Il progetto Equilibri Naturali in Sardegna: un’opportunità per tutti.

14 Novembre 2011
Logo Equilibri Naturali

Riportare i bambini (e le famiglie) nei boschi
Le esperienze educative outodoor hanno una notevole efficacia positiva sulla salute dei piccoli.
Accanto ai benefici in termini strettamente educativi e sociali, ve ne sono altri che costituiscono il valore aggiunto (e relativamente nascosto) dell’educazione ambientale svolta all’aperto, a contatto con i valori e con le emozioni della natura.
Il contatto con la natura può sviluppare l’attaccamento ai luoghi, la consapevolezza, la condivisione degli obiettivi di conservazione e stimolare processi di apprendimento, contribuendo al benessere fisico e psicologico dei bambini.
Con il progetto Equilibri Naturali insieme agli obiettivi educativi, ci si prefigge soprattutto di creare un legame tra la natura ed il bambino rivalutando le emozioni regalate ai partecipanti dal contatto con la natura.

La sindrome da Iperattività e deficit di attenzione
Secondo una ricerca operata in Italia (progetto screening Prisma, 2004) su 8 milioni di minori in età pediatrica (ovvero sotto i 14 anni) circa il 9% soffrirebbe della ADHD (Disturbo da Iperattività e Deficit di Attenzione) con una prevalenza in soggetti di sesso maschile.
Grande influenza sembrano esercitare sul comportamento le moltissime ore (una media di 36 alla settimana) passate dai ragazzi “davanti a uno schermo” - sia esso di computer, di TV o di playstation - e dal conseguente allontanamento dagli spazi naturali e dalle attività libere, all’aperto (“Early Television Exposure and Subsequent Attention Problems in Children – Review “Pediatrics”, 2004).
Anche la mancanza degli stimoli e dai benefici offerti ai bambini dal contatto diretto con l’ambiente naturale per taluni studiosi (Huttenmoser) è stata direttamente associata ai fattori che provocano la cosiddetta sindrome ADHD, definita anche come possibile “disordine da deficit di natura”.

La natura per favorire il benessere emotivo e relazionale dei bambini
È per questo che l’Ente Foreste ha creduto, in collaborazione con la ASL di Cagliari (Unità di Neuropsichiatria Infantile) di prevedere il coinvolgimento di quindici bambini, di cui tre affetti da disturbi dell'attenzione, in attività e laboratori che saranno realizzati in tre diverse foreste.
L’obiettivo del progetto è verificare gli effetti del contatto con la natura da parte dei bambini partecipanti a livello emotivo e relazionale.
I bambini infatti saranno seguito negli otto incontri previsti, oltre che da operatori professionisti nel campo dell’educazione ambientale, dagli psicologi e neuropsichiatri della ASL che monitoreranno il loro stato di salute emotivo e quello dei genitori per tutti i tre mesi del progetto.
Inoltre, nel progetto è prevista la partecipazione di un attore-regista che ne realizzerà la parte più creativa e fantastica e che porterà, nel fine settimana conclusivo che si svolgerà anch’esso nel bosco, ad una rielaborazione in forma teatrale delle esperienze e delle emozioni vissute.
Sarà importante verificare gli esiti del progetto e diffonderne i risultati, affinché l’esperienza di Equilibri Naturali possa estendersi e restituire la natura ai bambini ed alle loro famiglie.

Condividi:

Notizie ed eventi

31 Marzo 2023

Realizzata nell'ambito del progetto I.N.C.R.Edible (una Rete tematica europea sui Prodotti Forestali Non Legnosi ) questa guida è di grande interesse per tutto il settore sughericolo nazionale e regionale...

31 Marzo 2023

Libera ma costantemente controllata, l'aquila Isabella è una tra le tante (32) Bonelli rilasciate e monitorate in Sardegna grazie ai sistemi messi a punto da ISPRA e Forestas, in collaborazione con...

29 Marzo 2023

Pubblicato un avviso d'ASTA per la vendita di legname di Pino fiammato , presente nelle superfici forestali di proprietà della Regione in agro del Comune di Arborea. Si terrà il giorno 11.04.2023 alle ore 10 presso la sede...

31 Marzo 2023

L’inaugurazione ufficiale della mostra, alla presenza delle autorità, si terrà venerdì 31 marzo alle 18 presso il Teatro San Martino. Visitabile dal 31 marzo al 2 aprile, dalle 9 alle 13 e dalle 17 alle 20.

26 Marzo 2023

Su invito della redazione di “ Si Può Fare ” un tecnico forestale dell'Agenzia Forestas partecipa al programma di Radio24 in onda tutti i weekend nel canale radiofonico del Sole 24 Ore dedicato alle buone pratiche ecologiste.

All’interno...

27 Marzo 2023

Da alcuni anni, nell'area del centro-Sardegna con fulcro sulla piana di Ottana, è in atto un'emergenza legata all' infestazione di cavallette (specie Dociostaurus maroccanus ). Per contrastare il fenomeno, la Regione ha...

24 Marzo 2023

Su segnalazione dell'Assessorato della Difesa Ambiente, l'Agenzia Forestas ha provveduto ad attivare il soccorso alla cinghialina Maddy.

Il 22 marzo scorso i veterinari faunistici di Forestas si sono recati presso il Parco Nazionale della...

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...