Tigelio

Tigelio (Lasiommata paramegaera)
Areale di distribuzione:
Vive nelle isole di Sardegna, Corsica, Capraia, Montecristo e Arcipelago delle Baleari.
Identificazione:
È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 36-40 millimetri. Ha le ali arancioni striate di marron scuro, con un ocello nero su quelle superiori e due ocelli più piccoli su quelle inferiori. La femmina è leggermente più grande del maschio.
Habitat:
Si trova su prati, nella macchia degradata e sui pendii anche rocciosi, a un’altitudine di 300-900 metri. Ama il clima caldo e secco. La larva si nutre di germogli e fiori di graminacee, l’adulto di nettare. Ha tre generazioni all’anno. Gli adulti volano dai primi di aprile fino ad ottobre. Si trova in un’area ristretta, ma non è a rischio di estinzione.
Riproduzione:
La femmina depone le uova singolarmente su piante come Brachypodium phoenicoides e Festuca ovina. Le uova schiudono in aprile, giugno e agosto-settembre.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Lasiommata paramegaera
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’...
  • Questo delicato insetto, dal corpo interamente rossiccio, misura appena 8 millimetri di lunghezza. L’addome è ovale, mentre il torace e il capo, che è dotato di mandibole, sono...
  • Pipistrello di grossa taglia, è il più grande Myotis della Sardegna, facilmente riconoscibile per la sua mole e per le orecchie piuttosto lunghe. Pelliccia di colore grigio-bruno...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 42-53 mm, un’apertura alare di 240-285 mm. Il dorso assume una colorazione grigio-bruna tendente al...
  • È una farfalla di piccole dimensioni con un’apertura alare di circa 15-16 millimetri. Il corpo è tozzo, le ali sono di color bruno scuro, con delle macchie bianco-giallastre al...
  • E’ una delle anatre selvatiche più rare in Italia. Il piumaggio è color mogano scuro, mentre il ventre, lo specchio alare ed il sottocoda sono color argento. Non presenta mai del...
  • Piccolo e tarchiato, colorazione più chiara superiormente, zampe e becco nerastri, presenza di macchie scure ai lati superiori del petto. Complessivamente il piumaggio ha una...
  • Si tratta della più piccola specie del genere Aquila della regione Paleartica Occidentale. La sua presenza in Sardegna è occasionale .
    In volo appare compatta, con ali larghe e squadrate, coda corta, testa sporgente. Apertura alare di 134-159 cm. Sessi simili. La colorazione complessiva è bruno-marron. La testa,...
  • Ha dimensioni medio-grandi con una apertura alare tra i 70 e gli 80 millimetri. Le ali sono bruno scuro con i margini arancio. Le ali posteriori hanno due piccole code molto...
  • Specie di medie dimensioni. Ha il becco appuntito e ricurvo, color rosso giallastro. Le ali sono lunghe. Il piumaggio, identico nei due sessi, presenta diverse sfumature di grigio...