Pernice di mare

Origine zoogeografica:
Paleartico-Paleotropicale
Areale di distribuzione:
L’areale di distribuzione della Pernice di mare non è omogeneo e risulta abbastanza frammentato spingendosi dall’Europa meridionale e dall’Africa settentrionale fino al Pakistan e Kazakhstan, attraverso la Penisola Arabica e l’Asia sud-occidentale. I dati recenti consentono di stimare in circa 100 coppie la popolazione regolarmente nidificante sul territorio nazionale. I nuclei principali sono localizzati in Sicilia (60 coppie), Sardegna (35-35 coppie nell’Oristanese e Cagliaritano) ed Emilia Romagna (15-22 coppie). La presenza nelle altre aree geografiche italiane è solitamente limitata a singole stagioni riproduttive (Scheda Marco Zenatello-Uccelli d’Italia-Quaderni di Conservazione della Natura).
Identificazione:
Uccello lungo circa 22 cm. Si distingue per il colore bruno oliva delle parti superiori e per il collare nerastro che circonda una macchia crema sulla gola. Inferiormente fulviccio con ventre bianco. Ali lunghe, becco grosso scuro, zampe nerastre corte. Durante la stagione invernale il collare nerastro diventa indistinto.
Habitat:
Occupa spesso stagni, spiagge fangose e comunque in generale aree umide o in prossimità delle stesse. Si nutre prevalentemente di insetti che cattura in volo o a pelo d’acqua. Specie gregaria e dalle abitudini spesso crepuscolari.
Riproduzione:
Nidifica in colonie tra la vegetazione rada delle zone pianeggianti o in specchi d’acqua temporaneamente prosciugati in prossimità di aree umide.
Status di conservazione:
Specie vulnerabile a livello regionale.
Fattori di minaccia:
L’areale della specie ha subito una contrazione dovuta principalmente all’alterazione degli habitat e dei siti idonei alla nidificazione. Un’altra causa non meno importante è l’utilizzo massiccio di insetticidi che in alcune aree ha portato ad una drastica riduzione degli invertebrati di cui si nutrono.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna, All. III; DIR. CEE 409/79, All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Glareola pratincola
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • È una falena diurna di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 20 millimetri. Le ali sono nere, bordate di chiaro, con delle grosse macchie rosso vivo, a loro volta...
  • Il topolino comune ( Mus musculus ) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi, anche chiamato topo domestico , per differenziarlo dal topo selvatico ( Apodemus...
    Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di opinioni fortemente discordanti. La specie Mus domesticus è stata ultimamente distinta...
  • Il mantello ha colori variabili dal marrone scuro al bruno-ocra, con le punte dei peli di colore giallastro, il ventre è grigio con sfumature giallastre. La lunghezza testa-tronco...
  • Si tratta di un Colubride col corpo snello, che può raggiungere i 200 cm negli esemplari maschi, molto elegante sia come portamento sia come flessuosità di movimento. Gli adulti...
  • Un falconide di notevoli dimensioni, il cui areale comprende Europa, Asia e Africa. Nonostante la sacralità dei falchi presso numerose culture antiche, il nome italiano ( sacro )...
    Grande falco massiccio dalle ali e la coda lunghe con coda squadrata o leggermente arrotondata. Apertura alare di 104-129 cm. Le dimensioni sono simili a quelle della Poiana...
  • Sessi simili. Rapace lungo 50-55 cm, apertura alare di 113-128 cm, peso 600-1400 gr. È un rapace diurno, facilmente riconoscibile per la silhouette di volo (collo tozzo e robusto...
  • Uccello inconfondibile slanciato lungo circa 37 cm. Zampe lunghe rosse, collo e becco altrettanto lunghi. Il piumaggio della coda e del petto sono bianche in netto contrasto con...
  • Spesso confuso con il Gabbiano comune da cui differisce per la corporatura più snella ed elegante, capo relativamente piccolo, collo più alto, profilo affusolato posteriormente,...
  • Corpo snello e affusolato, con ali più lunghe rispetto a quelle delle altre albanelle, coda lunga e stretta. Dimorfismo sessuale. Lunga 40-45 cm, apertura alare di 105-120, peso...
  • Unico canide presente oggi nelle isole del Mediterraneo, in Sardegna è presente la sottospecie endemica ichnusae differenziatasi a seguito dell’isolamento geografico. Questa...
    Ha le dimensioni di un cane di media taglia ed è più piccola della foma continentale (lunghezza testa - corpo 59-64 cm), la coda è caratteristica, folta e lunga circa metà del...
  • Possibile varietà Sardo-Corsa della più diffusa Podarcis sicula , rispetto alla quale risulta più piccola: raggiunge 25 cm inclusa la coda . Predata dai colubridi , micromammiferi...
    Le parti inferiori sono biancastre o con sfumature verdastre e manca spesso la punteggiatura scura, mentre superiormente la colorazione diventa verde, giallastra, marrone chiaro...
  • La forma del corpo è quella di una mosca di circa 10 millimetri, ma l’addome arancione con bande nere strette lo fa somigliare ad un insetto pericoloso come la Vespa. I maschi...