Pittima reale

Areale di distribuzione:
Diffusa come nidificante nella regione paleartica, sverna a Sud nell’area mediterranea, Nord Africa, Africa centrale e India. In Sardegna la Pittima reale è un visitatore invernale piuttosto comune.
Identificazione:
La Limosa limosa è un grosso uccello limicolo della grandezza simile ad un piccione, dalle forme slanciate ed eleganti, lungo 40 cm. e un peso di 230-250 gr. Durante la permanenza invernale si distingue per la colorazione grigio brunastra, non troppo scura, delle parti superiori, mentre le zone inferiori del corpo sono biancastre. Durante il volo è evidente la colorazione bianca della coda ampiamente barrata di nero nella porzione terminale e una stria bianca sulle ali. Le zampe sono verdi-nerastre o grigio-piombo, con dita più pallide, il becco lungo e rosato, con la punta scura, quasi nera, di forma dritta; caratteristica che distingue la specie dalla Pittima minore, che possiede invece il becco rivolto all’insù. Durante il passo primaverile è possibile osservare alcuni esemplari con la livrea nuziale, dominata dal colore rossiccio. Il volo è veloce con rapidi battiti d’ala; le zampe durante il volo sono sporgenti oltre la coda e il collo retratto.
Habitat:
Conduce una vita gregaria generalmente in gruppi di medie dimensioni che spesso raggiungono il centinaio di individui. Frequenta stagni, paludi, praterie, marcite, risaie, prati allagati, dune sabbiose. Caccia principalmente crostacei, molluschi e lumache, ma pure avanzi vegetali, sia a terra che nell’acqua relativamente alta, ove immerge spesso tutta la terra per esplorare il fondo.
Riproduzione:
Il periodo della riproduzione inizia a maggio. Il nido viene posto in una depressione del terreno ben coperto da erbe e vegetazione palustre. La femmina depone in genere 4 uova, covate generalmente dal maschio per circa 24 giorni.
Fattori di minaccia:
Alterazione degli ambienti lacustri, bonifica delle zone umide in generale, trasformazioni fondiarie, inquinamento delle acque.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Limosa limosa
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Ha un’apertura alare di circa 19-24 millimetri. Le ali anteriori sono di colore bruno-arancio, con una macchia nera (ocello) contornata di arancio. Nelle ali posteriori si trovano...
  • Anatra lunga 45 cm. Il maschio ha la testa marrone chiaro con fronte giallastra, petto rosato e parti restanti grigio leggermente screziato. Il becco è grigio, molto chiaro, con...
  • L'assiolo - o assiuolo - misura poco più di 18 cm. Il suo piumaggio è notevole: il pattern ricorda una corteccia d'albero, ma a toccarla certamente è una soffice coltre piumata...
    Lungo 19 cm, con un’apertura alare di 53-63 cm ed un peso di 55-130 g. Il piumaggio è superiormente bruno scuro lievemente vermicolato, con sfumature rossicce; inferiormente...
  • dimensioni molto contenute, i maschi hanno un’altezza al garrese di 125 -135 cm, le femmine 115 – 130; il peso varia nell’adulto dai 170 ai 200 kg. Il mantello originario era...
  • Questo delicato insetto, dal corpo interamente rossiccio, misura appena 8 millimetri di lunghezza. L’addome è ovale, mentre il torace e il capo, che è dotato di mandibole, sono...
  • S'Abilastru , così è chiamata in sardo, era una specie ormai scomparsa dal nostro territorio: verrà reintrodotta con un nuovo progetto LIFE nel Parco Naturale Regionale di...
    Sessi simili. Lunga 65-70 cm, con apertura alare di 150-160 cm, e peso medio di 2 kg. Le parti superiori sono bruno scuro, in contrasto con quelle inferiori più chiare, con una...
  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • Ha dimensioni medio-grandi con una apertura alare tra i 70 e gli 80 millimetri. Le ali sono bruno scuro con i margini arancio. Le ali posteriori hanno due piccole code molto...
  • E’ l’anatra di superficie più piccola presente in Europa. E’ lunga circa 35 cm e con un peso di 250-450 gr. Il maschio ha lo specchio alare verde e nero con barra bianca sulle...
  • Specie di medie dimensioni, misura circa 30 cm e risulta più piccola e più scura rispetto al Colombaccio, dal quale si distingue per l’assenza del colore bianco sulle ali e sul...
  • Un falconide di notevoli dimensioni, il cui areale comprende Europa, Asia e Africa. Nonostante la sacralità dei falchi presso numerose culture antiche, il nome italiano ( sacro )...
    Grande falco massiccio dalle ali e la coda lunghe con coda squadrata o leggermente arrotondata. Apertura alare di 104-129 cm. Le dimensioni sono simili a quelle della Poiana...
  • Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo ( Scincidi ). Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo...
    Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la...