Tarabuso

Origine zoogeografica:
Eurasiatica (euroas-maghreb-s- afrotrop)
Areale di distribuzione:
Distribuito in tutta l’Europa seppur in maniera molto frammentata. In Italia è presente in zone umide interne e costiere della Padania fino alle coste venete e friulane, in Toscana e siti isolati dell’Umbria e della Puglia. In Sardegna è presente come svernante.
Identificazione:
Facilmente riconoscibile per il piumaggio mimetico. E’ lungo circa 75 cm, con un’apertura alare di 125-135 cm.
Habitat:
Densi canneti o formazioni di vegetazione palustre in particolare fragmiteti, tifati, scirpeti, stagni, rive dei fiumi, coste lacustri. Uccello con abitudini crepuscolari o notturne, solitario, svolge tutte le attività al riparo della vegetazione. Si nutre di anfibi, pesci, invertebrati acquatici, larve. In minime quantità si ciba anche di piccoli resti vegetali. I fitti canneti in cui vive e le sue abitudini notturne rendono difficile il suo avvistamento.
Riproduzione:
Nidifica tra le canne in aprile e ai primi di maggio. Il nido viene costruito appena al di sopra del livello dell’acqua. Recentemente in Italia si sono osservati casi di nidificazione (maggio-giugno) in vegetazione naturale tra le risaie o nei campi di riso della Pianura Padana.
Status di conservazione:
Specie rara a livello regionale e nazionale.
Fattori di minaccia:
Bonifica e alterazione dei siti idonei alla riproduzione e all’alimentazione sono le principali cause di minaccia per il Tarabuso. La popolazione italiana seppur in aumento risente notevolmente oltre che delle cause su citate anche dell’isolamento delle aree idonee alla nidificazione.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato II); Dir. CEE 79/409 All. I; L.R.23/98.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Botaurus stellaris
Nome sardo:
Cargia, caboni de canna, corvu ambidhastru
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero , vale a dire " mangiatore di sterco "...
  • La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o...
  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • Si tratta del più piccolo geco europeo, che da adulto (la femmina) non supera gli 8 cm inclusa la coda. Il dorso, a differenza delle altre specie, non presenta protuberanze e le...
  • Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più...
  • È il mammifero più piccolo al mondo per peso e massa , noto anche come Pachiuro etrusco , della famiglia dei Soricidi.
    Da adulto pesa circa 1,2 – 2,5 grammi e ha una lunghezza totale di 5 -6 cm.; la coda è lunga circa la metà del corpo, è nuda salvo alcuni lunghe setole. Ha la morfologia tipica...
  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...
  • Imenottero della famiglia degli Apidae : è questa la sottospecie che si incontra più facilmente nell'Isola, in Sardegna infatti rappresenta la sottospecie endemica. Il bombo ( in...
    Ha il corpo peloso e tozzo, scuro, con una banda arancione appena visibile dietro il capo e una dello stesso colore, ma ben visibile, nell’addome. Questo ha l’ultimo segmento di...
  • Le lunghe antenne sono il tratto distintivo di questo splendido insetto: nodose e segmentate, superano la lunghezza del corpo (nel maschio) o la eguagliano (nelle femmine).
    L’adulto, lungo fino a 7 centimetri, ha un corpo slanciato di colore nero. Le antenne nodose e filiformi sono rivolte all'indietro e molto lunghe, fino a 11 centimetri nel...
  • Piccolo passero di 15 cm. circa. Presenta dicromismo sessuale. Il maschio si riconosce per il vertice castano, colore nero sulla gola e sul petto piuttosto esteso, fianchi striati...
  • La specie si riconosce per il caratteristico colore bianco con le remiganti nere, le zampe lunghe e rosse, il becco lungo e rosso arancio ed infine per la forma slanciata del...
  • Questa superfamiglia di insetti prende il nome dalla particolarissima schiuma biancastra che li nasconde e protegge...
    Questi insetti cosmopoliti (ossia con una distribuzione che si estende in quasi tutto il mondo) da adulti hanno un corpo ovoidale, oblungo, di piccole dimensioni (lunghi...