Seminario su "Il Ceduo: la realtà ed i pregiudizi"

05 Maggio 2014
Recenti interventi di taglio produttivo a Marganai: il bosco ricresce rigoglioso!

La partecipazione è libera ma, dati i limiti dello spazio a disposizione, chi è interessato a partecipare è pregato di iscriversi inviando un messaggio all’indirizzo: 
Nuoro.Forestry.School@gmail.com 

Scopi ed aspettative del Seminario
La riunione è stimolata dalla necessità di affrontare gli aspetti forestali-gestionali e le implicazioni del “governo a ceduo”. 

Luogo e data
Il seminario si terrà a Nuoro in località Carta Loi (sede della Facoltà di Scienze Forestali) il 7 maggio prossimo, dalle ore 15 alle 18 .

Programma del Seminario
Il pomeriggio sarà organizzato in tre distinti momenti:
1. presentazione introduttiva del prof. Scotti sul tema: "Ceduo e gestione forestale sostenibile: valori da coltivare e problemi veri";
2. discussione aperta (chi vorrà iscriversi a parlare è invitato a preannunciarlo nel messaggio di adesione via email, specificando un titolo e due righe di sintesi, in modo da consentire la migliore organizzazione del tempo); 
3.fase conclusiva, a beneficio della stampa, tesa a far sì che il seminario si concluda con un comunicato efficace e sufficientemente condiviso sul controverso tema del governo a ceduo.

Partecipazione dell'Ente Foreste
Il tema in discussione sarà quello il rapporto della ceduazione con la gestione forestale sostenibile. L'Ente Foreste parteciperà ufficialmente anche con il contributo dei propri direttori dei complessi forestali interessati dalla Pianificazione Forestale Particolareggiata (i Piani hanno riguardato recentemente, con un lungo e laborioso iter tecnico, 13 complessi forestali sui 32 gestiti in Sardegna).
La recente polemica sulla redazione dei P.F.P. che l'Ente Foreste sta portando a conclusione, ha veicolato una immagine della "gestione a ceduo" assolutamente distorta: inevitabilmente e doverosamente, nel parlare del governo a ceduo, alcuni interventi affronteranno dal punto di vista forestale anche questo tema.

L'approccio del Seminario al tema della Pianificazione Forestale Particolareggiata
Potrà essere l'occasione per chiarire e correggere la percezione negativa recentemente emersa sul tema del governo a ceduo in Sardegna: la presenza sia di esperti del settore scientifico disciplinare coinvolto, sia degli operatori impegnati conservare e valorizzare il territorio, potranno porre l'enfasi sul tema in discussione, che - è bene ribadirlo - sarà quello del ceduo ed il suo rapporto con la gestione forestale sostenibile.
La "messa sotto accusa" e la contestuale "difesa dei P.F.P. dell'Ente" sarà invece, eventualmente, condotta in un'altra sede più appropriata: si può dunque affermare che questo seminario sarà solo una prima occasione per porre valide ed oggettive basi per una futura discussione, che non si esaurirà il 7 maggio a Nuoro..

L'Ente Foreste della Sardegna non deve e non intende sottrarsi al dibattito ed al confronto costruttivo sul tema della selvicoltura attiva in Sardegna.

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...