Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Malvone perenne
Flora - erbe
  1. home
  2. ricerca
  3. mammiferi

Contenuti

  • Fauna (41) Apply Fauna filter

Tag

  • Progetti (1) Apply Progetti filter
  • sottobosco (1) Apply sottobosco filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 31 - 40 di 41

Orecchione sardo

Orecchione sardo(Plecotus sardus) - Foto M.Mucedda
Scoperto di recente, era sfuggito ad una serie di studi che da sempre hanno interessato la Sardegna. Il carattere morfologico più evidente che distingue il Plecotus sardus dalle altre specie di Orecchioni è la forma del trago. Si differenzia inoltre per il colore della pelliccia, la dimensione del...

Ratto delle chiaviche

Specie filogeneticamente ben distinta da Rattus rattus ma spesso confuso. Il Rattus norvegicus ha il corpo più tozzo, orecchie più corte e muso meno pronunciato. Superiormente la sua colorazione è marrone-grigio con peli sparsi neri, mentre le parti inferiori sono di colore grigio pallido., il...

Topo domestico

topo comune (wikimedia)

Il topolino comune (Mus musculus) è un piccolo mammifero roditore della famiglia dei Muridi,  anche chiamato topo domestico, per differenziarlo dal topo selvatico (Apodemus sylvaticus) e dal topo campagnolo (Microtus arvalis)

Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di opinioni fortemente discordanti. La specie Mus domesticus è stata ultimamente distinta da Mus musculus, sebbene non si disponga di dati certi riguardanti la sua presenza in Italia. Differisce dal topo...

Ratto nero

Rispetto al Ratto delle chiaviche ha il muso più appuntito, la coda più lunga, le orecchie più grandi e sottili, arrotondate all’apice e nude. La colorazione è variabile, generalmente grigio nera, con una vasta gamma di sfumature, con ventre chiaro.

Orecchione meridionale

Plecotus austriacus - Orecchione meridionale
Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 41-58 mm, apertura alare di 255-300 mm. Molto simile all’Orecchione comune, con colorazione del dorso più tendente al grigio-bruno, mentre il ventre risulta più chiaro; il muso è bruno, spesso con una “mascherina” scura...

Nottola di Leisler

Nyctalus leisleri - Nottola di Leisler
Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più scuri alla base. Lunghezza testa-tronco 48-75 mm, apertura alare di 260-320 mm.

Muflone

Mufloni sui Tacchi d'Ogliastra nel compendio di Montarbu

Abile saltatore,  ha doti di gran scalatore e veloce corridore (circa 60 Km/h): il Muflone è sicuramente tra gli animali più rappresentativi dell’Isola, perlomeno per gli ambienti montani.

Ha un’aspetto compatto e robusto, con tronco e arti muscolosi, occhi grandi e orecchie brevi, piuttosto simile ad una pecora domestica ma con forme più slanciate, particolarmente adatte ad ambienti impervi e rocciosi. L’altezza al garrese varia dai 65 ai 75 cm mentre la lunghezza testa-tronco è...

Daino

Montarbu, daino - Immagine da Digital Library

Il daino, i cui adulti presentano il caratteristico palco a forma appiattita, è una specie estremamente adattabile che sopravvive bene in molti ambienti, preferibilmente boschi a prevalenza di latifoglie con radure o spiazzi aperti; evita le zone montane e le quote elevate Rispetto al cervo, il daino è molto meno elusivo e diffidente (specie i giovani e le femm

Leggermente più alto al groppone, il daino ha un aspetto e un portamento complessivamente eleganti anche se le zampe sono proporzionalmente meno lunghe di quelle del cervo. Ha una lunghezza totale di cm 150-170 e altezza al garrese cm 70-95, il peso varia dai Kg 50 ai 110 nei maschi adulti. La...

Volpe

volpe sarda (foto su SardegnaDigitalLibrary)

Unico canide presente oggi nelle isole del Mediterraneo, in Sardegna è presente la sottospecie endemica ichnusae differenziatasi a seguito dell’isolamento geografico. 

Ha le dimensioni di un cane di media taglia ed è più piccola della foma continentale (lunghezza testa - corpo 59-64 cm), la coda è caratteristica, folta e lunga circa metà del corpo, termina con un’evidente punta bianca. La testa termina con un muso aguzzo e le orecchie sono piuttosto larghe ed...

Gatto selvatico sardo

Felis_Lybica_Sarda (foto WikiMedia)

Felino carnivoro, presente solo nelle zone interne e montuose, nei boschi dell'Isola.

Difficilissimo riuscire a vederlo, quasi impossibile fotografarlo: specie elusiva per eccellenza (sia per l'habitat sia per le abitudini).

Molto più robusto e forte rispetto ai gatti domestici (lunghezza testa-corpo: fino a 70 cm). Ha una caratteristica coda, lunga circa metà del corpo, che termina di netto come se fosse tagliata. La testa è rotondeggiante, il muso corto e poco appuntito; occhi grandi e frontali; orecchie dritte,...
  • « primo
  • precedente
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2021 Regione Autonoma della Sardegna