Cuculo dal ciuffo

Clamators glandarius (by holgeric77 CC)

Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm.

Si riconosce per la cresta o ciuffo,
la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune e macchiate di bianco.

Il capo è di colore crema come le parti inferiori del corpo e la gola si presenta giallastra.

 

Origine zoogeografica:
Mediterraneo-afrotropicale
Areale di distribuzione:
L’areale include tutta l’Europa. Presente nell’Europa Meridionale come specie erratica. Visitatore estivo in Spagna e Portogallo.
Identificazione:
Il cuculo dal ciuffo ha una lunghezza di poco inferiore ai 40 cm. Si riconosce per la cresta o ciuffo, la coda piuttosto lunga di colore grigio scura e le parti superiori brune e macchiate di bianco. Il capo è di colore crema come le parti inferiori del corpo e la gola si presenta giallastra.
Habitat:
Specie diffidente e solitaria al di fuori del periodo riproduttivo. Frequenta zone ai margini dei boschi, campagne con folti cespugli, coltivi con siepi. Si nutre principalmente di invertebrati. Abitudini simili al Cuculo.
Riproduzione:
Nidifica principalmente nelle pinete costiere o in altri ambienti xerici piuttosto aperti. Generalmente depone dalle 5 alle 20 uova tra la fine di aprile e i primi di giugno nei nidi dei Corvi o delle Gazze.
Status di conservazione:
Specie non sufficientemente conosciuta a livello regionale.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna All. II
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Clamators glandarius
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Piccola aquila di dimensioni simili a quelle della Poiana, ma con ali più lunghe e più strette.
    La coda è lunga e squadrata. Testa e collo non particolarmente sporgenti. Femmina leggermente più grande del maschio. Apertura alare di 110-130 cm. Sessi simili. Due fasi di...
  • È una farfalla di medie dimensioni, con un’apertura alare di 46-52 millimetri. La parte delle ali vicina al corpo è di color marron scuro, la fascia mediana è arancione, con i...
  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • Specie di medie dimensioni, misura circa 30 cm e risulta più piccola e più scura rispetto al Colombaccio, dal quale si distingue per l’assenza del colore bianco sulle ali e sul...
  • Un falconide di notevoli dimensioni, il cui areale comprende Europa, Asia e Africa. Nonostante la sacralità dei falchi presso numerose culture antiche, il nome italiano ( sacro )...
    Grande falco massiccio dalle ali e la coda lunghe con coda squadrata o leggermente arrotondata. Apertura alare di 104-129 cm. Le dimensioni sono simili a quelle della Poiana...
  • È nota anche come Occhio di pavone . È possibile trovarla nei boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, fino a 2.500 metri di altitudine. Da larva si nutre di Ortiche e...
    La sua apertura alare è variabile da 55 a 60 millimetri e l’intera superficie delle ali è di colore rosso. Negli angoli si trovano quattro macchie a forma di occhio dette “ocelli...
  • Lo sparviere (o sparviero ) è un rapace tipico delle zone boschive , a tutte le altitudini. ​Ha ali più corte e arrotondate rispetto ai falchi, per un volo preciso, piuttosto che...
    Apertura alare 55-70 cm. Specie caratterizzata da coda lunga ed ali ampie e arrotondate. Dimorfismo tra i due sessi. La femmina è circa 1/3 più grande del maschio. Il maschio è...
  • Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis...
  • Della famiglia dei Columbidi è il rappresentante più piccolo. È lunga 27 cm. con un peso di 145-160 g. Ha il corpo slanciato, la testa piccola e il becco breve. Il piumaggio è...
  • Questa formica, che misura 4-6 millimetri, ha la testa di colore rosso cupo e il resto del corpo nero. Le antenne sono a forma di “L” e clavate. La regina ha le stesse...
  • È una falena diurna di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 20 millimetri. Le ali sono nere, bordate di chiaro, con delle grosse macchie rosso vivo, a loro volta...