Corriere piccolo

Corriere piccolo, foto DigiatalLibrary
Origine zoogeografica:
Areale di distribuzione: Europa ad eccezione delle aree più settentrionali. In Italia, ed in particolare modo in Sardegna, è presente come visitatore estivo.
Areale di distribuzione:
Europa ad eccezione delle aree più settentrionali. In Italia, ed in particolare modo in Sardegna, è presente come visitatore estivo.
Identificazione:
Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare bianca. Il piumaggio superiormente è nocciola mentre inferiormente è bianco. Presenta delle fasce nere sul collo e attraverso l’occhio. Caratteristico cerchio di colore giallo intorno all’occhio facilmente osservabile a breve distanza.
Habitat:
Frequenta laghi, fiumi, ghiaieti allagati; durante l’inverno si può ritrovare lungo le coste marine. Si nutre di molluschi, insetti e ragni che cattura nell’acqua basso o in mezzo al fango. La dieta viene integrata anche con semi di piante acquatiche.
Riproduzione:
Nidifica tra la sabbia e la ghiaia in riva alle acque dolci. Il maschio costruisce diversi nidi in piccole buche scavate sul terreno e sarà la femmina a scegliere quello idoneo alla nidificazione. Vengono deposte circa 4 uova che vengono incubate per circa 25 giorni da entrambi i genitori.
Status di conservazione:
Specie non minacciata
Fattori di minaccia:
Alterazione delle sponde dei fiumi o dei laghi con conseguente asportazione di vegetazione, riducendo le aree idonee per questa specie. Inquinamento delle acque. Uso indiscriminato dei pesticidi.
Grado di protezione:
Specie inclusa nell'allegato III Convenzione di Berna
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Charadrius dubius
Nome sardo:
Tzurliotèdhu, tzurruliu conca de molenti
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più...
  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...
  • La Natrix maura è un serpente della famiglia Natricidae (detto anche natrice viperina ) per la sua somiglianza alla vipera, benché non sia velenosa. Si presenta con un corpo...
    Si presenta con un corpo massiccio, e tuttavia gli adulti non superano il metro di lunghezza. Nella zona dorsale è ricoperto da 21 squame disposte a formare un cromatismo...
  • L' aurora è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae .
    La sua apertura alare va dai 39 ai 48 millimetri. La femmina è leggermente più piccola del maschio. Ha ali bianche con una macchia nera e apice nero nelle femmine, mentre nei...
  • Lo Smeriglio è un falconiforme di piccola taglia, in Nordamerica nota come pigeon hawk ("falco dei piccioni").
    Il maschio del Falco columbarius è il più piccolo rapace europeo mentre la femmina può superare le dimensioni di altri falchi. Nell’insieme ha un aspetto compatto. Dimorfismo...
  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...
  • Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie rettangolari bianche sulle ali nere e piccole macchie blu marginali. Maschi e femmine...
  • Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si...
  • Il picchio rosso maggiore è diffuso in aree forestali di ogni tipo ed ha una dieta molto varia: è in grado di estrarre semi dalle pigne, larve di insetto dall'interno degli alberi...
    Lungo circa 20 cm, ha il becco nero appuntito e robusto, i muscoli del collo ben sviluppati, le zampe dotate di due dita avanti e due dietro per favorire la presa sui tronchi e la...
  • Uccello boschereccio di circa 34 cm di lunghezza, possiede il piumaggio di colore “mimetico” con parti inferiori del corpo giallastre barrate, con barrature nere sul collo e...
  • Roditore di piccole dimensioni, corporatura snella e coda molto lunga e lanosa. È ricoperto da una folta pelliccia bruna-grigiastra . Rappresenta la varietà sardo-corsa del ghiro...
    La pelliccia è formata da uno strato uniforme di colore grigio argenteo sul dorso mentre la parte ventrale è bianco giallastra. Le orecchie non sono molto grandi, gli occhi sono...
  • La Marzaiola leggermente più grande dell’Alzavola ha una lunghezza di 37 cm, un’apertura alare di 60-63 cm e un peso di 250-600g. Il maschio è ben riconoscibile per una striscia...