Rinolofo maggiore

Rinfolo maggiore - foto di Mauro Mucedda

<body/>

Areale di distribuzione:
Presente nell’Europa centro-meridionale, nel bacino mediterraneo e nell’Africa settentrionale. In Sardegna è diffuso su tutto il territorio ed è il pipistrello più frequentemente riscontrato nelle grotte dell’Isola.
Identificazione:
Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il ventre è più chiaro. Le orecchie risultano leggermente allargate alla base, la lancetta della foglia nasale è meno appuntita e la sella è più ristretta al centro.
Riproduzione:
Le femmine, nel periodo riproduttivo, ossia in estate, abbandonano le cavità e si trasferiscono in altri luoghi per il parto. Negli spostamenti all’interno della grotta i piccoli rimangono aggrappati al corpo della madre, quando invece gli adulti vanno all’esterno per la caccia, i piccoli rimangono appesi al soffitto. Generalmente nasce un solo piccolo che rimane nella grotta per circa tre settimane prima di iniziare a volare; l’autonomia, come anche negli altri pipistrelli, viene raggiunta dopo circa 5 -6 settimane. Le colonie riproduttive sono piuttosto rumorose per il costante “squittio”.
Status di conservazione:
Indeterminato
Fattori di minaccia:
L’uso di sostanze tossiche per la lotta agli insetti è una delle maggiori minacce per la specie.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. II; DIR. CEE 43/92, All. II e IV; L. 157/92; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Rhinolophus ferrum equinum
Nome sardo:
Tutturréddu, alaepèdhe, pinnedhu, pibiristedhu.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • L' aurora è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae .
    La sua apertura alare va dai 39 ai 48 millimetri. La femmina è leggermente più piccola del maschio. Ha ali bianche con una macchia nera e apice nero nelle femmine, mentre nei...
  • Una delle specie di rapaci minacciate di estinzione in Sardegna. Nidificante, attualmente, solo nell'area nord dell'Isola: dal Goceano alla Nurra , passando per il Marghine-...
    Il Nibbio reale è facilmente riconoscibile per la colorazione rossiccia del piumaggio, con il centro delle penne nerastro ed il bordo fulvo. Corpo e parte anteriore dell’ala...
  • Pipistrello di grossa taglia, è il più grande Myotis della Sardegna, facilmente riconoscibile per la sua mole e per le orecchie piuttosto lunghe. Pelliccia di colore grigio-bruno...
  • Questa superfamiglia di insetti prende il nome dalla particolarissima schiuma biancastra che li nasconde e protegge...
    Questi insetti cosmopoliti (ossia con una distribuzione che si estende in quasi tutto il mondo) da adulti hanno un corpo ovoidale, oblungo, di piccole dimensioni (lunghi...
  • La lunghezza testa-tronco è di 41-54 (58) mm mentre l’apertura alare può raggiungere i 250 mm. Il colore del mantello è rossastro con il ventre color crema. Una delle...
  • Ha il corpo lungo 15-20 millimetri, il dorso di colore rosso-marrone screziato, e gli occhi grandi e rossi. Le zampe posteriori, adatte al nuoto, sono lunghe, appiattite e orlate...
  • E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’...
  • Airone di piccole dimensioni e piumaggio prevalentemente bianco, confuso spesso con la Garzetta da cui differisce per il collo più grosso e l’aspetto più tozzo.. Sessi simili. Il...
  • Ha dimensioni medio-grandi con una apertura alare tra i 70 e gli 80 millimetri. Le ali sono bruno scuro con i margini arancio. Le ali posteriori hanno due piccole code molto...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 42-53 mm, un’apertura alare di 240-285 mm. Il dorso assume una colorazione grigio-bruna tendente al...
  • Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario , ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio...
    Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...