti all'interno dell’area gestita da Forestas.

Cosa emerge dai sopralluoghi

I riscontri sono positivi: in un sito protetto quale Settefratelli, lo studioso ha riscontrato un numero di esemplari superiore rispetto alla sua ultima visita - avvenuta nel 2011.  L’erpetologo è stato assistito in tutte le fasi del sopralluogo dal personale dell’Agenzia Forestas che presidia i siti di presenza di questa specie e li preserva, anche ricorrendo ad apposite chiusure per impedire l’accesso casuale di visitatori inconsapevoli o persone non autorizzate.   Questo fa ben sperare sulla conservazione di questa specie, una delle cinque di anfibi urodeli endemici della famiglia dei Pletodontidi presenti in Sardegna.

Il Genere Speleomantes

Il genere Speleomantes, in Europa, è composto da 7 specie, delle quali una sola presente nella parte sud-orientale della Francia, fuori dai confini del nostro paese (lo Speleomantes strinatii) mentre le altre sei specie sono esclusive dell’Italia: fatta eccezione per il S.ambrosii e S.italicus (presenti nelle Alpi Marittime e lungo gran parte della catena Appenninica) gran parte di questi endemismi è concentrato in Sardegna con 4 specie: S. imperialis, S. sarrabusensis, S. supramontis, S. flavus [Lanza et al. 2006; Chiari et al. 2012].
Una quinta specie di Pletodontidi, presente solo in Sardegna è l’Atylodes genei o geotritone di Genè del Sulcis-Iglesiente

UNA SPECIE ESTREMAMENTE DELICATA !

I geotritoni sono animali abbastanza elusivi, che passano gran parte della loro vita al riparo tra fratture della roccia, sotto le pietre e nei tronchi degli alberi. In questi ambienti trovano condizioni di temperatura e umidità adatte. Infatti questo genere di anfibi urodeli (quindi dotati di coda) per via delle peculiari caratteristiche fisiologiche - come l’assenza di polmoni e la respirazione cutanea - è legato a condizioni ambientali caratterizzate da elevata umidità e temperature relativamente basse.  Queste specie non sono particolarmente legate alla presenza di corpi idrici o corsi d’acqua, durante nessuna fase del proprio ciclo vitale; vivono su diversi substrati rocciosi, dai calcari molto fratturati e con presenza di ambienti umidi in profondità, alla roccia granitica che risulta pressoché priva di cavità ipogee, agli ambienti forestali e pietraie.

RACCOMANDAZIONE: non manipolare questi animali!

I problemi che possiamo creare anche solo e semplicemente toccandoli, sono tanti: in primis malattie molto gravi come la chitridiomicosi.  Ignorare la delicatezza di questi piccoli anfibi potrebbe avere conseguenze letali: la curiosità di toccarli, o peggio ancora spostarli dal loro habitat, potrebbe essere per loro una condanna a morte.  Il miglior modo di tutelarli è quindi ricordarci sempre che hanno bisogno di umidità e temperature adatte: quelle che hanno scelto nel luogo dove vivono e si rifugiano. NON TOCCHIAMOLI, NON DISTURBIAMOLI, NON MANIPOLIAMOLI IN ALCUN MODO. 

La distribuzione delle cinque specie sarde è molto limitata.

Anche le conoscenze sulle preferenze ambientali nelle diverse fasi del ciclo biologico risultano parziali e necessitano di ulteriori indagini.  Tutti questi anfibi urodeli, considerata la distribuzione degli areali e la presenza spesso puntiforme delle diverse popolazioni, sono classificate, sotto il profilo della conservazione e secondo i criteri IUCN, da “vulnerabili”(VU) a “in pericolo” (EN).
Recentemente, a partire dal 2015, le specie in Sardegna sono state studiate dai naturalisti Dott. Roberto Cogoni e Dott. Enrico Lunghi, i quali si sono occupati in particolare della biologia riproduttiva, dieta e distribuzione.   La conoscenza delle cinque specie sarde ha tuttavia molte lacune: a tal riguardo, considerata la carenza di dati sulla distribuzione di alcune di esse (in particolare S. imperialis, S. supramontis, S. flavus) sarebbero necessarie una seria campagna di verifica dello status di conservazione ed azioni dirette alla tutela dei siti di distribuzione.

Tag: 
Condividi:

Notizie ed eventi

24 Aprile 2024

Come disposto dalla DGR n° 10/71 del 23.04.2024 , la Regione ha pubblicato l’Avviso pubblico per l’acquisizione di manifestazioni di interesse per...

11 Aprile 2024

Passi importanti nel bacino del Basso Flumendosa : Forestas ha posto in pre-accatastamento i tre nuovi percorsi tra Orroli e Nurri.

La RES cresce e raggiunge la parte centro-meridionale del Sarcidano-Barbagia di Seulo, un...

16 Aprile 2024
I GIORNI DEL GRIFONE NEL SUD SARDEGNA SONO ARRIVATI !

Nei giorni scorsi, sono finalmente iniziate le operazioni per il rilascio dei primi quindici grifoni nel sud Sardegna, a partire dalla base operativa presso il cantiere...

10 Aprile 2024

ANARF nel proprio sito ha reso pubblica la (proposta di) Carta dei Principi per la gestione sostenibile delle Foreste Demaniali che verrà discussa nel convegno del 12 Aprile 2024 organizzato a Roma in...

30 Marzo 2024

Altri 21 grifoni sono sbarcati nei giorni scorsi a Porto Torres provenienti dalla Spagna per diventare protagonisti del progetto LIFE Safe for Vultures , che mira ad assicurare la presenza e il benessere a lungo termine della...

28 Marzo 2024

Nella Strategia forestale dell’UE per il 2030 , la gestione forestale come un insieme di pratiche orientate a foreste multifunzionali - sia di conservazione della biodiversità e degli stock di carbonio , sia di...

28 Marzo 2024

Si svolgerà in Sardegna, tra Seneghe , Nuoro , Orgosolo e Bono - presumibilmente nel mese di maggio 2025 - con focus sulla gestione selvicolturale dei boschi a prevalenza di...

21 Marzo 2024

La Giornata Internazionale delle Foreste si celebra ogni 21 marzo e rappresenta un momento fondamentale per...

20 Marzo 2024

Se ne parlerà mercoledì 20 marzo , a Tempio Pausania - in previsione della Giornata Internazionale delle Foreste (che ricorre il 21 marzo di ogni anno)...

18 Marzo 2024

Partiranno a breve gli interventi finanziati da fondi UE con il progetto a cura di Forestas, a protezione degli habitat del campo dunale del litorale di Arborea e dello stagno di S'ena arrubia ...

13 Marzo 2024
Caduta massi lungo la strada sterrata da Campu Omu a Maidopis

Con le piogge registrate tra il 9 e il 10 marzo nel territorio del complesso forestale di Sette Fratelli nel Comune di Sinnai , si è verificata la...

12 Aprile 2024

Disponibile il programma. L’evento si terrà a Roma il 12 Aprile 2024. Si potrà seguire anche in streaming sul web. Pubblicata la proposta di CARTA DEI PRINCIPI per la gestione dei Demani Forestali...