Turismo scolastico: le destinazioni in Sardegna

30 Maggio 2021
turismo scolastico (pubblicazione RAS 2011)

Il turismo scolastico costituisce sia l’occasione per svolgere importanti esperienze e sviluppare nuove conoscenze che una valida risorsa economica con un fatturato di 400 milioni di euro e di oltre un milione e 300 mila presenze di studenti viaggiatori: una guida completa fu realizzata dalla Regione Sardegna nel 2011.

Le Foreste demaniali accolgono le Scuole

Il primo capitolo di questa guida fu realizzato dall'allora Ente Foreste della Sardegna (ora Agenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S.) specializzata nella gestione dell'offerta di recettività ed Educazione Ambientale nelle Foreste demaniali, in tutta la nostra Isola.

L’Agenzia Forestas è la struttura che si occupa della conservazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio forestale e faunistico della Sardegna, nonché della creazione e diffusione dei valori naturalistici, storici e culturali propri della Regione, promuovendoli anche fuori dai confini regionali. Particolare attenzione è stata data, negli anni passati, alle attività rivolte alle scuole; molteplici sono stati e saranno i progetti ad essi rivolti nell’intento di far sempre più conoscere, amare (e quindi rispettare) il patrimonio naturalistico sardo. L’Ente Foreste portò avanti nei primi anni 2000 il progetto Inforesta che era finalizzato a infomare, divulgare, sensibilizzare ed educare all'ambiente.  L’iniziativa era rivolta alle scuole ed alle associazioni impegnate in attività didattiche sui temi ambientali. Il programma formativo fu realizzato attraverso una rete di sentieri didattici dislocati all’interno delle principali foreste demaniali, in gran parte ancora fruibili.

Il supporto logistico necessario viene fornito da una serie di Centri Servizi dislocati nelle foreste interessate al programma. Per le scuole è ancora possibile visitare tutte le foreste della Sardegna gestite da Forestas e di cui si possono trovare notizie sula sezione Foreste demaniali di questo sito. Per organizzare una visita è necessario prendere contatti con il Servizio Territoriale in cui la foresta prescelta ricade. 
Trovate qui i riferimenti alle strutture territoriali dell'Agenzia Forestas.

Ambiente e apprendimento: il binomio perfetto per i bambini

Varie forme e modalità di turismo educativo, permettono di arricchire il bagaglio culturale degli scolari (e quello professionale degli insegnanti) e rappresentano un’opportunità di studio, di incontro e di svago utile ad ampliare la conoscenza del nostro territorio e delle abitudini del popolo sardo, si va sempre più consolidando in Sardegna anche grazie ai vantaggi economico-commerciali alle comunità interessate.

La tradizione culturale dell’Isola rappresenta uno strumento di sviluppo che, in un mercato della domanda e dell’offerta sempre più globalizzato, ambisce a rendere la Sardegna "speciale", e caratterizzarla quale polo attrattivo turistico d’avanguardia, andando ben oltre la stagionalità dei mesi estivi. Gli itinerari suggeriti dalla Guida del Turismo Scolastico 2011 vogliono pertanto essere un utile vademecum per insegnare a viaggiare in modo più consapevole e contribuire alla formazione culturale degli studenti a vantaggio delle opportunità di apprendimento e degli stimoli all’interazione con ciò che li circonda trasformando così il turismo in uno strumento didattico di alta qualificazione

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

27 Marzo 2025

Si è svolto a Roma il 26 marzo il simposio dal titolo: “ La prevenzione del rischio di elettrocuzione dell’avifauna ”.

Organizzato presso l’Auditorium in via Boccherini 15 nell’ambito del progetto...

27 Marzo 2025

Mentre esce l'interessantissimo report del Soccorso Alpino (dati nazionali e focus sulla Sardegna) - Forestas e Soccorso Alpino hanno rinnovato e potenziano la collaborazione per il quinquennio 2025-2029 ...

19 Marzo 2025

Recentemente ristrutturato per una migliore fruizione del pubblico (soprattutto bambini e scolaresche) ha riaperto il Museo del Cervo Sardo , gratuitamente reso disponibile al pubblico da Forestas , meta di comitive scolastiche e...

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, un corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...