NUORO, MAGGIO 2021 - V CONFERENZA EUROPEA SULL'AGRO-FORESTAZIONE (EURAF 2020)

17 Maggio 2021 - 19 Maggio 2021
rinvio EURAF 2020.png

AGGIORNAMENTO:
EURAF SLITTA A MAGGIO 2021

https://www.sardegnaforeste.it/notizia/la-v-conferenza-europea-sullagro-...
 

Le nuove date sono quelle comprese tra  il 17 ed il 19 maggio 2021

 

AVVISO IMPORTANTE

L'Italia e l'Europa stanno affrontando tra febbraio e marzo 2020, l'emergenza CoViD-19.  Per contenere e monitorare la diffusione del coronavirus, l'Italia ha predisposto delle misure restrittive alla circolazione delle persone e molti paesi hanno limitato i voli in Europa e Italia. Scenario simile non si può escludere, come noto, nel breve periodo anche per il resto d'Europa.

Al fine di assicurare la corretta organizzazione dell'evento internazionale e favorire la massima partecipazione possibile, il Comitato Organizzativo EURAF2020 ha dunque deciso di posticipare l'evento, che si sarebbe dovuto tenere in Sardegna dal 18 al 20 maggio 2020.  L’evento resterà in Sardegna, e sarà un’importante occasione di scambio di idee e risultati scientifici e di confronto sugli indirizzi e le pratiche emergenti nel settore dell'Agro-Forestry.

NUOVE DATE EURAF2020: 5-7 OTTOBRE 2020

La  5th European Agroforestry Conference (EURAF 2020) si terrà pertanto non a maggio ma in Ottobre, precisamente dal lunedì 5 ottobre al mercoledì 7.

In questi mesi continueremo a lavorare, portando avanti tutte le attività scientifiche e organizzative necessarie perché EURAF2020 abbia il successo che merita.

Si sta completando il processo di revisione degli abstract, per cui coloro che hanno inviato il proprio lavoro  verrano contattati dal Comitato Scientifico come da precedenti comunicazioni.

COSA È L'AGROFORESTRY, COSA È EURAF

L'Agroforestazione (Agroforestry, AF) è l'integrazione di alberi e colture e/o allevamenti sulla stessa superficie di terreno.
L'Agroforestazione include diversi sistemi:

  • silvo-pastorali,
  • frutteti/oliveti pascolati,
  • siepi campestri,
  • seminativi arborati,
  • coltivazioni in foresta.

Combinare alberi e colture/animali in sistemi agroforestali comporta molti benefici economici ed ambientali. Per questo, si stanno sviluppando e promuovendo innovativi sistemi agroforestali, mentre i sistemi tradizionali devono poter essere mantenuti e rivitalizzati per la loro notevolissima importanza culturale e il loro contributo alla biodiversità.  L'Unione Europea finanzia l'impianto di nuovi sistemi agroforestali, i quali contano anche ai fini del "greening".
Ciononostante, l'impianto di tali sistemi rimane limitato a causa della scarsa conoscenza sui benefici dell'agroforestazione, delle difficoltà ad applicare politiche agricole, delle difficoltà burocratiche e del mercato limitato.

La 5° Conferenza europea sull’agroforestazione (AF) - EURAF 2020 (www.euraf2020.eu) -  è promossa da EURAF, la Federazione Europea di agroforestazione.

EURAF 2020 a Nuoro

Con il prezioso apporto organizzativo dell'Agenzia Forestas, oltre a numerosi altri partner regionali e nazionali, la V Conferenza Europea si terrà dunque in Sardegna, nella cornice di un paesaggio silvopastorale atavico, ma anche aperto all’innovazione.
Nuoro e il suo territorio accoglieranno studiosi e ricercatori, politici, professionisti dei settori agricolo e forestale, esperti di paesaggio e ambiente di tutta Europa ed anche extra-europei, per discutere l'implementazione dell’AF negli scenari attuali e futuri della bioeconomia.

Temi della Conferenza 2020

La conferenza declinerà il ruolo dell’AF, con la sua multifunzionalità, rispetto alla crisi climatica, il paesaggio, lo sviluppo rurale.

Gli elementi di innovazione nella ricerca, sui sistemi AF tradizionali ed innovativi, insieme alle attività di formazione e disseminazione delle pratiche agroforestali, permetteranno di sostenere un confronto con il mondo della
politica sempre più diretto a incentivare lo sviluppo e l’applicazione dell’agroforestazione come una delle pratiche agroecologiche più adeguate a sostenere i principi della bioeconomia e ad affrontare le sfide ambientali sempre più pressanti.

Categoria:
Tags:
UE
Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...