Classe

Ordine

Famiglia

Fauna

Ninfalide della Sardegna (Argynnis elisa)
È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 45-60 millimetri. Il maschio ha...
Nitticora
Airone di forma tozza e con zampe piuttosto corte. Lungo circa 50 cm, con un’apertura alare di 105-...
Hyla sarda (foto di Fabio Cherchi per il Parco Molentargius)
La specie veniva considerata come razza geografica della Raganella italiana, ma di recente è stata...
Specie filogeneticamente ben distinta da Rattus rattus ma spesso confuso. Il Rattus norvegicus ha...
Rispetto al Ratto delle chiaviche ha il muso più appuntito, la coda più lunga, le orecchie più...
Satiro corsicano (Hipparchia neomiris)
È una farfalla di medie dimensioni, con un’apertura alare di 46-52 millimetri. La parte delle ali...
Satiro dei nuraghi (Maniola nurag)
È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 30-45 millimetri, dal colore...
Sgarza ciuffetto, foto DigitalLibrary
E’ una specie tozza col collo grosso, con una lunghezza di 45 cm, un’apertura alare di 80-92 cm e...
Silvano azzurro (Limenitis reducta)
Ha un’apertura alare di circa 45-55 millimetri. L’aspetto è elegante, con vistose macchie...
Schiuma della sputacchina (foto C.Mascia - AFNI Sardegna)
Questi insetti cosmopoliti (ossia con una distribuzione che si estende in quasi tutto il mondo) da...
Facilmente distinguibile dagli altri Aironi per le dimensioni molto piccole. Lungo di circa 35 cm,...
Facilmente riconoscibile per il piumaggio mimetico. E’ lungo circa 75 cm, con un’apertura alare di...
Tigelio (Lasiommata paramegaera)
È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 36-40 millimetri. Ha le ali...
topo comune (wikimedia)
Il genere Mus (Linnaeus, 1758) presenta una sistematica molto complessa e spesso oggetto di...