Data

Categoria

Tag

Notizie

L'Agenzia Forestas cura la diffusione di notizie sui temi che interessano: le foreste sarde, l'educazione alla sostenibilità ambientale, le attività promosse sul territorio, i progetti e le innovazioni delle filiere del settore legnosi e non-legnosi, le scienze forestali e la conservazione della fauna selvatica e della biodiversità in genere.   All'interno di ciascun articolo il materiale di approfondimento anche ad uso stampa. Per ricevere i comunicati dell'Agenzia Forestas le redazioni possono inviare una e-mail all'indirizzo comunicazione.istituzionale@forestas.it (l'indirizzo mittente sarà inserito nella apposita mailing list). 

Feed RSS: Questa icona    indica che è possibile iscriversi ad un canale per essere automaticamente aggiornati su ogni nuova pubblicazione. [cliccare l'icona oppure qui per maggiori dettagli

Primo piano su posatoio mobile - ph.a Saverio Biddau e Roberto Pisanu.jpeg
11 Luglio 2022
Con l'ultimo, recentissimo rilascio di luglio 2022 nel territorio tra Bosa e Montresta , tutti gli esemplari arrivati in Sardegna sono in volo sui nostri cieli. Riepilogo delle attività di quest'anno Nel mese di maggio 2022 l’arrivo in Sardegna dell’ultimo gruppo di aquile di Bonelli grazie al...
Bosa 5 maggio 2022
12 Maggio 2022
Il 5 maggio si è tenuto a Bosa un importante incontro tra gli staff dei due progetti Aquila A-Life (reintroduzione dell’ Aquila fasciata - s'abilastru in Sardegna) e Safe For Vultures (conservazione ed espansione dell'areale del Grifone da Bosa-Alghero al sud Sardegna). Due progetti, uno stesso...
Albero secolare ad Arzana (Ilixi 'e perreddu) - foto Cristian Mascia
21 Aprile 2022
Ogni anno il 21 novembre si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi, che insieme alle tante altre celebrazioni e giornate internazionali o mondiali, sono ottime occasioni per parlare dei più importanti esseri viventi del pianeta: che respirano e ci fanno respirare, si nutrono e ci nutrono, si...
Quercia Pedras Rujas (foto M.Cossu)
18 Febbraio 2022
La Sardegna ha un tesoro poco conosciuto : una distribuzione di "monumenti verdi" certificati a livello nazionale, che danno alla nostra Isola un altro primato. Un patrimonio naturale , ma anche storico-culturale e collettivo, di grande valore identitario. La Sardegna è la regione con la maggior...
grifone_foto progetto Life S4V (credits Mauro Sanna)
18 Gennaio 2022
Il grifone è la più sociale tra le 4 specie di avvoltoi presenti in Europa (grifone - monaco - gipeto - capovaccaio). Si nutre in gruppo e si riproduce in grandi colonie che possono ospitare centinaia di individui. Questi avvoltoi si nutrono di carcasse (resti di animali morti) e sono...
Festa dell'albero a Orvile 11 2021
03 Gennaio 2022
Tante attività all'aperto nei comuni del nuorese, dopo la pressoché totale interruzione delle attività nel 2020, a pandemia ancora in corso; sono ripartiti gli appuntamenti con scuole e associazioni per la ricorrenza della giornata nazionale del'albero ...
monitoraggio riproduttori
23 Dicembre 2021
LIFE Streams prevede in Sardegna l’utilizzo di due incubatoi mobili . Uno sarà posizionato nella Zona Speciale di Conservazione (ZSC) del Monte Linas – Marganai e l’altro nella ZSC Monte Limbara . In entrambe le aree sono state trovate delle popolazioni di trota autoctona con livelli medio-bassi di...
grifone Dresda trasportato dagli operai Forestas (credits Mauro Sanna)
09 Novembre 2021
Altri due esemplari di Grifone sono stati liberati ieri dagli operai dell’Agenzia Forestas a Monte Minerva, territorio di Villanova Monteleone , dopo alcuni mesi trascorsi nel centro di recupero della fauna selvatica di Bonassai (CARFS) ...
grifone Hospiton spicca il volo
25 Maggio 2021
Un altro splendido grifone è stato rimesso in libertà sulla costa di BOSA ( Badde Orca ) lo scorso 19 maggio da una squadra dell'Agenzia Forestas...
PREMIO JEAN GIONO – L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI – EDIZIONE 2020
29 Luglio 2020
Un'interessante iniziativa dell'ente strumentale della Regione Veneto che opera nell’ambito delle politiche per i settori agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca . Un Premio per la promozione della "Cultura Forestale" Torna, dopo l'esordio nel 2019, il premio che Veneto Agricoltura dedica...