Visita dell'erpetologo Jeroen Speybroeck nella foresta Settefratelli

13 Luglio 2020
Un Geotritone nel suo ambiente naturale (FOTO A.SPIGA)

L'erpetologo belga Jeroen Speybroeck - autore dell'importante guida Amphibians and Reptiles of Britain and Europe - accompagnato da un suo assistente e dal fotografo naturalista sardo A.Spiga, si è recato presso la Foresta Demaniale Settefratelli per controllare lo stato di conservazione della popolazione del Geotritone del Sarrabus (Speleomantes sarrabusensis) presente in alcune fonti all'interno dell’area gestita da Forestas.

Cosa emerge dai sopralluoghi

I riscontri sono positivi: in un sito protetto quale Settefratelli, lo studioso ha riscontrato un numero di esemplari superiore rispetto alla sua ultima visita - avvenuta nel 2011.  L’erpetologo è stato assistito in tutte le fasi del sopralluogo dal personale dell’Agenzia Forestas che presidia i siti di presenza di questa specie e li preserva, anche ricorrendo ad apposite chiusure per impedire l’accesso casuale di visitatori inconsapevoli o persone non autorizzate.   Questo fa ben sperare sulla conservazione di questa specie, una delle cinque di anfibi urodeli endemici della famiglia dei Pletodontidi presenti in Sardegna.

Il Genere Speleomantes

Il genere Speleomantes, in Europa, è composto da 7 specie, delle quali una sola presente nella parte sud-orientale della Francia, fuori dai confini del nostro paese (lo Speleomantes strinatii) mentre le altre sei specie sono esclusive dell’Italia: fatta eccezione per il S.ambrosii e S.italicus (presenti nelle Alpi Marittime e lungo gran parte della catena Appenninica) gran parte di questi endemismi è concentrato in Sardegna con 4 specie: S. imperialis, S. sarrabusensis, S. supramontis, S. flavus [Lanza et al. 2006; Chiari et al. 2012].
Una quinta specie di Pletodontidi, presente solo in Sardegna è l’Atylodes genei o geotritone di Genè del Sulcis-Iglesiente

UNA SPECIE ESTREMAMENTE DELICATA !

I geotritoni sono animali abbastanza elusivi, che passano gran parte della loro vita al riparo tra fratture della roccia, sotto le pietre e nei tronchi degli alberi. In questi ambienti trovano condizioni di temperatura e umidità adatte. Infatti questo genere di anfibi urodeli (quindi dotati di coda) per via delle peculiari caratteristiche fisiologiche - come l’assenza di polmoni e la respirazione cutanea - è legato a condizioni ambientali caratterizzate da elevata umidità e temperature relativamente basse.  Queste specie non sono particolarmente legate alla presenza di corpi idrici o corsi d’acqua, durante nessuna fase del proprio ciclo vitale; vivono su diversi substrati rocciosi, dai calcari molto fratturati e con presenza di ambienti umidi in profondità, alla roccia granitica che risulta pressoché priva di cavità ipogee, agli ambienti forestali e pietraie.

RACCOMANDAZIONE: non manipolare questi animali!

I problemi che possiamo creare anche solo e semplicemente toccandoli, sono tanti: in primis malattie molto gravi come la chitridiomicosi.  Ignorare la delicatezza di questi piccoli anfibi potrebbe avere conseguenze letali: la curiosità di toccarli, o peggio ancora spostarli dal loro habitat, potrebbe essere per loro una condanna a morte.  Il miglior modo di tutelarli è quindi ricordarci sempre che hanno bisogno di umidità e temperature adatte: quelle che hanno scelto nel luogo dove vivono e si rifugiano. NON TOCCHIAMOLI, NON DISTURBIAMOLI, NON MANIPOLIAMOLI IN ALCUN MODO. 

La distribuzione delle cinque specie sarde è molto limitata.

Anche le conoscenze sulle preferenze ambientali nelle diverse fasi del ciclo biologico risultano parziali e necessitano di ulteriori indagini.  Tutti questi anfibi urodeli, considerata la distribuzione degli areali e la presenza spesso puntiforme delle diverse popolazioni, sono classificate, sotto il profilo della conservazione e secondo i criteri IUCN, da “vulnerabili”(VU) a “in pericolo” (EN).
Recentemente, a partire dal 2015, le specie in Sardegna sono state studiate dai naturalisti Dott. Roberto Cogoni e Dott. Enrico Lunghi, i quali si sono occupati in particolare della biologia riproduttiva, dieta e distribuzione.   La conoscenza delle cinque specie sarde ha tuttavia molte lacune: a tal riguardo, considerata la carenza di dati sulla distribuzione di alcune di esse (in particolare S. imperialis, S. supramontis, S. flavus) sarebbero necessarie una seria campagna di verifica dello status di conservazione ed azioni dirette alla tutela dei siti di distribuzione.

Tag: 
Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...