Rete Escursionistica della Sardegna (RES): istruzioni per l'uso

21 Febbraio 2022
bimbi sul sentiero 814, Settefratelli (foto A.Saba)

Con una nuova dettagliata comunicazione, dopo quella già inviata alle amministrazioni comunali e ANCI nel 2019, l'Agenzia Regionale Forestas sta informando le amministrazioni e gli enti locali della Sardegna sugli obblighi di legge e sulle opportunità per i Comuni e per gli Enti Parco nella realizzazione di sentieri nei territori. Ci sono nuovi Indirizzi tecnici e operativi resi operativi dalla Giunta Regionale nel 2021 mentre continua ad esser sviluppato il sistema di governance  a due livelli, territoriale e regionale, incentrato sugli "Sportelli del Sentiero".

Sono numerosissime, in questi ultimi anni, le iniziative nei territori sardi tese a dotare gli ambiti urbani, periurbani e soprattuto montani, di infrastrutture leggere per la pratica del c.d. "turismo attivo".

Rientrano in questa cornice:  hiking, trekking, nordic walking, mountain bike, ippoturismo.

Contenuti della comunicazione ai comuni

Si pone l’enfasi sul fatto che i Comuni che decidano di procedere in autonomia alla creazione di itinerari slegati dalla RES, ove legittimo e compatibile con le nuove norme regionali vigenti, diventano autonomi “soggetti gestori” esposti comunque alle responsabilità legata al mancato rispetto degli standard e alla creazione di una segnaletica non riconosciuta e difforme (e non “in rete”).

A questo si aggiunga l’autonoma gestione di problematiche che, nel tempo, potrebbero interessare i sentieri pregiudicandone la sicurezza, foriere per i Comuni di controversie con i fruitori.
Per contro, l’inserimento nel catasto regionale assicura la promozione degli itinerari, attraverso il sito web della sentieristica regionale (contenuti e multimedia disponibili in più lingue dal II semestre 2022) ed il supporto del Tavolo Tecnico regionale e degli sportelli del sentiero che si affiancano, a titolo gratuito, alle amministrazioni in ogni fase del ciclo di vita del sentiero, inclusa la progettazione ed il connesso “piano delle manutenzioni”. Senza un piano di manutenzioni pluriennale, l’investimento pubblico non può dirsi duraturo e quindi non sarà un buon investimento.

Condividi:

Notizie ed eventi

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...

11 Maggio 2023

In italia la superficie media annua percorsa dagli incendi è di circa 100.000 ettari (Raf 2018).

La letteratura scientifica evidenzia che il fenomeno incendi è in evoluzione: l' abbandono delle campagne...

11 Maggio 2023

La Rete Rurale Nazionale, coordinata dal CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno - organizza, in collaborazione con l’Agenzia FoReSTAS e l’ANARF, un workshop+webinar sul tema della sughericoltura nel contesto della...

09 Maggio 2023

Si informa che nel sito del Comune di Nulvi è stata pubblicata la graduatoria inerente la vendita di legname a privati per il solo uso domestico nei seguenti luoghi: Complesso Forestale: Monte Acuto – Anglona; Perimetro forestale di Nulvi...

03 Maggio 2023

Attraverso il Centro per l'Allevamento e il Recupero della Fauna Selvatica (CARFS) di Monastir, Forestas si occupa fra l'altro del recupero e della cura della fauna selvatica , con propri veterinari e personale sanitario....