Il grifone torna a volare (dopo decenni) nel Sud-Est Sardegna

15 Settembre 2023
tracciatore GPS sul dorso di uno dei grifoni rilasciati 30.11.22 (FOTO CONCESSE, credits Mauro Sanna - A.Varcasia).

Testimoniato l’erratismo di un giovane grifone proveniente dal Nord Ovest dell’isola

In attesa che il progetto LIFE Safe for Vultures produca i suoi frutti grazie alle azioni condotte per favorire il ripopolamento dell’area di Villasalto, un giovane avvoltoio della popolazione che vive stabilmente nel quadrante nordoccidentale dell’isola (tra Alghero e Bosa) è stato protagonista di una simpatica incursione tra le case di Villasalto. La sua “trasferta” domenicale, che ha destato la curiosità di alcuni abitanti, si è conclusa nel tardo pomeriggio nel territorio tra Villagreca e Nuraminis, in prossimità della statale 131, dove è stato recuperato dagli agenti del Corpo Forestale per essere poi affidato al Centro di recupero della fauna selvatica (CARFS) dell’Agenzia Forestas, a Monastir, dove è tenuto attualmente sotto osservazione veterinaria.

Infatti, l'erratismo (tendenza ad allontanarsi dal gruppo ed esplorare) non di rado nei giovanissimi esemplari li porta a questi voli solitari, che poi a causa dell'inesperiienza li mette in difficoltà (fame, stanchezza, difficoltà a ritrovare la strada per essersi spinti troppo lontano).

L’esemplare, un giovane nato quest’anno, non è il primo a essersi spinto fino a quell’area: i GPS di cui sono dotati i grifoni coinvolti nel processo di ripopolamento hanno rilevato che sono sempre più frequenti le incursioni nel meridione dell’isola. Ma stavolta la sua presenza è stata notata e testimoniata perché ha raggiunto il centro abitato, si è addentrato in un piccolo giardino privato, dove ha rovistato in una cassetta colma di melanzane, e ha volato intorno all’area per alcune ore. 

LIFE Safe for Vultures

Progetto al quale partecipano Forestas e vari altri partner istituzionali (Università, Enel Distribuzione, CFVA) – mira a estendere nel resto dell’isola i risultati ottenuti con i precedente LIFE, Under Grifon Wings, nel Nord Ovest Sardegna, per assicurare la sopravvivenza a lungo termine del grifone in tutta la regione, e favorire il suo ritorno nelle zone dalle quali manca da diversi lustri.

Proprio a questo scopo, l’Agenzia Forestas ha realizzato nel cantiere forestale di Villasalto una stazione di alimentazione per gli uccelli necrofagi, una voliera di ambientamento dalla quale saranno rilasciati nell’arco di 3 anni una cinquantina di esemplari provenienti dalla Spagna, una stazione di birdwatching e un’area picnic per permettere di poter osservare i grifoni.
Attualmente la voliera ospita 12 grifoni provenienti dalla Spagna: non è escluso che sia stata proprio la loro presenza nonché la disponibilità di cibo, ad aver attratto il giovane grifone.

La presenza di altri grifoni all’interno della voliera, nonché la disponibilità di cibo nella stazione di alimentazione, hanno effettivamente l’obiettivo di favorire le operazioni di restocking e quindi l’insediamento di un nucleo di grifoni anche nel Sud Sardegna. Se così fosse, la simpatica e inattesa escursione rappresenterebbe un ottimo segnale rispetto agli obiettivi del progetto e agli sforzi messi in campo sinora.

Condividi:

Notizie ed eventi

28 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata la gradutaria finale relativa al "Concorso pubblico per esami per il reclutamento a tempo pieno e indeterminato di n. 23 unità di personale da inquadrare...

27 Settembre 2023
Rete Escursionistica della Sardegna (R.E.S.). Presentazione del Piano di sviluppo triennale 2024-2026 presso lo Sportello del Sentiero di Oristano (sede Forestas - Campulongu). Invito a partecipare. Mercoledì 27 settembre 2023, ore 16

Come...

18 Settembre 2023

Si informa che è stato pubblicato per integrazione e riapertura dei termini un avviso pubblico per la acquisizione delle manifestazioni di interesse per il conferimento degli incarichi di Direttore di Servizio,...

16 Settembre 2023

Nei giorni scorsi una gIovane femmina di Falco di palude è stata ricoverata al Centro Fauna selvatica (CARFS) di Forestas, a Bonassai (SS)

Il Ricovero è avvenuto dopo il...

13 Settembre 2023

Si informano gli interessati che è stata pubblicata in albo pretorio la graduatoria finale relativa alla selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della...

11 Settembre 2023

Il progetto europeo FIRE-RES - di cui Forestas è partner - lancia l’Open Innovation Challenge . Tutte le info per partecipare alla Sessione Informativa del 14 settembre registrandosi sul sito ufficiale del...

08 Settembre 2023

Come già comunicato con la pubblicazione del calendario della prova orale del 04.08.2023, si ricorda che la stessa prova sarà svolta in presenza presso la Sala Riunioni della Direzione...

08 Settembre 2023
Tra le prime regioni d'Italia a normare la sentieristica accessibile a 360°

La Sardegna fa importanti progressi nella gestione della Rete (ciclo-)Escursionistica ed ippoviaria , portandosi all’avanguardia nell’ambito del Catasto Sentieri...

05 Settembre 2023

Nella giornata di pre-apertura della caccia alla tortora, prevista dal calendario venatorio, domenica scorsa si è verificato un nuovo caso, vittima stavolta un falco pellegrino .

Il ricovero nel centro veterinario,...

05 Settembre 2023

Sono state pubblicate le graduatorie della selezione interna per titoli ed esame per l’accesso al livello economico iniziale della categoria D , riservata ai dipendenti dell’Agenzia Forestas, di cui all’art....

29 Agosto 2023

I mieli prodotti da Forestas nei boschi sardi , sono stati premiati alla XXIII edizione del concorso Premio qualità mieli tipici della Sardegna organizzato dal Comune di Guspini e Comune di Arbus...