C.A.R.F.S. di Monastir

Avvoltoio grifone e corvo imperiale

Attraverso il Centro per l'Allevamento e il Recupero della Fauna Selvatica (CARFS) di Monastir Forestas si occupa del recupero e cura della fauna selvatica, con propri veterinari, e dell’allevamento della pernice sarda e dell’allevamento sperimentale della quaglia selvatica. L'attività sanitaria svolta consiste nella cura e nel ricovero di animali selvatici che necessitano di cure veterinarie, principalmente provenienti da areali della provincia di Cagliari e parte della provincia di Nuoro.

Il centro è dotato di strutture per il ricovero, talune delle quali includono zone umide da destinare agli acquatici. Gran parte dell’attività sanitaria consiste nella terapia chirurgica e medica e nel successivo graduale recupero.
I selvatici vengono sottoposti ad esami sierologici in numero statisticamente significativo ai fini del monitoraggio sulle principali malattie che colpiscono i selvatici.

L'allevamento è finalizzato alla riproduzione della Pernice sarda (Alectoris barbara) in tutto il suo ciclo a scopo di ripopolamento degli areali a rischio.
In collaborazione con l’Istituto Nazionale della Fauna Selvatica e l’Istituto Regionale della Fauna Selvatica è in corso, a livello sperimentale, un progetto per l’allevamento della quaglia selvatica per la produzione di individui geneticamente puri.
Inoltre, il Centro è punto di riferimento ed offre operatività sul campo nei progetti di ripopolamento e reintroduzione di specie a rischio, quali il Cervo sardo, il Grifone, l'Aquila del Bonelli.  

Come arrivare

Ubicato in agro di Monastir, località Basigna. Si raggiunge percorrendo da Cagliari la statale 131 e svoltando al km 15,400 nell bivio che conduce alla scuola di polizia penitenziaria.

ORARI DI APERTURA E CONTATTI

Dal lunedì al venerdì:  dalle ore 7 alle 16
Sabato, domenica e festivi:  dalle ore 7 alle 13
Telefono: (+39) 070.9165108  -  Cellulare: (+39) 335 1276734

Contatti

Veterinario
Responsabile Centro Allevamento Recupero Fauna Selvatica Monastir
Telefono:
070 9165108, 320 4331076
Cellulare: 320 4331076
Condividi:
Scheda
Servizio di appartenenza:
Tipo struttura:
Indirizzo:
località Basigna
09023 Monastir CA
Italia
Approfondimenti

Potrebbe interessarti anche:

  • Il centro si trova all'interno della Foresta demaniale di Pantaleo e si raggiunge percorrendo circa 8 km sulla strada provinciale n.213 che collega Capoterra con Santadi.
  • Servizio Territoriali di Sassari - Comune: Sassari - Telefono: 079.397633 - Orario di apertura al pubblico: lunedì, martedì, mercoledi e venerdì dalle 8 alle 13, martedi e...
  • Questa è la vedetta di Bargasola ( Gavoi ). In lontananza si scorgono Monte Novo S.Giovanni di Orgosolo (il suo caratteristico tacco piatto) e lo sguardo spazia poi sino al...
  • Situato in agro di Olmedo , lungo la strada Sassari-Fertilia, all’interno dell’Istituto Zootecnico Caseario della Sardegna a circa 27 Km. da Sassari.
  • Da questa postazione di avvistamento, sita sul monte Nieddu di Tula , si domina la vallata del Coghinas , con l'omonimo lago. La visuale spazia sino al territorio di Ozieri e di...
  • Sita su terreni di proprietà pubblica, questa vedetta è tipicamente operativa h18 dalle 6 alle 22. Domina e sorveglia la piana di Alà con sguardo rivolto a Sud-SudEst. La vedetta...
  • Il vivaio ha un'estensione di 1,8 ettari. Ubicato nel comune di Talana in località Mortu Mele , a circa 1.000 metri s.l.m. Gli endemismi attualmente presenti in vivaio sono:...
  • Postazione di avvistamento tra le più spettacolari, in territorio di Urzulei la vista spazia dal Supramonte interno al Supramonte Costiero , dalla Statale 125 alla Codula di Luna.