XXX anniversario della Protezione Civile

24 Febbraio 2022
Protezione civile

Trent’anni fa nasceva il Servizio Nazionale della Protezione Civile, modello di sinergia tra le migliori forze del Paese: oggi tutta italia celebra l'importanza di questo Dipartimento governativo, organizzato successivamente anche a livello regionale grazie alla sinergia tra Direzioni generali della Regione e Volontariato.

Breve storia della Protezione Civile

La legge istitutiva segnò, nel 1992, un momento di svolta nel nostro ordinamento, dando vita a un sistema complesso che, dai Comuni alle Regioni, alle Autorità nazionali preposte, e con il concorso di tutte le forze operative, incluse quelle fondamentali del volontariato, permise di approntare in tempi brevi una struttura unitaria di intervento rapido ed efficace.

Le situazioni di emergenza che si sono verificate successivamente hanno dimostrato valore e importanza di queste organizzazioni.
Oggi, il Servizio della Protezione Civile può essere annoverato tra le eccellenze del nostro Paese, in grado di fronteggiare situazioni di crisi - anche al di fuori dei confini nazionali per prestare aiuto a Paesi colpiti da gravi calamità - e con una fondamentale attività di prevenzione e studio diretta a ridurre i rischi derivanti dalle fragilità che il nostro territorio manifesta.

In Sardegna, l’Agenzia Forestas è il principale braccio operativo, oltre che nelle campagne Antincendio boschivo, anche in tutti gli interventi di Protezione Civile sul territorio sardo per garantire interventi efficaci nei casi di emergenza: alluvioni, siccità, dissesto del suolo etc.

Dopo la tragica alluvione di Villagrande dell’autunno 2004, in cui il personale dell’ex-Ente Foreste fornì un fondamentale contributo nella gestione dell’emergenza, con la L.R. n. 7 del 21 aprile 2005 venne sancita la partecipazione dell’Ente Foreste, ora Agenzia Forestas, anche a supporto alle Autorità di protezione Civile locali, nella sorveglianza e monitoraggio dei punti sensibili del territorio (ponti, strade, infrastrutture, corsi d’acqua) ed in caso di criticità elevata, e negli interventi nelle aree interessate dagli eventi in atto, in caso di emergenza.

Tipologie di interventi

Diverse sono le procedure operative in dipendenza dalla criticità (stato di criticità Moderata, criticità Elevata e stato di Emergenza) per ciascuna tipologia di emergenza: alluvioni, frane e smottamenti, nevicate, soccorso alle aziende zootecniche, approvigionamento idrico, etc. Nel notiziario inteventi e attività, il sito dell'Agenzia rende conto e informa sulle attività istituzionali svolte al servizio dei comuni:
dall'alluvione di Bitti del 2020 alle numerose emergenze idriche che affliggono i comuni d'estate, alla logistica per la pandemia da Covid-19, alla gestione dell'accogienza dei migranti nei porti sardi, la visita del Papa in Sardegna, la liberazione delle strade nelle allerte neve, il soccorso dei cavallini della Giara...la lista delle attiività che vedono sul campo gli operatori specializzati di Forestas è lunga, e spesso, come verificato anche nel paese di Bitti invaso dal fango, le squadre di Forestas sono le prime ad intervenire  e le ultime ad abbandonare gli scenari di crisi. 

Dunque, nelle celebrazioni di oggi, anche l'Agenzia Forestas ha un piccolo grande spazio di orgoglio e di impegno.  

Condividi:

Notizie ed eventi

15 Marzo 2023

La Sardegna ha potuto contare, finora, su un'unica colonia residua di Grifoni: quella di Bosa-Alghero. Con il nuovo progetto LIFE sono arrivati 12 grifoni dalla Spagna , primo nucleo per creare una nuova colonia nel presidio...

14 Marzo 2023

Protagonista del progetto AQUILA a-LIFE che si è appena concluso è lei: S'Abilastru (come viene diffusamente chiamata in sardo) attraverso la quale possiamo seguire la storia recente dei rapaci del vecchio continente . La...

09 Marzo 2023

Sul portale SardegnaSENTIERI un articolo tratta in modo semplice e discorsivo , cedendo un po’ al rigore scientifico il tema complesso del nome proprio di un luogo geografico ...precisamente, si parla dei Toponimi Sardi ....

07 Marzo 2023

L' analisi dei processi decisionali fallaci è molto comune nello scialpinismo e nel soccorso alpino, e porta a ragionare in termini di TRAPPOLE EURISTICHE ...è utile estendere alla platea escursionistica l'applicazione di questi...

27 Febbraio 2023

Si è concluso il procedimento, aperto per tutto il mese di gennaio, per raccogliere le candidature. Le manifestazioni inserite nel calendario 2023 della mostra itinerante - ora consultabile online - interessano quest'anno...

27 Febbraio 2023

I lavori sono ripresi da circa due settimane, realizzati attraverso i cantieri Forestas di Nulvi e Osilo.

Si interviene su uno dei sentieri finanziati dal POR FESR (per la valorizzazione valle dei mulini comune di Osilo ): quello visibile...

23 Febbraio 2023

L’AgenziaForestas ha avviato, attraverso il proprio Servizio Territoriale di Sassari , i lavori per la rete escursionistica della Foresta Pietrificata, finanziata dalla Regione. Sei i comuni dell'Anglona interessati: Chiaramonti, Martis,...

16 Febbraio 2023
Uno storico libro, edito negli anni Ottanta, è ora disponibile gratuitamente in formato pdf liberamente consultabile e scaricabile, per una lettura che si spera dia messaggi positivi e comunichi l'amore per la natura e l'importanza della...
06 Febbraio 2023

A Oliena i lavori finanziati dall'Unione Europea con fondi POR sono stati completati, e risale a pochi giorni fa la posa dei nuovi pannelli informativi bilingue e cartografici , che si affiancano al sistema visivo a standard...

06 Febbraio 2023

Si è tenuto durante lo scorso 1 febbraio il primo degli incontri di lancio a scala locale del progetto Horizon 2020 denominato FIRE-RES : il tema è stato “Intorno al Fuoco...

04 Febbraio 2023

Nei giorni scorsi il personale Forestas ha avviato la posa delle nuove indicazioni escursionistiche nel Fluminese , per completare il quadro di connessione con le dorsali del Linas-Marganai e della direttrice Cala Domestica-Buggerru-Marganai . L'...

27 Gennaio 2023

Convocato a riscontro di una richiesta di Conf-Guide di Nuoro , che associa numerose tra le Guide Ambientali Escursionistiche (GAE) iscritte al registro regionale, si è tenuta nel pomeriggio del 25 gennaio un'assemblea in video-...