Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Monte Novo S.Giovanni (Orgosolo, Montes)
Monte Novo S.Giovanni (Orgosolo, Montes)
  1. home
  2. ricerca
  3. Passeriformes

Contenuti

  • Fauna (14) Apply Fauna filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 14

Pettirosso

Pettirosso tra i rami in inverno (foto Cristian Mascia)

Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di cibo: specie in inverno, frequenta i nostri giardini in cerca di briciole, bacche, frutta e insetti (anche lombrichi). 

Cardellino sardo

Cardellino in primo piano di lato (foto C.Mascia)

Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni...

È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli occhi; becco conico, corto appuntito, bianco-rosato; piumaggio superiore marrone-grigiastro mentre le parti inferiori...

Rondine

rondine in volo (foto C.Mascia)

Gli Irundinidi sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". 
Le loro capacità di cacciare gli insetti in volo sono dovute ad un corpo esile e aerodinamico e lunghe ali a punta.  

Piccole dimensioni (18-20 cm e apertura alare di 30-35 cm), è tra gli uccelli più comuni in Europa. Il maschio adulto ha il piumaggio superiormente di colore blu-nero con riflessi metallici, che vicino al becco diventa bruno-rossiccio mentre il petto è color bianco-crema. Le ali remiganti sono più...

Passera sarda

Passera sarda
Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati e dorso piuttosto marcato. Le femmine e i giovani non hanno la colorazione nera sulla gola e sono brunastri...

Passera lagia

Piccolo passero lungo 13,5 cm circa, con una colorazione pallida e aspetto piuttosto paffuto. Il vertice è bruno scuro, solcato da un evidente sopracciglio chiaro che arriva fino alla nuca. La coda è macchiettata di bianco sulla punta. Parti inferiori striate di bruno chiaro non troppo evidente...

Fringuello

Fringuello tra i rami (foto di Cristian Mascia)

Passeriformi dall'aspetto robusto e inconfondibile per forma e colorazione, e per la testolina squadrata ed il becco conico. Uccello di indole gregaria, frequenta boschi, siepi, giardini, aree aperte con alberi sparsi...

Il fringuello è un uccello molto comune che può raggiungere una lunghezza di 17 cm. Piumaggio variegato e inconfondibile. Il maschio ha il groppone verdastro, il petto rossastro, la testa grigia. Superiormente il piumaggio è marrone e inferiormente bianco ruggine. Coda nera. Ali nere con tre...

Verzellino

Verzellino, foto DigitalLibrary
Il Verzellino è un piccolo uccellino lungo circa 11 centimetri, riconoscibile dal tipico sopracciglio giallo. La colorazione del piumaggio è bruno giallastro barrata di scuro. Il petto e la gola sono color giallo brillante. La parte inferiore giallo-verdastra, rigata di bruno ai fianchi. Il ventre...

Storno nero

Storno nero, foto DigitalLibrary
Lungo 20 cm circa, si riconosce per la colorazione nera, più scura nel maschio che nella femmina. Durante l’inverno compaiono delle piccole macchie biancastre agli apici delle piume e la colorazione si fa più chiara. Becco giallo e zampe carnicine.

Scricciolo

Uccello di piccole dimensioni dalla corporatura compatta e ben arrotondata, bruno fittamente barrato, con coda breve spesso portata all’insù. Inferiormente si presenta chiaro con sopracciglio e gola color crema. Becco sottile e ali piccole. Non presenta dimorfismo sessuale.

Calandra

Calandra
Lungo 19 cm. Facilmente riconoscibile per la sua struttura possente, le grandi dimensioni, il becco giallo e robusto. Presenza ai lati del collo di una banda larga e nera. Il petto è fulviccio con striature molto leggere di bruno. Ali grandi e triangolari, coda corta, squadrata. Il volo è leggero...
  • 1
  • 2
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna