Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Noce
Noce
  1. home
  2. ricerca
  3. Accipitriformes

Contenuti

  • Fauna (20) Apply Fauna filter

Tag

  • rapaci (6) Apply rapaci filter
  • aquila (1) Apply aquila filter
  • parchi naturali regionali (1) Apply parchi naturali regionali filter
  • Tepilora (1) Apply Tepilora filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 20

Capovaccaio

Ginginianus_Keoladeo_Ghana_National_Park__India_18.02.2013

Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero, vale a dire "mangiatore di sterco"...

Nibbio reale

Nibbio Reale (foto di Gianluca Doa)

Una delle specie di rapaci minacciate di estinzione in Sardegna.

Nidificante, attualmente, solo nell'area nord dell'Isola: dal Goceano alla Nurra, passando per il Marghine-Planargia.

Il Nibbio reale è facilmente riconoscibile per la colorazione rossiccia del piumaggio, con il centro delle penne nerastro ed il bordo fulvo. Corpo e parte anteriore dell’ala marron scuri tendenti al rossiccio. Apici alari neri. Spesso è visibile una fascia chiara a livello delle copritrici alari...

Poiana

Poiana
Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto, ali larghe, coda grande e rotonda). Colorazione del piumaggio estremamente variabile tanto nelle parti superiori ma...

Albanella minore

Donald Macauley [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)]
Corpo snello e affusolato, con ali più lunghe rispetto a quelle delle altre albanelle, coda lunga e stretta. Dimorfismo sessuale. Lunga 40-45 cm, apertura alare di 105-120, peso 230-495 gr. Il maschio ha il piumaggio grigiastro più o meno brunito. Testa grigio-bluastra. Barra alare nera nella zona...

Nibbio bruno

Nibbio Bruno

Tra i rapaci più diffusi, il Nibbio bruno è un rapace di dimensioni medio grandi ed è una delle specie più longeve (oltre 20 anni).

Facilmente distinguibile dal "cugino" Nibbio reale (che ha l'esclusiva caratteristica della coda biforcuta) il Nibbio bruno ha il ventre marrone e striato scuro.

Apertura alare 175-195 cm. Corpo snello, ali lunghe e moderatamente larghe. La coda lunga identificazione in volo, tenendo presente che la forma biforcuta è invece caratteristica distintiva del solo Nibbio reale. Sessi simili. Testa e nuca chiare spiccano sulle parti superiori complessivamente...

Aquila di mare

Aquila di Mare (da IUCN.IT)

La popolazione nidificante italiana si è estinta dopo la metà del XX secolo (specie in Sardegna, dove si contavano - all’inizio del 1900 - qualche decina di coppie, insediate soprattutto in prossimità delle coste meridionali dell’isola, ma anche nell’Oristanese e in Ogliastra).

Apertura alare 200-240 cm. E’ una grande aquila tozza e pesante. Ali molto grandi, larghe e rettangolari. La grossa testa che sporge notevolmente dal corpo rappresenta un carattere distintivo per il riconoscimento della specie. Gli adulti hanno la coda bianca, di forma cuneiforme e piuttosto corta...

Avvoltoio monaco

Avvoltoio Monaco

Gli autori del secolo scorso lo descrivono come comune e sedentario, ed in effetti - prima che le foreste della Sardegna fossero abbattute - il numero delle coppie di Avvoltoio monaco doveva essere davvero notevole.

Apertura alare 250-295 cm. Il maschio è di norma leggermente più piccolo della femmina. Ali larghe e rettangolari. In proporzione la coda leggermente cuneata, appare corta. Testa piccola e poco prominente. Sessi simili. Complessivamente piumaggio uniforme marrone scuro-nerastro, tanto nelle parti...

Albanella reale

Albanella Reale (immagine da IUCN.it)

Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea. 

Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è leggermente più massiccia rispetto a quella dei maschi. Dimorfismo sessuale. Il maschio ha le parti superiori grigio cenere...

Aquila minore

Aquila minore ferita, ricoverata nel Centro Fauna di Bonassai

Piccola aquila di dimensioni simili a quelle della Poiana, ma con ali più lunghe e più strette. 

La coda è lunga e squadrata. Testa e collo non particolarmente sporgenti. Femmina leggermente più grande del maschio. Apertura alare di 110-130 cm. Sessi simili. Due fasi di piumaggio: una chiara ed una scura. Durante la fase chiara il piumaggio mostra una colorazione nelle parti superiori bruno-...

Aquila anatraia minore

Aquila Anatraia minore (da IUCN.it)

Si tratta della più piccola specie del genere Aquila della regione Paleartica Occidentale. La sua presenza in Sardegna è occasionale.

In volo appare compatta, con ali larghe e squadrate, coda corta, testa sporgente. Apertura alare di 134-159 cm. Sessi simili. La colorazione complessiva è bruno-marron. La testa, le copritrici minore e mediane (superiori ed inferiori) e il sottocoda più chiari. Superiormente alla base delle...
  • 1
  • 2
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna