Aquila reale ricoverata al CARFS di Monastir

24 Agosto 2021
Aquila reale ricoverata a Monastir (agosto 2021)

Sta recuperando velocemente l'Aquila reale ricoverata nel Centro Allevamento e Recupero (e cura) per la Fauna Selvatica (CARFS) di Forestas, a Monastir.

L'esemplare è una giovane femmina recuperata nei giorni scorsi in gravi condizioni sanitarie da un privato cittadino nell'Iglesiente; è stata  poi consegnata al primo soccorso veterinario per la fauna selvatica della Provincia del Sud Sardegna;  il coordinamento con il CARFS di Forestas ha permesso di trasportare subito il rapace per il ricovero nel nostro centro veterinario di Monastir, territorialmente competente per il sud Sardegna.

Alla visita veterinaria dell'Aquila si sono evidenziati un grave stato di spossatezza e disidratazione, conseguenza di una cattiva nutrizione.

Le possibili cause

Alte temperature protratte per settimane, anche a causa dei cambiamenti climatici in atto, diventano concause unite alla riduzione degli areali di caccia per l'aquila reale, in questa stagione anche dovuta agli incendi: tutto questo porta frequentemente a stati di malnutrizione (e quindi indebolimento) delle povere aquile sarde; in tempi recenti le statistiche dei ricoveri ce lo indicano con chiarezza.

Questa vulnerabilità si riscontra spesso nelle giovani Aquile di sesso femminile, specie dopo periodi in cui le temperature ambientali  superano i 40° e contemporaneamente si registrano incendi: probabilmente queste condizioni riducono notevolmente la loro capacità di predazione, con conseguente scarsa disponibilità alimentare per il loro fabbisogno, squilibrando non solo il processo di crescita ma anche la termoregolazione corporea: così capita che in queste condizioni persino un'icona di forza e resistenza come l'aquila reale possa soffrire di grave disidratazione e spossatezza.

Buone notizie per questo esemplare ricoverato

La nostra giovane aquila, sottoposta a terapie di fleboclisi, sembra recuperare rapidamente rispondendo alle cure con buoni risultati: non resta che attendere, il prossimo aggiornamento sarà quello del rilascio in natura, presumibilmente non prima dell'arrivo dell'autunno.

Categoria:
Condividi:
Approfondimenti

Galleria immagini

Video: 

Notizie ed eventi

19 Febbraio 2025

...un nuovo modo per restare in contatto con tutte le notizie del settore forestale, faunistico, ambientale, naturalistico escursionistico...e sulle azioni al servizio delle comunità e dello sviluppo dei territori e dell'ambiente in Sardegna:

18 Marzo 2025

Nuova esperienza formativa per gli adetti Anticendio dell'Agenzia, Corso di guida per i nuovi veicoli UNIMOG UHE 5023 ...

12 Marzo 2025

DRYAD è un progetto Horizon Europe che promuove l’adattamento degli ecosistemi agro-silvo-pastorali del Mediterraneo ai cambiamenti climatici, sviluppando e implementando soluzioni di resilienza...

11 Marzo 2025

Sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance, questo corso online aperto e gratuito fornisce le conoscenze più recenti su come i rischi climatici - incendi, siccità, desertificazione, inondazioni e parassit i...

07 Marzo 2025

Favorire l'insediamento e la popolazione dell' Aquila di Bonelli in Sardegna, S'Abilastru , è l'obiettivo primario del nuovo Life finanziato a ISPRA, RAS, Forestas, Grefa ed E-distribuzione..

28 Febbraio 2025

È stata posticipata al 5 marzo la data di apertura delle offerte...

28 Febbraio 2025

Un avviso per manifestazione di interesse per 2 incarichi di responsabile unità organizzativa sub-dirigenziale rivolto a personale di categoria D del Sistema Regione...

27 Febbraio 2025

Questa settimana i bambini della Scuola nel Bosco di Dolianova hanno assistito all'abbattimento di un pino secco e pericolante antistante l'edificio del CEAS della foresta demaniale di Campidano con le tecniche del Tree Climbing...

27 Febbraio 2025

Montevecchio (borgo minerario nel territorio di Guspini ) entra nella RES (la Rete Escursionistica della Sardegna ) con un primo sentiero ad anello voluto e realizzato dal Comune di Guspini con la collaborazione...

25 Febbraio 2025

Nei giorni scorsi il bosco di Monte Arrubiu nella Foresta Demaniale di Campidano (Soleminis, Dolianova) ha accolto in una soleggiata e tiepida giornata di febbraio i bambini della classe 5A per una giornata speciale della Scuola nel Bosco...

25 Febbraio 2025

Nell'ambito del progetto ResAlliance , CIFOR-ICRAF, EFI e CTFC hanno organizzato per il prossimo 18 marzo 2025 il Mediterranean Landscape Resilience Policy Forum , spazio dedicato di resilienza del paesaggio in...

24 Febbraio 2025

Il MOOC (Massive Open Online Course) sulla resilienza dei paesaggi mediterranei è un corso online innovativo sviluppato nell'ambito del progetto ResAlliance. Si tratta di una risorsa gratuita che affronta le crescenti sfide dei...