Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Supramonte di Oliena, Vilithi Vilithi
Supramonte di Oliena, Vilithi Vilithi
  1. home
  2. ricerca
  3. Angiospermae (o Magnoliophyta)

Contenuti

  • Flora (32) Apply Flora filter

Tag

  • cucina (1) Apply cucina filter
  • fiori (1) Apply fiori filter
  • macchia mediterranea (1) Apply macchia mediterranea filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 32

Morisia

Morisia_monanthos (Wikimedia CC)

Endemismo di Corsica e Sardegna, a fioritura tipicamente invernale-primaverile. Erbacea perenne, con breve fusto sotterraneo lignificato, radice fittonante ramificata... 

Crisantemo giallo

glebonis coronaria

Il crisantemo giallo è una pianta a distribuzione strettamente mediterrane, presente in quasi tutte le regioni dell'Italia centro-meridionale e in Liguria, Emilia-Romagna e Friuli. In Sardegna è considerata "alloctona invasiva".  Cresce nei campi coltivati e negli incolti, a bordo strada, sempre in zone soleggiate, dal livello del mare a 600 m slm circa.

Margherita comune

margherite prato

Detta anche margherita dei campi, la margherita diploide è un'erbacea della famiglia Asteraceae, comunissima nei prati della Sardegna, fino a 1200 m slm...

Centaurea minore

centaurea minore (foto A.Saba presso miniere Rosas)

Pianta erbacea, annuale o biennale, appartenente alla famiglia delle Gentianaceae. Nota anche come "cacciafebbre". Splendide le sue fioriture, tra giugno e agosto...

Borracina azzurra

Sedum Caeruleum a punta Sebera a 970 mslm (foto A.Saba)

Nella tarda primavera le foglioline carnose di questa pianta, colorano di purpureo le fratture rocciose e le piccole rupi granitiche.

Presente nativamente solo in Sardegna, Sicilia ed isole minori, questa erba annuale è diffusa nel bacino mediterraneo. Assai resistente alla siccità, si adatta a sopravvivere senza problemi su rocce assolate

Gigaro sardo-corso

Arum pictum

Pianta erbacea rizomatosa (possiede una parte del fusto interrato, ingrossato, con principale funzione di riserva) alta fino a mezo metro. 

Foglie basali a lamina cuoriforme-sagittata, a margine intero e lungo picciolo, verde lucido, margine spesso e rossastro.  

Euforbia delle Baleari

Euforbia Baleari (foto Sardegna Digital Library)

Pianta suffruticosa dal portamento pulvinato, alta meno di un metro, fiorisce tra aprile e settembre. 

Euforbia cespugliosa

euforbia cespugliosa

Arbusto sempreverde con fusti alti fino a 1 metro, rossastri e spogli nella parte inferiore, verdi e pubescenti in quella superiore.  Anche in questa varietà di euforbia i rami, se spezzati emettono un lattice irritante.

Euforbia

Euphorbia dendroides (foto Brotzu) 2

Piccolo arbusto alto sino a 2 metri a foglie caduche, molto ramificato, forma cespugliosa sferica o tondeggiante, con fusto e rami dicotomi (si biforcano in due apici). Fusti robusti e rossastri, uniti alla base a formare un tronco basso.

Cisto Giallo

"Halimium halimifolium PCU11-D067" by Sarah Gregg Petriccione is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso, alto fino a 1,30 metri.

Gli steli portano foglie opposte, su corti piccioli;

Foglie lunghe di forma lanceolata-ellitica con apici appuntiti e ricoperti da una leggera peluria biancastra
(che conferisce un aspetto argentato assai caratteristico) ma che scompare nel tempo.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna