Ricerca applicata alla prevenzione incendi: il progetto MED-Foreste

17 Giugno 2020
logo MEd foreste

L'Agenzia Forestas curerà la sperimentazione, l'attività di Ricerca e l'attuazione di alcuni interventi selvicolturali dimostrativi per la riduzione del rischio incendi nelle pinete litoranee di Porto Conte (Alghero) ed Arborea, nell'ambito del progetto di cooperazione internazionale MED-Foreste, finanziato con fondi INTERREG (Marittimo Italia-Francia)

IL PROGETTO

 MED-Foreste (gestione degli ecosistemi forestali per la riduzione del rischio incendi boschivi) - è un progetto "semplice" avviato nel 2019 con un budget di 1.109.908 €, di cui l'85% finanziato dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) - parte di un'ampia famiglia di progetti, denominati MED -  che include anche il progetto strategico MED-Star (Strategie e misure per la mitigazione del rischio di incendio nell'area Mediterranea) - e 3 progetti semplici (InterMED,MedCoopFire, MED-Pss) tutti di durata triennale.
I partner, oltre a Forestas per la Sardegna, saranno Toscana, Liguria, Corsica e dipartimento del VAR francese. Per Forestas un finanziamento di 150.000€.

Nell’ambito di questo gruppo di progetti, MED-Foreste si occupa di prevenzione degli incendi boschivi, tramite sperimentazioni e realizzazione di opere per la gestione attiva del bosco.

Il rischio incendi nell’area mediterranea

Indubbiamente è legato ai cambiamenti climatici in atto - ma nel caso dei boschi il pericolo è fortemente aggravato dal generale abbandono delle attività agricole e silvo-pastorali, specie nelle aree montane e marginali. L’abbandono determina un incremento della superficie forestale, anche nelle zone urbano-costiere, con conseguente incremento del materiale combustibile, diminuzione delle aree di discontinuità e della resistenza e resilienza degli ecosistemi al passaggio del fuoco. Definire nuove azioni di prevenzione significa quindi agire sulle possibili cause degli incendi, rendendo le foreste meno infiammabili, più resistenti e resilienti agli incendi e più sicure per chi ci abita.

Diffondere la cultura della prevenzione tra gli amministratori locali ed i cittadini permetterà di contenere la distruzione del patrimonio ambientale e paesaggistico e di diminuire la spesa per gli effetti devastanti degli incendi. Inoltre, il recupero della gestione forestale potrebbe creare nuove opportunità economiche per le comunità locali, permettendo l’avvio o il consolidamento di attività produttive sostenibili.

Cosa realizzerà MED-Foreste?

L'obiettivo generale è il miglioramento della capacità di prevenire e gestire il rischio incendi boschivi da parte delle istituzioni pubbliche, tramite una sperimentazione e la sinergia transfrontaliera per gli interventi di prevenzione incendi. Si prevedono poi due tipologie di azioni:

  1. Sperimentazione e monitoraggio di strategie di gestione del combustibile (fuoco prescritto, meccanizzato, pascolo) in aree boschive, con rielaborazione e sistematizzazione comparata transfrontaliera dei dati raccolti, per il supporto dei processi decisionali nella prevenzione e gestione incendi. I risultati saranno analizzati secondo 3 dimensioni di "sostenibilità: socio-economica (impatto sul capitale umano e sullo sviluppo economico dei territori) ambientale (capacità di garantire tutela e rinnovamento del patrimonio naturale) e finanziaria (costo di realizzazione);
  2. Realizzazione e monitoraggio di interventi di prevenzione antincendi boschivi (viali e fasce parafuoco, cure selvicolturali, trattamenti con fuoco prescritto,etc.) nei punti strategici previsti dai piani di prevenzione, sul modello dei piani richiamati o realizzati dal progetto strategico MED-STAR.

L’aspetto più innovativo sta nella comparazione transfrontaliera di sperimentazioni e tecniche di gestione del combustibile, che permetterà di capitalizzare l’esperienza pregressa di ciascun partner e di migliorarla. Verrà codificata una metodologia comune frutto di una sintesi di strumenti già utilizzati dai partner.

In un manuale saranno raccolti i risultati, a supporto delle decisioni delle Istituzioni pubbliche compenti in materia di prevenzione e lotta agli incendi: la vera sfida sarà rendere fruibili i risultati e promuovere una nuova cultura della prevenzione degli incendi presso le Istituzioni ed i cittadini. I piani d'azione transfrontalieri così realizzati saranno presentati in eventi pubblici da tutto il partenariato del gruppo dei progetti MED.

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...