Turismo scolastico: le destinazioni in Sardegna

30 Maggio 2021
turismo scolastico (pubblicazione RAS 2011)

Il turismo scolastico costituisce sia l’occasione per svolgere importanti esperienze e sviluppare nuove conoscenze che una valida risorsa economica con un fatturato di 400 milioni di euro e di oltre un milione e 300 mila presenze di studenti viaggiatori: una guida completa fu realizzata dalla Regione Sardegna nel 2011.

Le Foreste demaniali accolgono le Scuole

Il primo capitolo di questa guida fu realizzato dall'allora Ente Foreste della Sardegna (ora Agenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S.) specializzata nella gestione dell'offerta di recettività ed Educazione Ambientale nelle Foreste demaniali, in tutta la nostra Isola.

L’Agenzia Forestas è la struttura che si occupa della conservazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio forestale e faunistico della Sardegna, nonché della creazione e diffusione dei valori naturalistici, storici e culturali propri della Regione, promuovendoli anche fuori dai confini regionali. Particolare attenzione è stata data, negli anni passati, alle attività rivolte alle scuole; molteplici sono stati e saranno i progetti ad essi rivolti nell’intento di far sempre più conoscere, amare (e quindi rispettare) il patrimonio naturalistico sardo. L’Ente Foreste portò avanti nei primi anni 2000 il progetto Inforesta che era finalizzato a infomare, divulgare, sensibilizzare ed educare all'ambiente.  L’iniziativa era rivolta alle scuole ed alle associazioni impegnate in attività didattiche sui temi ambientali. Il programma formativo fu realizzato attraverso una rete di sentieri didattici dislocati all’interno delle principali foreste demaniali, in gran parte ancora fruibili.

Il supporto logistico necessario viene fornito da una serie di Centri Servizi dislocati nelle foreste interessate al programma. Per le scuole è ancora possibile visitare tutte le foreste della Sardegna gestite da Forestas e di cui si possono trovare notizie sula sezione Foreste demaniali di questo sito. Per organizzare una visita è necessario prendere contatti con il Servizio Territoriale in cui la foresta prescelta ricade. 
Trovate qui i riferimenti alle strutture territoriali dell'Agenzia Forestas.

Ambiente e apprendimento: il binomio perfetto per i bambini

Varie forme e modalità di turismo educativo, permettono di arricchire il bagaglio culturale degli scolari (e quello professionale degli insegnanti) e rappresentano un’opportunità di studio, di incontro e di svago utile ad ampliare la conoscenza del nostro territorio e delle abitudini del popolo sardo, si va sempre più consolidando in Sardegna anche grazie ai vantaggi economico-commerciali alle comunità interessate.

La tradizione culturale dell’Isola rappresenta uno strumento di sviluppo che, in un mercato della domanda e dell’offerta sempre più globalizzato, ambisce a rendere la Sardegna "speciale", e caratterizzarla quale polo attrattivo turistico d’avanguardia, andando ben oltre la stagionalità dei mesi estivi. Gli itinerari suggeriti dalla Guida del Turismo Scolastico 2011 vogliono pertanto essere un utile vademecum per insegnare a viaggiare in modo più consapevole e contribuire alla formazione culturale degli studenti a vantaggio delle opportunità di apprendimento e degli stimoli all’interazione con ciò che li circonda trasformando così il turismo in uno strumento didattico di alta qualificazione

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...