Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Bombo su fiori di rosmaino (foto di Cristian Mascia)
Rosmarino
  1. home
  2. ricerca
  3. Foreste demaniali

Contenuti

  • U.G.B. (41) Apply U.G.B. filter

Tag

  • monte arci (2) Apply monte arci filter
  • sentieristica (2) Apply sentieristica filter
  • Burcei (1) Apply Burcei filter
  • grighine (1) Apply grighine filter
  • ogliastra (1) Apply ogliastra filter
  • pantaleo (1) Apply pantaleo filter
  • parco regionale Gutturu Mannu (1) Apply parco regionale Gutturu Mannu filter
  • PNR Gutturu Mannu (1) Apply PNR Gutturu Mannu filter
  • tacchi (1) Apply tacchi filter
  • vedette (1) Apply vedette filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 41

Foresta Sorberine

Talana, vegetaazione e ginestre lungo il sentiero B-531
Storia della Foresta demaniale Nel territorio di Talana la superficie di proprietà Demaniale gestita dall'Agenzia Forestas e di 8898 ettari . Questi terreni demaniali furono ceduti all’ Azienda Foreste demaniali della Regione Sarda dall’E.R.S.A.T. la quale a sua volta ebbe queste superfici dall’...

Monte Olia - Bolostiu (Sez. Monte Olia)

Monte Olia, una delle foreste storiche di proprietà dell’Agenzia Forestas, si estende tra i comuni di Monti e Berchidda ed è composta da boschi di Leccio, Sughere e Pini.

Tamara Tiriccu

Nuxis, panorama da Pranedda
L’anfiteatro montuoso del Gutturu Mannu annovera, oltre alla foresta Pantaleo, altre limitrofe proprietà demaniali, nei comuni di Nuxis, Assemini, Pula, Siliqua, Narcao. Boschi incastonati tra le creste montuose, quali il Monte Nieddu con la sottostante valle di Barisoni, il monte Tiriccu ed il...

Sa Matta

sughera monumentale presso sa Matta (foto C.Sechi)
Un territorio dalla morfologia caratterizzata dasll’alternarsi di versanti più o meno ripidi ed incisi che degradano verso sud, mentre, in prossimità del versante occidentale, un gruppo di sugherete adulte segna il confine del territorio demaniale.

Rosas - Monte Orri

panoramica sui monti di Siliqua
La Foresta Demaniale occupa i territori del monte Orri e quelli circostanti la miniera di Rosas che a metà dell'Ottocento ottennero la terza (in ordine cronologico) concessione mineraria per l'attività estrattiva nel Sulcis, sino all'inesorabile declino degli anni Settanta. Recentemente il sito...

Porto Conte - Prigionette

Capo Caccia, Porto Conte: palma nana
La Foresta Demaniale Porto Conte " Le Prigionette " si estende nei territori comunali di Sassari e di Alghero e ha una grande importanza naturalistico e ambientale per la presenza di diverse specie floristiche e faunistiche di particolare interesse naturalistico...

Pixinamanna

Foresta Pixinamanna dal sentiero Cascata di Sa Spendula (Pula)
La foresta di Pixinamanna è il risultato dell’intensa azione antropica subita a partire dalla seconda metà del 1839, in particolare dall’abolizione degli ademprivi. Assegnata prima alla Compagnia Reale delle Ferrovie Sarde e poi ai privati, venne utilizzata per ricavarne legna, carbone e altri...

Monte Nieddu (Padru)

Panoramica Pedra Bianca e M. Nieddu (Padru)
Il Presidio forestale demaniale di Monte Nieddu è ubicato nella parte nord orientale dell'isola. Il territorio è di natura granitica, con una morfologia di alta collina, caratterizzata da forme arrotondate proprie del batolite granitico della Gallura. Circa 44 ha della superficie sono sottoposti a...

Monte Arci - Sa Dispensa

Panorama da Vedetta di Sedda 'e Anea
La foresta “Sa Dispensa” è di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Palmas Arborea è parte integrante del Complesso Forestale del Monte Arci nonchè ricompresa nel Parco naturale regionale del Monte Arci.

Monte Arci - Acquafrida

Acquafrida
La foresta “Acquafrida” di notevole interesse ambientale e paesaggistico. Sita in agro di Santa Giusta, ai limiti di confine con l’agro di Pau ed Ales. Il substrato geologico è costituito da rocce effusive acide. L’area è caratterizzata da elevato gradiente altimetrico, poiché si passa dai 155 m s...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna