Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
strobili di cedro d'Atlante (foto C.Mascia)
Cedro dell'Atlante
  1. home
  2. ricerca
  3. Coniferopsida

Contenuti

  • Flora (10) Apply Flora filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 10

Ginepro rosso

Silana, sguardo sulla Codula di Luna (foto A.Saba)

Arbusto o albero alto fino a 10 metri, a portamento eretto, piramidale, con rami spesso pendenti.

Il tronco a maturità misura oltre un metro di circonferenza, ha una corteccia bruna, fessurata longitudinalmente e che si stacca in sottili lamelle. Rami giovani lisci e glabri.

Ginepro coccolone

bacche di ginepro coccolone

Arbusto o alberello di modeste dimensioni (3-6 m.) con portamento cespuglioso eretto, con chioma piuttosto irregolare e lassa, rami eretti, talvolta penduli.

Corteccia grigio-bruno tendente a squamarsi in lunghe strisce.

Ginepro comune

Ginepro Comune, foto da Digital Library

Arbusto o piccolo albero alto fino a dieci metri, molto ramificato.

Corteccia grigio-rossastra desquamante in linee longitudinali nei rami più vecchi; rami giovani glabri, angolosi con corteccia bruno-rossastra.

Ginepro nano

ginepro nano

Arbusto prostrato con corteccia bruno-rossastra, rami contorti e intricati. Rami giovani glabri e angolosi. Foglie aghiformi lunghe 8-14 mm., rigide, mucronate, pungenti con una banda stomatifera glauca sulla pagina superiore, spesso (generalmente le apicali) appressate ai rami ed incurvate. Pianta dioica; le infiorescenze si trovano all'ascella delle foglie.

Pino marittimo

Pino Marittimo, foto da Digital Library

Albero non molto longevo, raggiunge mediamente i 25-30 metri in altezza, tronco dritto, di diametro fino a 1,2 metri, chioma inizialmente piramidale, poi più o meno espansa e tondeggiante, anche a cono appiattito, color verde brillante.

Pino d'Aleppo

Pino d'Aleppo, foto da Digital Library

Pianta sempreverde a portamento irregolare con chioma lassa ed espansa alta 10-15 metri. Fusto diritto e tortuoso, spesso inclinato. Corteccia grigio-chiara, rossiccia nelle fessure. Foglie persistenti, aghiformi, leggermente pungenti, in numero di due per brachiblasto. Gli aghi sono di colore verde-chiaro lunghi 3-8 cm.

Cedro licio, Ginepro fenicio

Juniperus phoenicea (foto R. Brotzu)

Il nome latino può indurre in errore: phonicea non rimanda ai Fenici ma al greco "φοινικεος" che significa rosso porporino, come il colore delle sue galbule, usate per la fabbricazione di saponi...

Pino domestico

Pino di Clelia, Caprera (pino domestico)

Detto anche Pino da pinoli o Pino italico, il Pinus pinea è albero maestoso, alto fino a 15-20 metri, ramificato in alto, chioma espansa verde intenso ad ampio ombrello. Longevità notevole: 200-250 anni...

Tasso

rami di TASSO con arilli (foto Cristian Mascia)

Il tasso è conosciuto come albero della morte in quanto tutta la pianta, escluso l’arillo (molto appetito dagli uccelli) è molto tossica e contiene una sostanza mortale, la tassina, da cui deriva il... 

Cedro dell'Atlante

Strobilo (volgarmente, pigna) di un Cedro dell'Atlante

In fase giovanile ha un portamento slanciato ed elegante, nelle piante adulte si osserva una chioma sempre più espansa e maestosa; la specie può raggiungere notevoli dimensioni - fino a 45 m di altezza e 1,5 m di diametro. La corteccia è liscia e lucente fino ai 25 anni di età, in seguito si screpola in piccole squame assumendo una colorazione grigio scuro.

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna