A Nuoro 21-22 novembre 2019. Workshop su: Sugherete e Servizi eco-sistemici

21 Novembre 2019 - 22 Novembre 2019
workshop incredible NUORO 2019 11

L'iniziativa condotta nell’ambito delle atività del progetto INCREdible Innovation Networks of Cork, Resins and Edibles in the Mediterranean basin”, di cui l'Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. è partner.

 

Il progetto Incredible

Finanziato dal programma europeo Horizon 2020, mira alla creazione di reti tra i portatori di interesse del bacino del Mediterraneo per lo scambio di conoscenze ed esperienze sui Prodotti Forestali Non Legnosi (PFNL, o NWFP in inglese, da Non Wood Forest Products) per il loro ruolo determinante nel sostegno alla gestione forestale sostenibile ed allo sviluppo rurale.

Questo incontro nello specifico affronterà il tema di come i servizi ecosistemici forniti dalle sugherete (tipologia forestale più pregiata ed identitaria della regione Sarda) possano nel concreto essere riconosciuti, quantificati e soprattutto remunerati, a beneficio dei gestori agro-silvo-pastorali e delle comunità rurali. 
Una panoramica di esperienze descritte dai partner del Portogallo, Tunisia, Francia e d’oltre mare, unitamente alle presentazioni di esperti del settore ed alle recenti esperienze locali sul tema, permetteranno di discutere insieme i passi necessari per l’implementazione degli strumenti attualmente disponibili (quali la certificazione forestale, i pagamenti e la monetizzazione per i servizi-ecosistemici, i fondi dello sviluppo rurale) e di quelli che troveremo nella nuova programmazione comunitaria.

Destinatari del workshop

Il workshop è rivolto a proprietari e gestori forestali, in forma singola o associata, che vogliono massimizzare i benefici ritratti dalle foreste gestite, in linea con i principi della gestione forestale sostenibile.
Una stretta interazione con la rete di attori coinvolti, tra cui il mondo della ricerca, le pubbliche amministrazioni, i professionisti ed il comparto produttivo, cui sarà offerta un’opportunità rilevante di scambio di esperienze e conoscenze.

L’evento segue nel solco delle iniziative già sviluppate a partire dall’evento di lancio (o scoping seminar) del Cork iNet nel Giugno 2018 ad Olbia, e ricade nella settimana di celebrazione dell’Anno Forestale della Sardegna 2019 (18-22 novembre) che quest’anno verterà sul tema dell’Agroforestry, strettamente connesso al tema della sughericoltura nel contesto isolano.

Anno Forestale della Sardegna 2019

Questo workshop rientra nellla settimana (dal 18 al 22 novembre) che tradizionalmente è dedicata all'inaugurazione dell'ANNO FORESTALE DELLA SARDEGNA.

Il tema di quest'anno sarà l'Agroforestry  e l'intero programma è in corso di definizione dagli organizzatori (Forestas e Consorzio UniNuoro). Sommariamente, anticipiamo il seguente:

Lu  18 : Cerimoniale (Teatro Eliseo di Nuoro) e presentazione Congresso EURAF 2020

Ma 19 : Workshop Agroforestry, a cura di RRN-CREA, AIAF, Forestas (Aula magna UniNuoro)

Me 20 : Escursione in campo presso Santu Lussurgiu: "I sistemi agr-silvo-pastorali della Sardegna", a cura di RRN-CREA, CNR-ISPAM

Gi   21 : Workshop INCREDIBLE, a cura di Forestas  (Aula magna UniNuoro)

Ve  22 : Escursione in campo presso Nuorese e Bassa Gallura: "Le sugherete della Sardegna", a cura di Forestas ed Agris.

Ulteriori Informazioni e contatti

La prima giornata del workshop INCREdible si terrà il 21 novembre a Nuoro. La seconda giornata (Field trip, 22 novembre) è itinerante con varie fermate nelle regioni storiche del Nuorese e della Gallura (Sardegna Nord Orientale).

FORM PER REGISTRARSI ENTRO IL 30 OTTOBRE: utilizzare questo link esterno (per il trattamento dati vedere informativa sul form-on-line oppure contattare la dottoressa Sara Maltoni smaltoni@forestas.it ).

Per maggiori informazioni e per richiedere dettagli su come partecipare, si prega di contattare incredible@forestas.it

Consulta anche il dettaglio sui temi ed il programma del workshop sul sito ufficiale del progetto

Programma dell’evento (in italiano ed inglese) sono tra gli allegati PDF in questa pagina.

Condividi:

Notizie ed eventi

07 Giugno 2023

APPROFONDIMENTO sui percorsi formativi di Operatore Forestale(OF) e Operatore Forestale Specializzato(OFS): così la strada intrapresa anche in Sardegna dovrebbe offrire al settore forestale un maggiore sviluppo, dando al comparto privato una...

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...