Pettegola

Origine zoogeografica:
Euroasiatica
Areale di distribuzione:
Diffusa in Islanda, Isole Britanniche, Europa continentale e localmente in quella meridionale, Asia centrale. In Sardegna la Pettegola nidifica in numero molto basso ed è presente principalmente come specie svernante. Nidifica nelle zone umide di Cagliari e dell’Oristanese.
Identificazione:
La colorazione della Pettegola è grigio brunastra su tutto il corpo, fittamente striato di nero e grigio nelle parti superiori. Il basso ventre si presenta leggermente più chiaro. Le zampe hanno una colorazione rosso arancio, becco rosso con apice nero. Le sue dimensioni sono medio piccole, ha forme eleganti con becco di media lunghezza, zampe lunghe e coda quadrata. Durante il volo si può osservare una fascia chiara sul bordo posteriore delle ali. Lungo cm 27-28, peso gr. 100-140. Il volo è rapido con frequenti battiti d’ala, sul terreno si muove facilmente.
Habitat:
La Pettegola ama frequentare le lagune, gli stagni, gli estuari e le saline. Specie dal carattere inquieto e rumoroso, diffidente che invola al primo cenno di pericolo, emettendo un verso di allarme. Spesso si osserva in piccoli gruppi o, a volte, in branchi numerosi. La dieta è costituita da insetti, crostacei e molluschi, ma spesso non disdegna i vegetali. Ricerca il cibo tra il fango e sul fondo dei bassi fondali.
Riproduzione:
L’epoca degli amori inizia in aprile col corteggiamento. Il nido viene costruito su piccoli fossi sul terreno, ricoperti di morbido materiale vegetale, sui quali vengono deposte generalmente 4 uova color crema e punteggiate di marrone, che sono incubate anche dal maschio per circa 23-24 giorni.
Status di conservazione:
Rara a livello regionale, italiano.
Fattori di minaccia:
Bonifica delle zone umide in generale. Inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
Convenzione di Berna (legge 503/1981, allegato III); L. R. 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Tringa totanus
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di...
  • Gabbiano snello, piuttosto piccolo, facilmente identificabile dal cappuccio di colore scuro durante il periodo riproduttivo. Le zampe e il becco ricurvo all’estremità sono...
  • L'assiolo - o assiuolo - misura poco più di 18 cm. Il suo piumaggio è notevole: il pattern ricorda una corteccia d'albero, ma a toccarla certamente è una soffice coltre piumata...
    Lungo 19 cm, con un’apertura alare di 53-63 cm ed un peso di 55-130 g. Il piumaggio è superiormente bruno scuro lievemente vermicolato, con sfumature rossicce; inferiormente...
  • Si tratta del più piccolo geco europeo, che da adulto (la femmina) non supera gli 8 cm inclusa la coda. Il dorso, a differenza delle altre specie, non presenta protuberanze e le...
  • Spesso confuso con il Gabbiano comune da cui differisce per la corporatura più snella ed elegante, capo relativamente piccolo, collo più alto, profilo affusolato posteriormente,...
  • Tra i rapaci più diffusi, il Nibbio bruno è un rapace di dimensioni medio grandi ed è una delle specie più longeve (oltre 20 anni). Facilmente distinguibile dal " cugino " Nibbio...
    Apertura alare 175-195 cm. Corpo snello, ali lunghe e moderatamente larghe. La coda lunga identificazione in volo, tenendo presente che la forma biforcuta è invece caratteristica...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...
  • Migratore parziale . Specie diffusa in Europa e in Asia. In Italia è nidificante: insieme al Fiorrancino è tra i più minuscoli uccelli italiani. La sua presenza in Sardegna è in...
    Lungo circa 9 cm è un uccello piccolo e paffuto molto simile al Fiorrancino. Le parti superiori del piumaggio sono verde oliva; le parti inferiori sono grigiastro-olivastre molto...
  • Una delle specie di rapaci minacciate di estinzione in Sardegna. Nidificante, attualmente, solo nell'area nord dell'Isola: dal Goceano alla Nurra , passando per il Marghine-...
    Il Nibbio reale è facilmente riconoscibile per la colorazione rossiccia del piumaggio, con il centro delle penne nerastro ed il bordo fulvo. Corpo e parte anteriore dell’ala...
  • Ha un’apertura alare tra i 65 e gli 86 millimetri. L’aspetto è appariscente: ali anteriori gialle con macchie e venature nere, ali posteriori con una fascia blu e un ocello rosso...
  • Sessi simili. La coda si presenta con una banda scura all’apice e due bande di identico colore alla base. Grande variabilità nella colorazione del piumaggio, ma generalmente si...