Prescrizioni Regionali Antincendio 2023-2025

16 Maggio 2023

Con Deliberazione n.17/53 del 4 maggio 2023, la Giunta Regionale ha approvato le Prescrizioni Regionali Antincendio 2023-2025, con diverse conferme rispetto al 2022. 

Ferma restando l’importanza di un’attenta lettura da parte di tutta la popolazione, perché fondamentali alla tutela del territorio dell’isola, si riporta di seguito una sintesi di quanto previsto dalle prescrizioni AIB 2023 per la Regione Sardegna.

ELEVATO PERICOLO DI INCENDIO BOSCHIVO: PERIODO E MODIFICHE

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo, modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti territoriali. L’elevato pericolo di incendio boschivo comporta:

  • il divieto - salvo deroghe specifiche - di tutta una serie di azioni, elencate all’articolo 8 delle Prescrizioni e che vanno a sommarsi a quelle vietate nel resto dell’anno (art. 4);
  • che entro il 1 giugno si provveda a tutte quelle attività su terreni, strade, insediamenti turistico-ricettivi etc. indispensabili a limitare il pericolo, come dettagliate sul Titolo IV delle Prescrizioni 2023 (artt. da 16 a 25 incluso)

BOLLETTINO DI PREVISIONE PERICOLO INCENDIO: EMISSIONE, PUBBLICAZIONE, ZONE DI ALLERTA E CODICI COLORE

Anche per la stagione 2023, la Giunta Regionale ha deliberato che l’emissione quotidiana del bollettino di previsione pericolo incendio - ordinariamente emanato dal Centro Funzionale Decentrato della Direzione Generale della Protezione Civile dal 1 giugno al 31 ottobre - sia anticipata a partire dal 15 maggio.
La previsione è resa pubblica attraverso la pubblicazione, entro le ore 14 ogni giorno, sulla pagina dedicata al Bollettino della Protezione Civile.
È importante ricordare che il bollettino rappresenta giornalmente e per ognuna delle 25 zone di allerta in cui è stato suddiviso il territorio regionale, la previsione di pericolo incendio su quattro livelli di pericolosità, corrispondenti a quattro codici colore:

  • Pericolosità bassa = Codice verde
  • Pericolosità media = Codice giallo
  • Pericolosità alta = Codice arancione
  • Pericolosità estrema = Codice rosso

Maggiori informazioni sul bollettino sono disponibili nell’approfondimento dedicato

AUTORIZZAZIONI, VIGILANZA E SANZIONI

Il controllo dell’applicazione delle misure preventive, dei divieti e delle attività soggette ad autorizzazione - come le pratiche fitosanitarie, gli abbruciamenti e le manifestazioni pirotecniche - sono demandate al Corpo Forestale e di Vigilanza Ambientale, che potrà sanzionare i trasgressori con un’unica sanzione – da 5.000 a 50.000 euro.
È fondamentale ricordare che, come nel 2022, le sanzioni non riguardano solo le azioni determinanti un rischio di incendio, ma comprendono anche quelle azioni o omissioni che possono determinarne l’innesco anche solo potenzialmente.

ATTIVITÀ DI PREVENZIONE

Per le attività di prevenzione, i Comuni - se provvisti del Piano comunale di protezione civile per il rischio incendi di interfaccia – potranno avvalersi:

  • di uomini e mezzi delle Organizzazioni di Volontariato con sede nel proprio territorio, se iscritte all’Elenco regionale del volontariato di protezione civile e operative per le categorie antincendio e/o operatività speciale (l’elenco regionale del volontariato di protezione civile aggiornato è disponibile qui)
  • delle Compagnie barracellari

Inoltre, gli stessi Comuni potranno richiedere il supporto dell’Agenzia Forestas per le attività di prevenzione di competenza, in base a un progetto finalizzato alla riduzione del rischio incendi (da elaborare a cura del Comune richiedente secondo un grado di priorità, in relazione alla presenza di insediamenti civili, turistici, industriali e aree boscate) e mettendo a loro disposizione mezzi e materiali idonei e adeguati allo svolgimento delle attività.

Fatta salva la sua attività di prevenzione ordinaria, l’Agenzia Forestas contribuirà alle attività di prevenzione anche sui territori del demanio regionale.
Come di consueto, verrà inoltre firmata la convenzione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco che definirà procedure e coordinamento nelle attività interforze, nonché il potenziamento delle sedi istituzionali del Corpo.

ATTIVITÀ DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE

Per favorire le attività di prevenzione e lo sviluppo di una coscienza ambientale finalizzata alla conservazione del bosco quale bene insostituibile per la qualità della vita, verrà intrapresa una capillare attività di informazione, sensibilizzazione e educazione della popolazione attraverso la divulgazione delle prescrizioni a Comuni, Province, Città Metropolitane, Scuole, Associazioni di categoria, strutture turistico-ricettive, porti, aeroporti e altri, attraverso i rispettivi siti istituzionali e altri idonei strumenti di comunicazione.
Inoltre, al fine di illustrare al meglio i contenuti della Delibera e delle Prescrizioni, la Direzione Generale della Protezione Civile e il Corpo Forestale organizzeranno alcuni incontri sul territorio dedicati a sindaci e tecnici comunali.

Consulta e scarica gli atti

Deliberazione n.17/53 del 04.05.2023
Prescrizioni Regionali Antincendio 2023-2025
Allegato A - Le 25 Zone di Previsione Pericolo Incendi
Allegato B - Fac-Simile - Richiesta Autorizzazione Manifestazione Pirotecnica
Allegato C - Fac-Simile - Richiesta Autorizzazione Abbruciamento
Allegato D - Prontuario Sanzioni Amministrative

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l' abbandono delle campagne...