LAVORI DI MANUTENZIONE SULLA R.E.S.

22 Ottobre 2021
lavori manutenzione lungo sentiero 301

La Rete dei sentieri della Sardegna (R.E.S.) è ormai un intreccio di chilometri attraverso le bellezze della nostra Isola: gli oltre mille km in tutta l'Isola, che presto raddoppieranno grazie ai lavori in via di conclusione finanziati dalla Programmazione Territoriale (POR FESR) necessitano di periodiche manutenzioni ordinarie e straordinarie (al fondo, alla vegetazione, alla segnaletica verticale ed orizzontale) che Forestas effettua regolarmente in tutta l'Isola, col proprio personale.

 

Conclusa la campagna antincendio, riprendono i lavori di sistemazione dei tracciati: qui nel dettaglio riportiamo le attività condotte dal Servizio territoriale di Iglesias, partendo dal sentiero n.301, che collega Buggerru (galleria Henry) conducendo alla caletta di Cala Domestica.

Percorrere il tratto finale (Su canali de Domestica)  è particolarmente suggestivo anche laddove è evidente la linea di demarcazione che separa la superficie percorsa dal devastante incendio del 2012, da quella dove invece - nonostante le condizioni estreme climatiche e geopedologiche - esiste ancora un bosco rigoglioso di ginepro fenicio, che accompagna alla spiaggia della caletta.  La caletta ha una storia ed un fascino unici, che il sentiero valorizza: nel tempo ha garantito un riparo dall'impeto del maestrale, alle bilancelle carlofortine che trasportavano il minerale estratto nelle vicine miniere e anche ai pescatori, che una volta messa al sicuro l'imbarcazione percorrevano proprio lo stesso tracciato del sentiero 301 per fare ritorno a casa con il pescato.

 

Storia, paesaggio, cultura: anche a questo serve la R.E.S. che la Legge Regionale ha affidato alle cure dell'Agenzia Forestas.

Categoria:
Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...