Inaugurazione del percorso naturalistico S'Ena Arrubia: mare laguna, pineta

03 Dicembre 2024

Oggi 3 dicembre alle ore 10;30, presso la sede dell'Unità Operativa Specializzata di Forestas nella strada 26 Ovest in agro di Arborea, verrà inaugurato il percorso naturalistico S'Ena Arrubia: un viaggio tra Mare, Laguna e Pineta.

Il tradizionale taglio del nastro da parte dell’Amministratore unico di Forestas, accompagnato dal Direttore generale, parteciperanno anche il sindaco di Arborea ed alcuni rappresentanti delle associazioni ambientalistiche del territorio tra cui Legambiente e Lipu, e ricercatori di ISPRA e GREFA-Spagna (tra i partner di Forestas in alcuni dei più importanti progetti sull'avifauna selvatica, in particolare i rapaci).

IL PERCORSO ESPOSITIVO DI ARBOREA

Un'importante iniziativa fortemente voluta vda Forestas per valorizzare il patrimonio naturalistico dell'area SIC di S'Ena Arrubia, e più in generale per raccontarne l'importanza ambientale e paesaggistica legata alle attività dell'Agenzie nel territorio - soprattutto rivolto alle scuole ed alle popolazioni locali, oltre che ai turisti.

Punto di partenza e di forza del progetto, che verrà poi ampliato con altre iniziative, è la nuova sala dedicata alla gestione faunistica, interamente realizzata grazie alla collaborazione tra il personale dell'Agenzia e la LIPU di Oristano, con la qualle Forestas collabora da tempo grazie a un protocollo d'Intesa per gli obiettivi comuni nella tutela della biodiversità
La sala ospita una serie di diorami che offrono una rappresentazione dettagliata del territorio di Arborea: dal verde della pineta alla spiaggia e agli ambienti umidi del golfo, passando per la suggestiva laguna di S'Ena Arrubia, sito della Rete Natura 2000.

All'interno delle teche espositive trovano posto gli animali tassidermizzati più rappresentativi degli ambienti locali. Tra questi, spiccano il fenicottero rosa, il pollo sultano, il falco pescatore, l'airone cenerino, Il cavaliere d'italia.

Una sezione speciale è dedicata ai rapaci: protagonista indiscusso, un magnifico esemplare di aquila di mare, l'ultimo sopravvissuto ad Arborea fino agli anni '30 ed ospitato sino a poco tempo fa nella sala consiliare del Comune di Arborea.

Un altro angolo della sala è riservato agli animali in via di estinzione, tra cui il frattino, il mignattaio e la gallina prataiola. Questo spazio mira a sensibilizzare il pubblico sull'importanza della tutela della biodiversità e degli ecosistemi.

L'inaugurazione rappresenterà pertanto un momento significativo per Arborea e per l’intero territorio, sottolineando l'impegno congiunto di Forestas con  istituzioni locali e associazioni nella salvaguardia e valorizzazione dell'ambiente naturale.

LA RETE SENTIERISTICA INTORNO

Forestas sta inoltre completando i primi interventi realizzati nell'area costiera di Arborea, che il Piano triennale RES (Rete Escursionsitica della Sardegna) individua come parte della cosiddetta "dorsale occidentale" e che permetterà, attraverso sentieri di bassa difficoltà (T: turistica) di percorrere a piedi tutta la costa.

Condividi:

Notizie ed eventi

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...

17 Dicembre 2024

Il territorio non è un parco giochi: tutte le componenti biotiche dell'ambiente naturale vanno preservate...