Estrazione di sughero nelle foreste sarde: campagna sughericola 2016 assai produttiva.

10 Ottobre 2016

L'Agenzia Fo.Re.S.T.A.S. ha condotto un'impegnativa campagna sughericola 2016 che ha fruttato la produzione di un'ingente quantità di sughero gentile. Il sughero in oggetto è stato estratto in amministrazione diretta e quindi selezionato in categorie merceologiche da maestranze interne altamente specializzate e di lunga esperienza e successivamente intestato.
Le cataste d'imposto sono state realizzate su tralicci sospesi da terra, appositamente creati, per garantire la separazione dal terreno e quindi un favorevole basso regime di umidità, a tutela dell'alta qualità originaria del prodotto. Il sughero è stato estratto nel pregevole distretto sugheriero dei comuni di Buddusò, Monti e Alà dei Sardi.

Si informa che sono in corso le operazioni di pubblicazione sul BURAS del bando di gara per la vendita a misura del prodotto sughericolo (suddiviso in 11 lotti secondo la qualità e la provenienza) che avverrà secondo asta al rialzo effettuato sul prezzo unitario posto a base d'asta.

Il Bando, una volta confermata la data effettiva di pubblicazione sul BURAS, presumibilmente entro la fine di ottobre 2016, verrà ufficializzato nella sezione BANDI e GARE del sito istituzionale dell'Agenzia Fo.Re.S.T.A.S., segnalato nella sezione "Ultime notizie" della home page istituzionale e notificato ai comuni interessati (citati sopra) per l'affissione nell'Albo Pretorio.

Per qualsiasi chiarimento gli interessati possono contattare il responsabile del procedimento di vendita dott. Maurizio Barneschi presso il Servizio Territoriale di Tempio Pausania al numero 079 6787200.

Condividi:

Notizie ed eventi

05 Giugno 2023

Il progetto “ BACK TO SARDINIA. SUPPORTING THE RETURN OF BONELLI’S EAGLE ” finanziato da REWILDING EUROPE consentirà, per un anno ancora, la continuità delle azioni di rilascio con altre sette giovani...

01 Giugno 2023

La vigilia della gara è stata l’occasione per una piccola riflessione sulla sostenibilità ambientale , con la messa a dimora di nuove piantine per il recupero di un'area degradata...

01 Giugno 2023

Disponibili tutti i documenti degli interventi tecnico-scientifici presentati al workshop–webinar “ Le opportunità del settore sughericolo nella programmazione 2023-2027 ” , lo scorso 11 maggio a Cagliari e organizzato da Rete...

29 Maggio 2023

Forestas è stata la principale forza operativa schierata sul campo nel monitoraggio della fase di schiusa: analisi dei risultati nella mattinata del 29 maggio a Noragugume, per fare il punto sul contrasto alle infestazioni acridiche...

16 Maggio 2023

Nel periodo dal 1 giugno al 31 ottobre vige, su tutto il territorio regionale, un elevato pericolo di incendio boschivo , modificabile in considerazione dell’andamento meteorologico stagionale, anche solo per determinati ambiti...

19 Maggio 2023

I 12 avvoltoi spagnoli, giunti in Sardegna già due mesi, arrivano a Villasalto dopo la quarantena di oltre due mesi nel Centro Fauna Selvatica (CARFS) di Bonassai : qui i veterinari Forestas avevano eseguito il loro monitoraggio...

18 Maggio 2023
Appuntamento in autunno per il proseguo dei cantieri dimostrativi

Possono dirsi concluse nei cantieri Forestas di Porto Ferro (Alghero, Sassari) e Monte Grighine (Villaurbana, Oristano) le giornate dedicate...

18 Maggio 2023

Il Premio Europeo Natura 2000 premia l'eccellenza nella gestione dei siti Natura 2000 e mette in evidenza il valore aggiunto della rete nella conservazione della natura per le comunità locali e le economie in tutta l'Unione Europea.

La...

18 Maggio 2023

Stipulata convenzione-quadro che permette uno stretto coordinamento per gli interventi finanziati dal FEASR e previsti nel Piano di Azione del GAL BMG - sull’ambito del Turismo Sostenibile - per infrastrutturazione turistica su piccola scala ,...

16 Maggio 2023

Quasi ultimati i lavori - gestiti da Forestas (territoriale Sassari) - per il sentiero che collegherà Bonorva con parco Mariani passando per il borgo di Rebeccu . Si tratta dei lavori...

16 Maggio 2023

Lo scorso giovedì 11 maggio, negli spazi della Manifattura Tabacchi di Cagliari , si è tenuto il workshop–webinar sulle “ Opportunità del settore sughericolo nella programmazione comunitaria 2023-2027 ”, organizzata dal Consiglio...

12 Maggio 2023

Oltre 450.000 semi sono stati trasformati in nuove piantine anche quest'anno: numeri importanti (dettagli in tabelle allegate) ma va detto che in passato si arrivò a superare 3 milioni di piantine all’...