Da Veneto Agricoltura: il Premio Jean Giono 2020

29 Luglio 2020
PREMIO JEAN GIONO – L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI – EDIZIONE 2020

Un'interessante iniziativa dell'ente strumentale della Regione Veneto che opera nell’ambito delle politiche per i settori agricolo, agroalimentare, forestale e della pesca.

Un Premio per la promozione della "Cultura Forestale"

Torna, dopo l'esordio nel 2019, il premio che Veneto Agricoltura dedica a chi si è contraddistinto professione o nell'attività sociale per la promozione e realizzazione di impianti di vegetazione legnosa (alberi e/o arbusti).
Si tratta del Premio annuale “JEAN GIONO – L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI” in memoria del noto scrittore Jean Giono (1895-1970) autore del libro “L’uomo che piantava gli alberi

L’uomo che piantava gli alberi

Una storia che sembra vera, di uno schivo antieroe, Elzeard Bouffier, che negli anni oscuri della guerra compie una silenziosa quanto straordinaria opera di rimboschimento delle spoglie pendici della Francia meridionale ridando vita alla terra e alla comunità del luogo.

L’idea del Premio nasce dalla mission di Veneto Agricoltura per la promozione della coltura e della cultura forestale, in ambiti montani come in pianura, sia a preminenti finalità produttive che naturalistico-ambientali. Per questo Veneto Agricoltura gestisce il “Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta” a Montecchio Precalcino (VI) dove la tutela del germoplasma delle specie legnose autoctone si traduce in una produzione vivaistica di piantine di oltre 300 specie tra alberi, arbusti e piante erbacee.  A questo fine Veneto Agricoltura, oltre a gestire 16.000 ettari di boschi, pascoli e riserve del demanio regionale e a gestire su incarico della Regione i Servizi Idraulico Forestali, ha lanciato nel 2017 la cosiddetta “Carta di Sandrigo” chiamando enti pubblici ed operatori privati all’impegno di decuplicare entro il 2050 gli ettari di superficie di pianura boscata, portandoli ad oltrepassare i 5.000 ettari, avvicinandoci così all’1% della superficie agricola, come nel lontano passato era già.

In questo contesto si inserisce l’istituzione del Premio “JEAN GIONO – L’UOMO CHE PIANTAVA GLI ALBERI” che quest’anno premierà 4 personalità, una per ciascuna delle quattro categorie del premio:

  1.  Agricoltore, conduttore fondo agricolo
  2. Tecnico, agronomo-forestale, ricercatore 
  3. Rappresentante amministrazione locale (Amministratore, Sindaco/Assessore comunale, tecnico ente locale)
  4. Volontario (rappresentante associazionismo)

Ciascun premiato riceverà 250 piante di alberi/arbusti prodotti dal “Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta" di Veneto Agricoltura, che il vincitore destinerà a suo insindacabile giudizio per la realizzazione di uno specifico nuovo impianto o integrazione di impianto esistente.
Il Premio verrà assegnato in occasione del FESTIVAL delle FORESTE di Longarone in programma a settembre 2020, valutando le candidature che saranno presentate a Veneto Agricoltura entro le ore 12.00 del 2 settembre 2020.

Info e contatti

Le candidature possono essere espresse da qualsiasi soggetto fisico o giuridico inviando a info@venetoagricoltura.org la scheda di candidatura scaricabile a questo link esterno.
Le candidature possono essere espresse sia in forma di segnalazione di terzi, sia in forma di autocandidatura. 

Condividi:
Approfondimenti
Video:

L' uomo che piantava gli aberi - Audiolibro - Istituto Facchetti Treviglio

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...