Tarabuso

Origine zoogeografica:
Eurasiatica (euroas-maghreb-s- afrotrop)
Areale di distribuzione:
Distribuito in tutta l’Europa seppur in maniera molto frammentata. In Italia è presente in zone umide interne e costiere della Padania fino alle coste venete e friulane, in Toscana e siti isolati dell’Umbria e della Puglia. In Sardegna è presente come svernante.
Identificazione:
Facilmente riconoscibile per il piumaggio mimetico. E’ lungo circa 75 cm, con un’apertura alare di 125-135 cm.
Habitat:
Densi canneti o formazioni di vegetazione palustre in particolare fragmiteti, tifati, scirpeti, stagni, rive dei fiumi, coste lacustri. Uccello con abitudini crepuscolari o notturne, solitario, svolge tutte le attività al riparo della vegetazione. Si nutre di anfibi, pesci, invertebrati acquatici, larve. In minime quantità si ciba anche di piccoli resti vegetali. I fitti canneti in cui vive e le sue abitudini notturne rendono difficile il suo avvistamento.
Riproduzione:
Nidifica tra le canne in aprile e ai primi di maggio. Il nido viene costruito appena al di sopra del livello dell’acqua. Recentemente in Italia si sono osservati casi di nidificazione (maggio-giugno) in vegetazione naturale tra le risaie o nei campi di riso della Pianura Padana.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
Bonifica e alterazione dei siti idonei alla riproduzione e all’alimentazione sono le principali cause di minaccia per il Tarabuso. La popolazione italiana seppur in aumento risente notevolmente oltre che delle cause su citate anche dell’isolamento delle aree idonee alla nidificazione.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II); Dir. CEE 79/409 All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Botaurus stellaris
Nome sardo:
Cargia, caboni de canna, corvu ambidhastru
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il grifone è un avvoltoio: con questo termine vengono definiti quegli uccelli caratterizzati da testa e il collo senza piume e zampe coperte di penne fino all'articolazione...
    Insieme al Capovaccaio, si tratta delle uniche specie di avvoltoi che vive e si riproduce nel territorio italiano. Sessi simili (come pure gli abiti stagionali). I grifoni sono...
  • Altissima concentrazione di biodiversità in Sardegna, con almeno 5 specie endemiche rilevate: i geotritoni sardi sono, insieme all’euprotto, le uniche specie di vertebrati...
    Anfibi urodeli (cioè dotati di coda) di piccole dimensioni, raggiungono al massimo i 15 cm. Hanno la coda lunga e compressa lateralmente. Testa piuttosto grossa e leggermente...
  • Simile a L. michahellis ma generalmente più piccolo, zampe leggermente più corte, collo più stretto, ali più corte. Sessi simili. Piumaggio simile nel complesso a L. michahellis...
  • La trota mediterranea nativa ( Salmo macrostigma o Salmo cettii ) è un salmonide endemico dell’area mediterranea; si trova in uno stato di conservazione sfavorevole, tendente al...
    Appare molto simile alla trota fario, rispetto alla quale le principali differenze sono: macchie ovali scure sui fianchi, piuttosto indistinte, simili a quelle che altri salmonidi...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si...
  • Le sue caratteristiche fisiche lo fanno somigliare ad un ramoscello. Ha antenne corte, zampe lunghe, ed è privo di ali e di spine. Il colore va dal verde chiaro della fase...
  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • <body/>
    Rapace notturno, caratterizzato da un disegno facciale a cuore e ciuffi auricolari assenti. E’ lungo 34 cm., con un’apertura alare di 85-93 cm, e un peso di 280-450 g. Gli occhi...
  • L' Apis mellifera è diffusa in tutti i continenti ad esclusione delle zone polari. Apprezziamo il suo delizioso miele , ma questo impollinatore produce servizi ecosistemici ben...
    L’ape è un insetto caratterizzato da un corpo articolato in tre parti: capo, torace e addome; ha uno esoscheletro protettivo, possiede 6 zampe attaccate al torace e presenta...
  • La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito,...