Pettegola

Origine zoogeografica:
Euroasiatica
Areale di distribuzione:
Diffusa in Islanda, Isole Britanniche, Europa continentale e localmente in quella meridionale, Asia centrale. In Sardegna la Pettegola nidifica in numero molto basso ed è presente principalmente come specie svernante. Nidifica nelle zone umide di Cagliari e dell’Oristanese.
Identificazione:
La colorazione della Pettegola è grigio brunastra su tutto il corpo, fittamente striato di nero e grigio nelle parti superiori. Il basso ventre si presenta leggermente più chiaro. Le zampe hanno una colorazione rosso arancio, becco rosso con apice nero. Le sue dimensioni sono medio piccole, ha forme eleganti con becco di media lunghezza, zampe lunghe e coda quadrata. Durante il volo si può osservare una fascia chiara sul bordo posteriore delle ali. Lungo cm 27-28, peso gr. 100-140. Il volo è rapido con frequenti battiti d’ala, sul terreno si muove facilmente.
Habitat:
La Pettegola ama frequentare le lagune, gli stagni, gli estuari e le saline. Specie dal carattere inquieto e rumoroso, diffidente che invola al primo cenno di pericolo, emettendo un verso di allarme. Spesso si osserva in piccoli gruppi o, a volte, in branchi numerosi. La dieta è costituita da insetti, crostacei e molluschi, ma spesso non disdegna i vegetali. Ricerca il cibo tra il fango e sul fondo dei bassi fondali.
Riproduzione:
L’epoca degli amori inizia in aprile col corteggiamento. Il nido viene costruito su piccoli fossi sul terreno, ricoperti di morbido materiale vegetale, sui quali vengono deposte generalmente 4 uova color crema e punteggiate di marrone, che sono incubate anche dal maschio per circa 23-24 giorni.
Status di conservazione:
Rara a livello regionale, italiano.
Fattori di minaccia:
Bonifica delle zone umide in generale. Inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); L. R. 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tringa totanus
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • Unico canide presente oggi nelle isole del Mediterraneo, in Sardegna è presente la sottospecie endemica ichnusae differenziatasi a seguito dell’isolamento geografico. Questa...
    Ha le dimensioni di un cane di media taglia ed è più piccola della foma continentale (lunghezza testa - corpo 59-64 cm), la coda è caratteristica, folta e lunga circa metà del...
  • La forma del corpo è quella di una mosca di circa 10 millimetri, ma l’addome arancione con bande nere strette lo fa somigliare ad un insetto pericoloso come la Vespa. I maschi...
  • Si tratta di un piccolo sauro appartenente alla stessa famiglia del Gongilo Sardo ( Scincidi ). Questa specie è presente in gran parte del bacino occidentale del Mediterraneo...
    Come tutti gli Scincidi, la specie ha il corpo allungato e serpentiforme; può raggiungere e superare i 40 cm di lunghezza, ma generalmente si riscontrano dimensioni inferiori, la...
  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • Il Quercino non è una specie strettamente arboricola e frequenta tutti gli ecosistemi forestali : spesso tra la bassa vegetazione, in macchie e garighe, ma anche negli ambienti...
    Si tratta di un animale di piccole dimensioni, con occhi e orecchie grandi, mascherina nera facciale che parte dai baffi e arriva dietro le orecchie, passando sugli occhi. Le...
  • La trota mediterranea nativa ( Salmo macrostigma o Salmo cettii ) è un salmonide endemico dell’area mediterranea; si trova in uno stato di conservazione sfavorevole, tendente al...
    Appare molto simile alla trota fario, rispetto alla quale le principali differenze sono: macchie ovali scure sui fianchi, piuttosto indistinte, simili a quelle che altri salmonidi...
  • Il discoglosso sardo è un rospo dal corpo snello , lungo fino a 8 cm. La caratteristica testa triangolare , larga e corta, è poco distinta dal tronco. Gli occhi sono sporgenti con...
    Anfibio anuro di medie dimensioni, più piccolo del rospo smeraldino con dimensioni che raggiungono di solito fino a 7 – 8 cm. Il corpo è snello e slanciato, la testa è...
  • L’ astore sardo è una specie classificata in pericolo (EN) dalla IUCN, così come l’aquila del Bonelli ( Aquila fasciata ). Più piccolo rispetto alla specie nominale ( Accipiter...
    L’astore è uno dei più eleganti rapaci europei, lungo 48-60cm, con un’apertura alare di 86-120 cm e un peso di 500-1100 g. La femmina è più grande del maschio. La colorazione è...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di circa 30-45 millimetri, dal colore marrone e arancio, con una macchia scura (ocello) vicino all’apice anteriore. La...
  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...