Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Supramonte di Oliena, Vilithi Vilithi
Supramonte di Oliena, Vilithi Vilithi
  1. home
  2. ricerca
  3. Aves

Contenuti

  • Fauna (104) Apply Fauna filter

Tag

  • rapaci (8) Apply rapaci filter
  • aquila (1) Apply aquila filter
  • parchi naturali regionali (1) Apply parchi naturali regionali filter
  • Tepilora (1) Apply Tepilora filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 104

Pettirosso

Pettirosso tra i rami in inverno (foto Cristian Mascia)

Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di cibo: specie in inverno, frequenta i nostri giardini in cerca di briciole, bacche, frutta e insetti (anche lombrichi). 

Cardellino sardo

Cardellino in primo piano di lato (foto C.Mascia)

Si tratta della sottospecie endemica di Sardegna e Corsica: Splendido passeriforme di colorazione vivace, caratteristico cinguettio melodioso e piccole dimensioni...

È un passeriforme piuttosto comune, dall'aspetto inconfondibile: testa bianca nei lati e nera all'apice; viso con chiazze rosso sangue, e mascherina nera intorno agli occhi; becco conico, corto appuntito, bianco-rosato; piumaggio superiore marrone-grigiastro mentre le parti inferiori...

Capovaccaio

Ginginianus_Keoladeo_Ghana_National_Park__India_18.02.2013

Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero, vale a dire "mangiatore di sterco"...

Rondine

rondine in volo (foto C.Mascia)

Gli Irundinidi sono una famiglia di uccelli passeriformi caratterizzati dal loro adattamento alla nutrizione aerea e conosciuti come "rondini" e "topini". 
Le loro capacità di cacciare gli insetti in volo sono dovute ad un corpo esile e aerodinamico e lunghe ali a punta.  

Piccole dimensioni (18-20 cm e apertura alare di 30-35 cm), è tra gli uccelli più comuni in Europa. Il maschio adulto ha il piumaggio superiormente di colore blu-nero con riflessi metallici, che vicino al becco diventa bruno-rossiccio mentre il petto è color bianco-crema. Le ali remiganti sono più...

Corriere piccolo

Corriere piccolo, foto DigiatalLibrary
Uccello dalle piccole dimensioni lungo 15 cm., con zampe giallastre e becco nerastro. Molto simile al Corriere grosso dalla quale differisce per la mancanza della barra alare bianca. Il piumaggio superiormente è nocciola mentre inferiormente è bianco. Presenta delle fasce nere sul collo e...

Corriere grosso

Si tratta di un uccello leggermente più grande di un passero, lungo circa 19 cm. Si riconosce facilmente per avere una banda nera sulla testa ed un collare dello stesso colore che lasciano intravedere la fronte bianca. Il dorso si presenta bruno chiaro ed il ventre bianco. Il becco giallo-arancio...

Airone cenerino

Airone cenerino
Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del bianco sul petto. Il collo risulta bianchiccio, leggermente sfumato di grigio e di nero, e durante il volo viene tenuto...

Airone guardabuoi

Airone guardabuoi
Airone di piccole dimensioni e piumaggio prevalentemente bianco, confuso spesso con la Garzetta da cui differisce per il collo più grosso e l’aspetto più tozzo.. Sessi simili. Il piumaggio è bianco ad eccezione del petto, del mantello e del lungo ciuffo che hanno una colorazione fulviccia. Durante...

Sgarza ciuffetto

Sgarza ciuffetto, foto DigitalLibrary
E’ una specie tozza col collo grosso, con una lunghezza di 45 cm, un’apertura alare di 80-92 cm e un peso di 175-370 g. Sessi simili. La colorazione del piumaggio è fulvo chiaro con delle leggere venature longitudinali brunastre nel collo, ali bianche e una cresta lunga e cascante. Durante il...

Nitticora

Nitticora
Airone di forma tozza e con zampe piuttosto corte. Lungo circa 50 cm, con un’apertura alare di 105-112 cm e un peso di 380-890 g, si presenta con il dorso è nero e le parti inferiori chiare, vertice nero, lunga cresta bianca pendente. Occhi rossi, zampe giallastre (rossastre nel periodo della cova...
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • …
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna