Vivai di Bagantinus (CA) e Campulongu(OR): AVVISO VENDITE

05 Novembre 2019
vivaio produttivo di Bagantinus - il garden (Foto Alessio Saba)

Per alcuni problemi tecnici nelle procedure di vendita, informiamo il pubblico che temporaneamente gli utenti dovranno tener conto delle seguenti limitazioni:

 

ORARI E GIORNATE PER LA VENDITA PIANTINE AL PUBBICO CAMPULONGU (ORISTANO-MASSAMA)

Presso il vivaio produttivo di Campulongu (Massama - OR) a causa di problema alle postazioni informatiche, le vendite sono sospese sino al 15 novembre.

 

ORARI E GIORNATE PER LA VENDITA PIANTINE AL PUBBICO BAGANTINUS (DECIMOMANNU)

Presso il vivaio produttivo di Bagantinus (Decimomannu - CA) gli orari ed i giorni di vendita sono limitati come segue:

  • esclusivamente dal 10 al 20 di ogni mese
  • limitatamente alle giornate feriali di  Lunedì (dalle ore 8 alle ore 12) - Martedì (dalle ore 8 alle ore 12 e dalle 14:30 alle 16) - Mercoledì (dalle ore 8 alle ore 12 e dalle 14:30 alle 16)

PAGAMENTI

Si ricorda che i pagamenti possono avvenire esclusivamente con POS oppure tramite bollettino postale.

(informazioni a cura dell'URP della Direzione Generale)

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...