Rete Escursionistica della Sardegna (RES): istruzioni per l'uso

21 Febbraio 2022
bimbi sul sentiero 814, Settefratelli (foto A.Saba)

Con una nuova dettagliata comunicazione, dopo quella già inviata alle amministrazioni comunali e ANCI nel 2019, l'Agenzia Regionale Forestas sta informando le amministrazioni e gli enti locali della Sardegna sugli obblighi di legge e sulle opportunità per i Comuni e per gli Enti Parco nella realizzazione di sentieri nei territori. Ci sono nuovi Indirizzi tecnici e operativi resi operativi dalla Giunta Regionale nel 2021 mentre continua ad esser sviluppato il sistema di governance  a due livelli, territoriale e regionale, incentrato sugli "Sportelli del Sentiero".

Sono numerosissime, in questi ultimi anni, le iniziative nei territori sardi tese a dotare gli ambiti urbani, periurbani e soprattuto montani, di infrastrutture leggere per la pratica del c.d. "turismo attivo".

Rientrano in questa cornice:  hiking, trekking, nordic walking, mountain bike, ippoturismo.

Contenuti della comunicazione ai comuni

Si pone l’enfasi sul fatto che i Comuni che decidano di procedere in autonomia alla creazione di itinerari slegati dalla RES, ove legittimo e compatibile con le nuove norme regionali vigenti, diventano autonomi “soggetti gestori” esposti comunque alle responsabilità legata al mancato rispetto degli standard e alla creazione di una segnaletica non riconosciuta e difforme (e non “in rete”).

A questo si aggiunga l’autonoma gestione di problematiche che, nel tempo, potrebbero interessare i sentieri pregiudicandone la sicurezza, foriere per i Comuni di controversie con i fruitori.
Per contro, l’inserimento nel catasto regionale assicura la promozione degli itinerari, attraverso il sito web della sentieristica regionale (contenuti e multimedia disponibili in più lingue dal II semestre 2022) ed il supporto del Tavolo Tecnico regionale e degli sportelli del sentiero che si affiancano, a titolo gratuito, alle amministrazioni in ogni fase del ciclo di vita del sentiero, inclusa la progettazione ed il connesso “piano delle manutenzioni”. Senza un piano di manutenzioni pluriennale, l’investimento pubblico non può dirsi duraturo e quindi non sarà un buon investimento.

Condividi:

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...