Luscengola

Chalcides chalcides (foto Fabio Cherchi per PArco Molentargius)

Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo (Scincidi).

Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo

Visivamente, si differenzia molto dal Gongilo soprattutto per il fatto di possedere arti molto piccoli, atrofizzati.

Il corpo e l'aspetto sono quindi assai serpentiformi, la sua lunghezza può raggiungere i 40 cm (quindi ben superiore al Gongilo). 

Aspetto lucido, il colore varia dal verde oliva al marrone, persino grigio con striature nere. 

Extra

La sua coda può staccarsi in auto-difesa per sfuggire ai predatori (questa capacità è detta auto-tomia: come per le lucertole).

Vive in ambienti erbosi e esposti al sole, essendo un animale pecilotermo:  la sua temperatura corporea varia molto nel tempo, e come in tutti gli esseri impropriamente definiti "a sangue freddo" la termo-regolazione dipende dall'ambiente esterno (ecto-termia) - pertanto come molti rettili devono passare alcune ore al sole per poter aumentare la propria temperatura corporea.

Origine zoogeografica:
Di origine Mediterranea, la sottospecie vittatus è presente, oltre che in Sardegna, nell’Italia peninsulare e in Sicilia; le scarse differenze morfologiche rispetto alle popolazioni continentali sembrano attestare l’ipotesi di un’introduzione casuale nell’Isola in epoca preistorica
Areale di distribuzione:
Italia peninsulare e isole maggiori, Francia meridionale, Penisola Iberica, Africa maghrebina. Presente su tutta l’Isola.
Identificazione:
Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la coda misura circa la metà della lunghezza totale.Le piccole zampe a tre dita non sono adatte alla deambulazione. La colorazione può variare dal verde oliva al grigio, al marrone, al bronzo fino al color sabbia e con riflessi metallici; sul dorso e lungo i fianchi sono presenti una decina di strisce pallide, giallastre, bordate di scuro.
Habitat:
Abita le zone erbose e soleggiate, con o senza pietre, alberi ed arbusti, coltivi, meglio se in vicinanza di punti d’acqua. Le abitudini sono diurne ed i movimenti sono agili e veloci; l’avanzamento avviene attraverso movimenti serpentiformi, ponendo le zampe lungo il corpo, usandole come punti di appoggio durante le soste. La dieta è costituita principalmente da vermi, insetti e artropodi. La latenza invernale dura da ottobre a marzo-maggio e viene trascorsa in fenditure delle rocce, sotto i sassi, alla base di cespugli in buche profonde circa 5 cm. E’ predata da rapaci diurni, volpe, mustelidi, ofidi.
Riproduzione:
Specie ovovivipara ma anche vivipara, tra giugno e agosto vengono alla luce in media 7 piccoli, lunghi circa 10 cm, già perfettamente formati e indipendenti. Le femmine raggiungono la maturità sessuale al secondo anno di vita, i maschi, invece, tra il secondo ed il terzo.
Status di conservazione:
Non minacciata di estinzione.
Fattori di minaccia:
La specie è numerosa, ma la pressione antropica e gli incendi estivi possono costituire delle minacce a medio e lungo termine.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III).
Curiosità:
Si distinguono due sottospecie: Chalcides chalcides chalcides è la sottospecie propria dell'Italia peninsulare (inclusa Sicilia ed Elba). Chalcides chalcides vittatus è presente in Sardegna e nel Nordafrica.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Chalcides chalcides vittatus
Nome sardo:
Lassinafenu, lantzinavénu, lissinaerba, liscièrba.
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:
Approfondimenti

Contenuti correlati

Galleria immagini

Potrebbe interessarti anche:

  • Il Cervo sardo-corso, è il più grande mammifero selvatico presente in Sardegna, costituisce la sottospecie endemica sardo-corsa del Cervo europeo ( Cervus elaphus Linnaeus , 1758).
    Il cervo sardo si distingue dalla specie nominale europea per alcuni caratteri morfologici come adattamento alle condizioni di insularità. Le dimensioni del corpo sono inferiori...
  • La popolazione nidificante italiana si è estinta dopo la metà del XX secolo (specie in Sardegna, dove si contavano - all’inizio del 1900 - qualche decina di coppie, insediate...
    Apertura alare 200-240 cm. E’ una grande aquila tozza e pesante. Ali molto grandi, larghe e rettangolari. La grossa testa che sporge notevolmente dal corpo rappresenta un...
  • Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 42-53 mm, un’apertura alare di 240-285 mm. Il dorso assume una colorazione grigio-bruna tendente al...
  • È nota anche come Occhio di pavone . È possibile trovarla nei boschi, campi, prati, pascoli, parchi e giardini, fino a 2.500 metri di altitudine. Da larva si nutre di Ortiche e...
    La sua apertura alare è variabile da 55 a 60 millimetri e l’intera superficie delle ali è di colore rosso. Negli angoli si trovano quattro macchie a forma di occhio dette “ocelli...
  • L’adulto misura da 4 a 6 centimetri ed è di colore bruno più o meno scuro. Le zampe anteriori scavatrici, robuste e corte, ricordano quelle delle talpe. Le ali sono ridotte ma...
  • L’adulto può raggiungere circa 6 centimetri di apertura alare. Le ali sono bianche. Quelle anteriori hanno le estremità nere e, nelle femmine, hanno due macchie nere per ala.
  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • Il Gongilo sardo è una sottospecie di piccolo sauro ( Chalcides ocellatus tiligugu ) diffusa in tutta la Sardegna tranne alle quote più alte (ma presente anche in Sicilia,...
    Gli adulti possono raggiungere i 30 cm di lunghezza, anche se le dimensioni sono solitamente minori, la coda rappresenta quasi la metà della lunghezza totale. Si tratta di uno...
  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...
  • Apertura alare 58-70 cm. Piccolo falco dalle ali strette ed appuntite ma larghe alla base. Coda relativamente lunga, squadrata e un po’ arrotondata. Dimorfismo sessuale. Le parti...
  • Questo delicato insetto, dal corpo interamente rossiccio, misura appena 8 millimetri di lunghezza. L’addome è ovale, mentre il torace e il capo, che è dotato di mandibole, sono...