Turismo scolastico: le destinazioni in Sardegna

30 Maggio 2021
turismo scolastico (pubblicazione RAS 2011)

Il turismo scolastico costituisce sia l’occasione per svolgere importanti esperienze e sviluppare nuove conoscenze che una valida risorsa economica con un fatturato di 400 milioni di euro e di oltre un milione e 300 mila presenze di studenti viaggiatori: una guida completa fu realizzata dalla Regione Sardegna nel 2011.

Le Foreste demaniali accolgono le Scuole

Il primo capitolo di questa guida fu realizzato dall'allora Ente Foreste della Sardegna (ora Agenzia regionale Fo.Re.S.T.A.S.) specializzata nella gestione dell'offerta di recettività ed Educazione Ambientale nelle Foreste demaniali, in tutta la nostra Isola.

L’Agenzia Forestas è la struttura che si occupa della conservazione, sviluppo e valorizzazione del patrimonio forestale e faunistico della Sardegna, nonché della creazione e diffusione dei valori naturalistici, storici e culturali propri della Regione, promuovendoli anche fuori dai confini regionali. Particolare attenzione è stata data, negli anni passati, alle attività rivolte alle scuole; molteplici sono stati e saranno i progetti ad essi rivolti nell’intento di far sempre più conoscere, amare (e quindi rispettare) il patrimonio naturalistico sardo. L’Ente Foreste portò avanti nei primi anni 2000 il progetto Inforesta che era finalizzato a infomare, divulgare, sensibilizzare ed educare all'ambiente.  L’iniziativa era rivolta alle scuole ed alle associazioni impegnate in attività didattiche sui temi ambientali. Il programma formativo fu realizzato attraverso una rete di sentieri didattici dislocati all’interno delle principali foreste demaniali, in gran parte ancora fruibili.

Il supporto logistico necessario viene fornito da una serie di Centri Servizi dislocati nelle foreste interessate al programma. Per le scuole è ancora possibile visitare tutte le foreste della Sardegna gestite da Forestas e di cui si possono trovare notizie sula sezione Foreste demaniali di questo sito. Per organizzare una visita è necessario prendere contatti con il Servizio Territoriale in cui la foresta prescelta ricade. 
Trovate qui i riferimenti alle strutture territoriali dell'Agenzia Forestas.

Ambiente e apprendimento: il binomio perfetto per i bambini

Varie forme e modalità di turismo educativo, permettono di arricchire il bagaglio culturale degli scolari (e quello professionale degli insegnanti) e rappresentano un’opportunità di studio, di incontro e di svago utile ad ampliare la conoscenza del nostro territorio e delle abitudini del popolo sardo, si va sempre più consolidando in Sardegna anche grazie ai vantaggi economico-commerciali alle comunità interessate.

La tradizione culturale dell’Isola rappresenta uno strumento di sviluppo che, in un mercato della domanda e dell’offerta sempre più globalizzato, ambisce a rendere la Sardegna "speciale", e caratterizzarla quale polo attrattivo turistico d’avanguardia, andando ben oltre la stagionalità dei mesi estivi. Gli itinerari suggeriti dalla Guida del Turismo Scolastico 2011 vogliono pertanto essere un utile vademecum per insegnare a viaggiare in modo più consapevole e contribuire alla formazione culturale degli studenti a vantaggio delle opportunità di apprendimento e degli stimoli all’interazione con ciò che li circonda trasformando così il turismo in uno strumento didattico di alta qualificazione

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...