Torcicollo

Origine zoogeografica:
Eurosibirica
Areale di distribuzione:
Specie che nidifica in buon parte della Regione Paleartica e Asiatica. In Italia è presente come nidificante con la sottospecie tschusii. L’areale riproduttivo è esteso a tutto il Paese, con una graduale diminuzione della specie spingendosi verso Sud. La sottospecie torquilla pare sia presente solamente durante le migrazioni.
Identificazione:
Lungo circa 16 cm. Il piumaggio è bruno-grigio, in particolare il dorso e la coda piuttosto lunga ed arrotondata, sono fittamente disegnate di grigio, bruno e fulvo mentre inferiormente predomina il fulvo. Becco più corto che negli altri Picidi e di forma conica. Piedi come nei picchi: due dita avanti e due dietro.
Habitat:
Specie tipica di pianura e collina, generalmente sta al di sotto dei 900-1000 metri di altitudine anche se talvolta in condizioni particolarmente favorevoli si osservano trasgressioni verso l’ambiente montano. Frequenta aree boscate, pianure, prati, terreni coltivati, aree cotonali bosco-pascolo. Si nutre prevalentemente di formiche ma anche di coleotteri e farfalle, saltellando sul terreno con la coda sollevata. Il suo singolare nome è dovuto allo strano sistema difensivo usato contro i predatori: allunga il collo , gonfia le penne della testa e si muove lentamente avanti e indietro.
Riproduzione:
Nidifica nei buchi degli alberi, nei muri e nelle casette nido.
Status di conservazione:
Specie non minacciata
Fattori di minaccia:
La specie presenta uno status di conservazione sfavorevole in Europa. Studi effettuati in alcune aree della Pianura Padana evidenziano un precario stato di conservazione delle popolazioni nidificanti, a causa di una generale semplificazione ambientale degli ecosistemi agrari e agro-forestali, con particolare riferimento alla scomparsa dei vecchi filari di capitozze e delle colture privative. (Quaderni Conservazione della natura, scheda Torcicollo,. Marco Zenatello)
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Jynx torquilla
Nome sardo:
Papavormìga, papavormìgas
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • I sessi risultano differenziati: il maschio in primavera e durante l’inverno ha il capo e il collo di color verde scuro, collare bianco, petto bruno-rossiccio in contrasto con le...
  • Ha un’apertura alare di circa 19-24 millimetri. Le ali anteriori sono di colore bruno-arancio, con una macchia nera (ocello) contornata di arancio. Nelle ali posteriori si trovano...
  • Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo Linnaeus, 1758) o semplicemente lodolaio , è un rapace della famiglia Falconidae; recentemente è stata rilevata la sua presenza anche in...
    E’ un piccolo rapace con ali lunghe a falce e la coda corta e squadrata. Vola a poche decine di metri dal suolo, tra planate e vertiginose picchiate all’inseguimento delle prede...
  • Il corpo ricorda quello di una vespa slanciata, della lunghezza di circa 15 millimetri. La colorazione è interamente nero-viola, comprese le ali. Le antenne sono molto lunghe e...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • La specie si riconosce per il caratteristico colore bianco con le remiganti nere, le zampe lunghe e rosse, il becco lungo e rosso arancio ed infine per la forma slanciata del...
  • Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo ( Scincidi ). Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo...
    Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la...
  • Unico canide presente oggi nelle isole del Mediterraneo, in Sardegna è presente la sottospecie endemica ichnusae differenziatasi a seguito dell’isolamento geografico. Questa...
    Ha le dimensioni di un cane di media taglia ed è più piccola della foma continentale (lunghezza testa - corpo 59-64 cm), la coda è caratteristica, folta e lunga circa metà del...
  • Negli anni successivi al 1950 la specie ha subito una drastica riduzione ed alla fine degli anni ’60 nel Supramonte di Orgosolo si è avuta l’ultima nidificazione accertata . Da...
    Rapace di grandi dimensioni con testa piccola ma sporgente. Maschi e femmine simili. A distanza appare evidente il contrasto fra la testa chiara e la restante parte superiore...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 37-40 millimetri. Le ali hanno un colore rosso arancio, il bordo anteriore di quelle superiori è tigrato,...
  • Questo rospo smeraldino è detto anche rospo smeraldino appenninico o delle Baleari , ormai distinto dal rospo smeraldino europeo ( Bufotes viridis ). Come il suo omonimo "cugino"...