Biacco

 Hierofis viridiflavus (foto Fabio Cherchi per PArco Molentargius)

Il biacco è classificato in due modi (Hierophis viridiflavus, precedentemente come Coluber viridiflavus). Si tratta di un serpente della famiglia dei Colubridi, frequente incontrarlo nelle campagne e nei giardini, sia in terreni rocciosi, secchi e soleggiati, sia in luoghi più umidi come le praterie e le rive dei fiumi. È il più diffuso e abbondante serpente italiano: tuttavia è una specie rigorosamente protetta, perchè purtroppo, la popolazione è in declino: perciò in Italia, come in altri paesi, vi sono aree protette adibite alla sopravvivenza di questa specie (non è possibile tenerlo in cattività).
È presente e tutelato, ad esempio, nel Parco Naturale Regionale di Molentargius.   

È chiamato anche milordo o colubro verde e giallo.   Il suo morso non è velenoso.

È una specie diurna. Si difende con una velocissima fuga (specie se incontra l'uomo) solitamente verso un rifugio sicuro; ma quando viene bloccato usa rapidi morsi non particolarmente potenti.  Se afferrato, non esita ad affrontare l'aggressore e a difendersi vigorosamente con ripetuti morsi.
In caso di fuga impossibile cerca un varco lanciandosi contro l'aggressore.

Può nuotare, e si nutre di altri rettili (piccoli sauri o bisce d'acqua, o vipere) di uova o di piccoli uccelli, di piccoli mammiferi (in particolare topi e ratti) e anfibi al limite anche di piccoli pesci. Viene etichettato come specie "mouse controller" nel senso che contribuisce a limitare la diffusione dei ratti

Extra

Quando il biacco vuole accoppiarsi, riesce a percorrere fino a 3 chilometri per poi combattere i rivali in "amore"...tra aprile e giugno hanno luogo gli accoppiamenti di questi colubridi.
Durante l'accoppiamento, i partner rotolano e si torcono intorno a vicenda, tenendo la testa sollevata in posizione verticale: il tutto ha l'aria di essere assai...passionale! 

Nell’amplesso il maschio afferra con la bocca il collo della femmina e la avvolge con la coda e poi...

Origine zoogeografica:
Mediterranea
Areale di distribuzione:
Presente con varie razze in tutta Italia e isole, Francia, Spagna orientale, Istria. In Sardegna è il serpente più comune.
Identificazione:
Si tratta di una specie di medie dimensioni che solitamente non raggiunge i 150 cm di lunghezza, con il corpo slanciato, capo ovoidale e ben distinto dal corpo, occhi grandi con la pupilla circolare, squame dorsali lisce. La colorazione è superiormente giallastra, verdastra, brunastra od olivastra con pigmentazione nera o verde a formare un intreccio di barre sulla parte anteriore e striature sul resto del corpo. Il ventre è giallo, giallo-verdastro o giallo-biancastro, talvolta con piccole macchie scure. Alcuni esemplari possono essere del tutto o solo parzialmente melanici con il dorso nero-inchiostro e riflessi bluastri. I piccoli hanno una colorazione superiore molto scura. La coda, come negli altri colubridi, si assottiglia progressivamente.
Habitat:
Il Biacco colonizza vari ambienti. E’ per lo più terricolo, diurno e diffuso dal livello del mare fino a quote alte. Predilige le aree assolate e le radure, i coltivi e la macchia bassa; non è raro trovarlo nei pressi dei centri abitati e all’interno dei ruderi. Caccia a vista inseguendo la preda che viene afferrata e ingoiata ancor viva. Ha uno spettro alimentare molto ampio infatti gli adulti si cibano di vertebrati, serpenti, piccoli mammiferi ed uccelli nidiacei, mentre i piccoli predano principalmente piccoli sauri ed insetti. Sebbene all'occorrenza si riveli molto mordace, non si tratta di un rettile velenoso, e quindi è da ritenersi totalmente inoffensivo per l'uomo.
Riproduzione:
Dopo la latenza invernale intorno a maggio-giugno ha inizio il periodo riproduttivo, al seguito del quale le femmine depongono dalle 5 alle 15 uova in buche del terreno o in cavità di muretti a secco. Le uova si schiudono dopo circa 2 mesi ed i piccoli che nascono raggiungono i 20-25 cm circa.
Status di conservazione:
Non corre alcun pericolo di estinzione
Fattori di minaccia:
È minacciata dagli incendi estivi ed dai frequenti investimenti da parte dei veicoli.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (Allegato III): è uno strumento adibito alla conservazione della flora e della fauna dell'Europa e dell'America. DIR. CEE 43/92(Allegato D).
Curiosità:
Il nome "Biacco" deriverebbe dalla biacca (un carbonato di piombo basico, in antichità usato nelle botteghe veneziane e olandesi, anche termine anticamente riconducibile all'aggettivo "pallido").
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Coluber viridiflavus, Hierophis viridiflavus
Nome sardo:
Cabòru, Colòru, Calòru
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’...
  • L’ astore sardo è una specie classificata in pericolo (EN) dalla IUCN, così come l’aquila del Bonelli ( Aquila fasciata ). Più piccolo rispetto alla specie nominale ( Accipiter...
    L’astore è uno dei più eleganti rapaci europei, lungo 48-60cm, con un’apertura alare di 86-120 cm e un peso di 500-1100 g. La femmina è più grande del maschio. La colorazione è...
  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • Il Falco pellegrino, presente in Sardegna con la sottospecie brookei , rappresenta uno dei più interessanti e meravigliosi esponenti della famiglia dei Falconidi . Domina dall’...
    Lungo 38-48 cm (la femmina è più grande del maschio), con un’apertura alare 85-105 cm e un peso di 400-1000 g, presenta una corporatura massiccia, ali relativamente corte, larghe...
  • Si riconosce per la grossa mole, per le grandi orecchi parzialmente unite alla base e dirette in avanti, per la notevole sporgenza della coda oltre il margine della membrana...
  • Questo delicato insetto, dal corpo interamente rossiccio, misura appena 8 millimetri di lunghezza. L’addome è ovale, mentre il torace e il capo, che è dotato di mandibole, sono...
  • È nota anche come Occhio di pavone . È possibile trovarla nei boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, fino a 2.500 metri di altitudine. Da larva si nutre di Ortiche e...
    La sua apertura alare è variabile da 55 a 60 millimetri e l’intera superficie delle ali è di colore rosso. Negli angoli si trovano quattro macchie a forma di occhio dette “ocelli...
  • La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito,...
  • Di dimensioni minori del Cormorano, con una lunghezza di circa 75 cm, il collo più sottile e più corto, il becco più piccolo e la testa più sottile. Il corpo si presenta di un...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di 28-36 millimetri, ma molto vistosa. Il maschio possiede ali superiormente di color azzurro-violetto con un elegante...
  • È uno sfingide piccolo, con un’apertura alare di 50 millimetri. Le ali anteriori sono brune con linee ondulate nere, mentre quelle posteriori sono arancioni. Il bruco, di un...