Progetto MEDStar: Strategie per mitigazione il rischio incendi nell'area mediterranea

01 Aprile 2021
interreg med star

Il progetto MED-Star mira a potenziare le capacità di previsione, prevenzione e soppressione degli incendi nell’area di cooperazione, per proteggere e valorizzare le risorse ambientali, culturali e turistiche dello spazio "marittimo” (Interreg Marittimo)

Obiettivi generali e specifici

L’ obiettivo generale il miglioramento della capacità di prevenire e gestire il crescente rischio di incendio derivante dai cambiamenti climatici, da parte delle istituzioni pubbliche, in aree a elevata presenza antropica e in aree di rilevante interesse naturalistico. Anche mediante azioni di adattamento, MED-Star vuole promuovere e potenziare la copertura e l’integrazione dei sistemi pubblici congiunti di gestione del rischio incendi, laddove tali sistemi siano assenti o non sufficienti. In particolare, il progetto prevede:

  1. Sviluppo di modelli innovativi di governance, con piani congiunti di prevenzione
  2. Trasferimento di modelli e metodologie innovative dal mondo scientifico alle amministrazioni pubbliche
  3. Creazione di un sistema congiunto di monitoraggio e coordinamento per la lotta contro gli incendi
  4. Sviluppo di azioni di comunicazione, sensibilizzazione e formazione rivolte a popolazione residente, turisti e operatori del settore.

La strategia di intervento é basata su specifici investimenti di natura materiale e sui seguenti output/realizzazioni:

  • Piano di Azione Congiunto (PAC) su reti di monitoraggio e piattaforme di condivisione dati
  • PAC sulla previsione e prevenzione degli incendi
  • PAC sulla pianificazione strategica e la gestione compresi i piani di adattamento ai cambiamenti climatici.

L’approccio transfrontaliero è pertanto essenziale per l’integrazione dei sistemi pubblici di gestione del rischio e per una più efficace cooperazione tra le amministrazione competenti in materia di rischio incendi. Uno degli obiettivi specifici prioritari di intervento è “Migliorare la capacità di prevenire e gestire, in forma congiunta, alcuni rischi specifici derivanti dal cambiamento climatico: rischio idrologico, in particolare in relazione alle alluvioni, erosione costiera e incendi”. E in particolare la mitigazione e il rischio di incendio nell’area mediterranea.

Il ruolo di Forestas

La Regione Sardegna porta in dote la sua pluridecennale esperienza nell’ambito della gestione del rischio incendi e partecipa al progetto con le strutture che competenti sulla pianificazione, previsione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi:

  • Direzione Generale della Protezione Civile (DG PC)
  • Direzione Generale del Corpo Forestale (CFVA)
  • Agenzia Forestas
  • ARPA Sardegna (ARPAS)

I compiti in capo a ciascuna delle strutture coinvolte sono dettagliati nel Piano Regionale di Previsione, Prevenzioni e Lotta Attiva contro gli incendi Boschivi annualmente approvato dalla Giunta Regionale in conformità alla Legge Quadro in materia di incendi boschivi n. 353/2000.
In materia antincendi, a Forestas competono:

  1. attività di prevenzione, prioritariamente entro i compendi forestali amministrati
  2. il concorso alla lotta attiva sotto la direzione e il coordinamento del CFVA.

In Sardegna il CFVA ha curato l'organizzazione del corso di formazione dell’Analista dell’incendio boschivo: una figura ormai diffusa in diversi Stati (Stati Uniti, Spagna, Francia, Portogallo, etc.), che assume un ruolo strategico nella lotta agli incendi individuando le strategie da adottare per lo spegnimento.
L’organizzazione del corso e tutta l’attività formativa conseguente è stata limitata dalle restrizioni dell’epidemia COVID 19, dunque è stata predisposta in modalità a distanza. Il corso, per complessive 24 ore, è articolato in 6 giornate con inizio a marzo 2021, è anche previsto lo svolgimento di un’esercitazione pratica di fuoco prescritto che, dovendo necessariamente attuarsi in ambiente esterno e in presenza di condizioni meteo e ambientali favorevoli alla propagazione del fuoco, è stata programmata per la fine del mese di maggio.
L’attività formativa è destinata oltre che al personale appartenente al CFVA, anche alle altre amministrazioni partners del Progetto Medstar, italiane e straniere, nella convinzione che l’acquisizione di esperienze e metodologie di lotta al fuoco costituisce oggi un irrinunciabile patrimonio formativo e di autorevolezza operativa nella lotta agli incendi boschivi.
Complessivamente il corso è stato destinato a una platea di 201 unità di cui: 121 appartenenti al CFVA, 18 della Protezione Civile, 12 -di Agenzia FORESTAS.

Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

01 Dicembre 2023

Si rende noto ai dipendenti di Forestas che intendano cedere le ferie/riposi solidali potranno, su base volontaria, utilizzando l’apposito modello modello pubbicato nella sezione modulistica al seguente...

04 Dicembre 2023

Il 4 Dicembre 2023 a Monte Pisanu (Bono, SS) potrà essere seguito in presenza e online . Affronterà alcune delle principali sfide affrontate dalle foreste mediterranee , compresi gli ...

22 Novembre 2023

Pubblicato un avviso interno per “manifestazione di interesse” riservato al personale dipendente dell’Agenzia FoReSTAS, inquadrato nella categoria B , per l’assegnazione a mansioni di autista...

21 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI"

La Regione, attraverso l'agenzia Forestas, si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico-motorio...

06 Dicembre 2023
Celebrazione dei 40 anni di ANARF, 6-7 dicembre 2023, Foreste Demaniali del Goceano (Sassari, Sardegna)

ANARF in collaborazione con l’Agenzia Forestas organizza, nei giorni 6-7 dicembre 2023 presso le Foreste Demaniali...

01 Dicembre 2023

'Agenzia Forestas, nel contesto dei due propri progetti Horizon FIRE-RES e Res-Alliance in collaborazione con MEDSEA Foundation e D.R.E.Am-Italia organizza...

24 Novembre 2023

Il Comune di Calangianus , in collaborazione con la Rete Rurale Nazional e (Scheda 22.2 Foreste), il CREA - Centro di ricerca Foreste e Legno e l’ Agenzia FoReSTAS , organizza...

13 Novembre 2023

L'assessorato della difesa dell’ambiente, considerate le numerose richieste, ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle richieste di iscrizione all’albo delle imprese forestali della Regione Sardegna....

12 Novembre 2023
PROGETTARE SENTIERI "PER TUTTI": INIZIA LA SETTIMANA DEL DESIGN FOR ALL SUI SENTIERI DI FORESTAS

Forestas si impegna per colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità,...

10 Novembre 2023
NUOVE norme tecniche, nuove OPPORTUNITà

Rispetto al passato, la Sardegna ha una grande occasione: colmare il " gap " di sentieri "per tutti" - quelli accessibili anche agli escursionisti con disabilità, siano esse di tipi fisico...

07 Novembre 2023

Il consiglio regionale, nella seduta del 7 novembre 2023, ha approvato all'unanimità, con alcuni emendamenti in aula, la Proposta di Legge PL 367 . La tanto attesa...

06 Novembre 2023

Sono state inserite tra gli allegati nelle relative pagine del concorso Agronomo e Veterinario le risposte alle domande più frequenti...