Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Silana, sguardo sulla Codula di Luna (foto A.Saba)
Supramonte Ogliastrino
  1. home
  2. ricerca
  3. erbe

Contenuti

  • Flora (50) Apply Flora filter

Tag

  • sottobosco (2) Apply sottobosco filter
  • cucina (1) Apply cucina filter
  • fiori (1) Apply fiori filter
  • orchidee (1) Apply orchidee filter
  • specie protette (1) Apply specie protette filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 50

Salsapariglia

Smilax (Salsapariglia) presso Tacchi Ogliastra. Foto C.Mascia - Forestas

Pianta arbustiva con portamento lianoso, rampicante; fusto flessibile e delicato, ma cosparso di spine acutissime. Cresce spontanea nei boschi e nelle macchie, essenzialmente nelle leccete e in alcune garighe, ad altitudini che vanno dal livello del mare fino ai mille metri.

Prezzemolo di Sardegna

prezzemolo sardo

La Sardegna è uno scrigno di biodiversità, ricchissimo. Ne è un esempio il prezzemolo endemico della Sardegna.

Appartiene alla famiglia delle Apiaceae o Umbelliferae (nomen conservandum) e rientra tra le erbe annue-biennali o perenni, raramente assume forma di arbusto. 

Clematide o Vitalba

Clematis (foto C.Mascia)

Pianta lianosa rampicante, con fusto legnoso, rami giovani erbacei. È considerata una pianta invasiva del bosco, specialmente in associazione con i rovi: dove c'è un po' di luce, trovano spazio per crescere...in effetti non si tratta di una specie "infestante" ma piuttosto "ecotonale":  l'ecotono è quella striscia di confine tra un ambiente e

Ombelico di Venere

Muschio su muretto a secco, con Ombelico di Venere (foto B.Manunza Sardegna Digital Library)

Noto anche come Erba scodellina, è una pianta fiorita, carnosa, perenne e commestibile della famiglia delle Crassulaceae. La pianta si trova nel sud e nell'ovest d'Europa, spesso su pareti in ombra o in fessure umide della roccia...

Il Muschio (i muschi)

Muschio e funghi, sottobosco di Monte Burghesu(SS) - foto di Gianfranco Cossu

I Muschi (si usa il plurale perchè sono migliaia le varietà raggruppate sotto questo nome comune) sono organismi vegetali che, a differenza delle altre piante, non hanno radici nè tessuti conduttori (vasi e tubicini per il trasporto della linfa sono infatti assenti).

Sulla coronaria

fioritura di Sulla, maggio, sulla Giara (foto Alessio Saba)

Pianta erbacea perenne, foraggera appartenente alla famiglia delle leguminose, che cresce spontanea in quasi tutti i paesi del bacino del Mediterraneo. 

Ciclamino primaverile

Ciclamino (foto di Cristian Mascia presso PerduIsu - Gairo)

Il ciclamino primaverile è una pianta erbacea perenne, piccola tuberosa dai delicati fiori rosati. Si trova al centro–sud e nelle isole fino a 1200 m s.l.m..

Centocchio azzurro

Centocchio azzurro (foto di Cristian Mascia)

Primulacea annuale, poco pelosa, dalle dimensioni ridotte (tra i 5 ed i 15 cm). 
Fusto erbaceo, ascendente, molto ramoso, di colore verde.
Foglie opposte, di un bel verde, più chiare inferiormente.

Cicerchia

Lathyrus latifolius (foto di Cristian Mascia)

Cresce in praterie piuttosto evolute, negli angoli più aridi dei prati da sfalcio, ai margini di boschi o delle strade, su suoli argillosi piuttosto profondi, preferibilmente al di sotto della fascia montana.

Genziana maggiore

genziana (foto C.Mascia)

Si tratta di un'erba perenne, pianta alta da 40 a 150 cm, che fiorisce per la prima volta a dieci anni di età.

Fiori a corolla gialla, disposti alle ascelle delle foglie, in gruppi ben distanziati:

La radice è a fittone.

Il frutto è una capsula ovale.

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2021 Regione Autonoma della Sardegna