Torcicollo

Origine zoogeografica:
Eurosibirica
Areale di distribuzione:
Specie che nidifica in buon parte della Regione Paleartica e Asiatica. In Italia è presente come nidificante con la sottospecie tschusii. L’areale riproduttivo è esteso a tutto il Paese, con una graduale diminuzione della specie spingendosi verso Sud. La sottospecie torquilla pare sia presente solamente durante le migrazioni.
Identificazione:
Lungo circa 16 cm. Il piumaggio è bruno-grigio, in particolare il dorso e la coda piuttosto lunga ed arrotondata, sono fittamente disegnate di grigio, bruno e fulvo mentre inferiormente predomina il fulvo. Becco più corto che negli altri Picidi e di forma conica. Piedi come nei picchi: due dita avanti e due dietro.
Habitat:
Specie tipica di pianura e collina, generalmente sta al di sotto dei 900-1000 metri di altitudine anche se talvolta in condizioni particolarmente favorevoli si osservano trasgressioni verso l’ambiente montano. Frequenta aree boscate, pianure, prati, terreni coltivati, aree cotonali bosco-pascolo. Si nutre prevalentemente di formiche ma anche di coleotteri e farfalle, saltellando sul terreno con la coda sollevata. Il suo singolare nome è dovuto allo strano sistema difensivo usato contro i predatori: allunga il collo , gonfia le penne della testa e si muove lentamente avanti e indietro.
Riproduzione:
Nidifica nei buchi degli alberi, nei muri e nelle casette nido.
Status di conservazione:
Specie non minacciata
Fattori di minaccia:
La specie presenta uno status di conservazione sfavorevole in Europa. Studi effettuati in alcune aree della Pianura Padana evidenziano un precario stato di conservazione delle popolazioni nidificanti, a causa di una generale semplificazione ambientale degli ecosistemi agrari e agro-forestali, con particolare riferimento alla scomparsa dei vecchi filari di capitozze e delle colture privative. (Quaderni Conservazione della natura, scheda Torcicollo,. Marco Zenatello)
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II).
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Jynx torquilla
Nome sardo:
Papavormìga, papavormìgas
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 30-45 millimetri, dal colore marrone e arancio, con una macchia scura (ocello) vicino all’apice anteriore. La...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di...
  • Il lodolaio eurasiatico (Falco subbuteo Linnaeus, 1758) o semplicemente lodolaio , è un rapace della famiglia Falconidae; recentemente è stata rilevata la sua presenza anche in...
    E’ un piccolo rapace con ali lunghe a falce e la coda corta e squadrata. Vola a poche decine di metri dal suolo, tra planate e vertiginose picchiate all’inseguimento delle prede...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...
  • si distingue per la presenza di squame dorsali grandi, embricate e fortemente carenate, e per la presenza di un collare. Coda lunga circa il doppio della lunghezza testa-corpo...
  • Il grifone è un avvoltoio: con questo termine vengono definiti quegli uccelli caratterizzati da testa e il collo senza piume e zampe coperte di penne fino all'articolazione...
    Insieme al Capovaccaio, si tratta delle uniche specie di avvoltoi che vive e si riproduce nel territorio italiano. Sessi simili (come pure gli abiti stagionali). I grifoni sono...
  • Più piccolo e chiaro della specie nominale, ha una lunghezza totale di circa 38-53 cm, le zampe posteriori lunghe, una colorazione della pelliccia prevalentemente grigia,...
  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...
  • Il topolino comune ( Mus musculus ) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi, anche chiamato topo domestico , per differenziarlo dal topo selvatico ( Apodemus...
    Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di opinioni fortemente discordanti. La specie Mus domesticus è stata ultimamente distinta...
  • Si tratta del più piccolo fra i chirotteri europei. I peli del dorso assumono una colorazione bicolore: scuri e nerastri alla base e più chiari all’estremità, mentre il ventre è...
  • È una farfalla di medie dimensioni, con un’apertura alare di 46-52 millimetri. La parte delle ali vicina al corpo è di color marron scuro, la fascia mediana è arancione, con i...