XXX anniversario della Protezione Civile

24 Febbraio 2022
Protezione civile

Trent’anni fa nasceva il Servizio Nazionale della Protezione Civile, modello di sinergia tra le migliori forze del Paese: oggi tutta italia celebra l'importanza di questo Dipartimento governativo, organizzato successivamente anche a livello regionale grazie alla sinergia tra Direzioni generali della Regione e Volontariato.

Breve storia della Protezione Civile

La legge istitutiva segnò, nel 1992, un momento di svolta nel nostro ordinamento, dando vita a un sistema complesso che, dai Comuni alle Regioni, alle Autorità nazionali preposte, e con il concorso di tutte le forze operative, incluse quelle fondamentali del volontariato, permise di approntare in tempi brevi una struttura unitaria di intervento rapido ed efficace.

Le situazioni di emergenza che si sono verificate successivamente hanno dimostrato valore e importanza di queste organizzazioni.
Oggi, il Servizio della Protezione Civile può essere annoverato tra le eccellenze del nostro Paese, in grado di fronteggiare situazioni di crisi - anche al di fuori dei confini nazionali per prestare aiuto a Paesi colpiti da gravi calamità - e con una fondamentale attività di prevenzione e studio diretta a ridurre i rischi derivanti dalle fragilità che il nostro territorio manifesta.

In Sardegna, l’Agenzia Forestas è il principale braccio operativo, oltre che nelle campagne Antincendio boschivo, anche in tutti gli interventi di Protezione Civile sul territorio sardo per garantire interventi efficaci nei casi di emergenza: alluvioni, siccità, dissesto del suolo etc.

Dopo la tragica alluvione di Villagrande dell’autunno 2004, in cui il personale dell’ex-Ente Foreste fornì un fondamentale contributo nella gestione dell’emergenza, con la L.R. n. 7 del 21 aprile 2005 venne sancita la partecipazione dell’Ente Foreste, ora Agenzia Forestas, anche a supporto alle Autorità di protezione Civile locali, nella sorveglianza e monitoraggio dei punti sensibili del territorio (ponti, strade, infrastrutture, corsi d’acqua) ed in caso di criticità elevata, e negli interventi nelle aree interessate dagli eventi in atto, in caso di emergenza.

Tipologie di interventi

Diverse sono le procedure operative in dipendenza dalla criticità (stato di criticità Moderata, criticità Elevata e stato di Emergenza) per ciascuna tipologia di emergenza: alluvioni, frane e smottamenti, nevicate, soccorso alle aziende zootecniche, approvigionamento idrico, etc. Nel notiziario inteventi e attività, il sito dell'Agenzia rende conto e informa sulle attività istituzionali svolte al servizio dei comuni:
dall'alluvione di Bitti del 2020 alle numerose emergenze idriche che affliggono i comuni d'estate, alla logistica per la pandemia da Covid-19, alla gestione dell'accogienza dei migranti nei porti sardi, la visita del Papa in Sardegna, la liberazione delle strade nelle allerte neve, il soccorso dei cavallini della Giara...la lista delle attiività che vedono sul campo gli operatori specializzati di Forestas è lunga, e spesso, come verificato anche nel paese di Bitti invaso dal fango, le squadre di Forestas sono le prime ad intervenire  e le ultime ad abbandonare gli scenari di crisi. 

Dunque, nelle celebrazioni di oggi, anche l'Agenzia Forestas ha un piccolo grande spazio di orgoglio e di impegno.  

Condividi:

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...

19 Febbraio 2025

L'Agenzia ha partecipato, con il contributo tecnico del Servizio territoriale di Lanusei , all’incontro del Progetto Horizon “The HuT – Building a safe haven to cope with climate extreme ". Presentati anche i risultati intermedi...