Pittima reale

Areale di distribuzione:
Diffusa come nidificante nella regione paleartica, sverna a Sud nell’area mediterranea, Nord Africa, Africa centrale e India. In Sardegna la Pittima reale è un visitatore invernale piuttosto comune.
Identificazione:
La Limosa limosa è un grosso uccello limicolo della grandezza simile ad un piccione, dalle forme slanciate ed eleganti, lungo 40 cm. e un peso di 230-250 gr. Durante la permanenza invernale si distingue per la colorazione grigio brunastra, non troppo scura, delle parti superiori, mentre le zone inferiori del corpo sono biancastre. Durante il volo è evidente la colorazione bianca della coda ampiamente barrata di nero nella porzione terminale e una stria bianca sulle ali. Le zampe sono verdi-nerastre o grigio-piombo, con dita più pallide, il becco lungo e rosato, con la punta scura, quasi nera, di forma dritta; caratteristica che distingue la specie dalla Pittima minore, che possiede invece il becco rivolto all’insù. Durante il passo primaverile è possibile osservare alcuni esemplari con la livrea nuziale, dominata dal colore rossiccio. Il volo è veloce con rapidi battiti d’ala; le zampe durante il volo sono sporgenti oltre la coda e il collo retratto.
Habitat:
Conduce una vita gregaria generalmente in gruppi di medie dimensioni che spesso raggiungono il centinaio di individui. Frequenta stagni, paludi, praterie, marcite, risaie, prati allagati, dune sabbiose. Caccia principalmente crostacei, molluschi e lumache, ma pure avanzi vegetali, sia a terra che nell’acqua relativamente alta, ove immerge spesso tutta la terra per esplorare il fondo.
Riproduzione:
Il periodo della riproduzione inizia a maggio. Il nido viene posto in una depressione del terreno ben coperto da erbe e vegetazione palustre. La femmina depone in genere 4 uova, covate generalmente dal maschio per circa 24 giorni.
Fattori di minaccia:
Alterazione degli ambienti lacustri, bonifica delle zone umide in generale, trasformazioni fondiarie, inquinamento delle acque.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Limosa limosa
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • Airone di forma tozza e con zampe piuttosto corte. Lungo circa 50 cm, con un’apertura alare di 105-112 cm e un peso di 380-890 g, si presenta con il dorso è nero e le parti...
  • Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo ( Scincidi ). Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo...
    Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la...
  • Il Grillaio è un piccolo falco, somigliante al Gheppio, ma che, a differenza di questo, frequenta le nostre zone solamente durante il periodo di nidificazione. Presenta uno...
  • Specie inconfondibile, lunga 1,30 m, con un’apertura alare di circa 140 cm. ed un peso variabile tra i 2 ed i 4 kg. Un trampoliere rosato con collo e zampe lunghissimi e il becco...
  • Il discoglosso sardo è un rospo dal corpo snello , lungo fino a 8 cm. La caratteristica testa triangolare , larga e corta, è poco distinta dal tronco. Gli occhi sono sporgenti con...
    Anfibio anuro di medie dimensioni, più piccolo del rospo smeraldino con dimensioni che raggiungono di solito fino a 7 – 8 cm. Il corpo è snello e slanciato, la testa è...
  • Tra le falene più grandi in Europa: la femmina raggiunge apertura alare di 16 cm. Il bruco è verde, a maturità lungo fino a 10cm. Vorace di fogliame nei frutteti ...
    Le ali sono di color cioccolato-nocciola sfumato di grigio, con 4 grandi ocelli. La femmina adulta ha l’addome molto voluminoso e può raggiungere un’apertura alare di ben 16 cm...
  • L’ astore sardo è una specie classificata in pericolo (EN) dalla IUCN, così come l’aquila del Bonelli ( Aquila fasciata ). Più piccolo rispetto alla specie nominale ( Accipiter...
    L’astore è uno dei più eleganti rapaci europei, lungo 48-60cm, con un’apertura alare di 86-120 cm e un peso di 500-1100 g. La femmina è più grande del maschio. La colorazione è...
  • È una farfalla di medie dimensioni con un’apertura alare di circa 45-60 millimetri. Il maschio ha le ali colorate di un arancione molto intenso, macchiate di puntini neri e...
  • Il topolino selvatico differisce dal topolino domestico per le orecchie più grandi, gli occhi più sporgenti i piedi posteriori più lunghi ed il corpo più snello ma poco più grande.
    La colorazione della pelliccia sul dorso è marrone giallastro sfumata di grigio, il è ventre bianco grigiastro. La lunghezza testa-tronco è di 80-120 mm, la coda 69-110 mm, il...
  • La trota mediterranea nativa ( Salmo macrostigma o Salmo cettii ) è un salmonide endemico dell’area mediterranea; si trova in uno stato di conservazione sfavorevole, tendente al...
    Appare molto simile alla trota fario, rispetto alla quale le principali differenze sono: macchie ovali scure sui fianchi, piuttosto indistinte, simili a quelle che altri salmonidi...
  • Le abitudini coprofaghe del capovaccaio gli hanno attribuito i nomignoli spagnoli di churretero e moñiguero , vale a dire " mangiatore di sterco "...