Combattente

Areale di distribuzione:
Diffuso in Europa ed Asia settentrionali dal 50° parallelo nord al circolo artico. Specie presente in Sardegna durante i periodi dei passi e lo svernamento.
Identificazione:
Il Combattente è caratterizzato da dimorfismo sessuale, con il maschio che raggiunge i 30 cm di lunghezza e la femmina che sfiora i 23 cm. di medie dimensioni, ha forme eleganti con becco di media lunghezza, sottile, lievemente ricurvo e appuntito, coda rotonda. Il maschio ha un abito nuziale caratterizzato da una colorazione sgargiante, due ciuffi auricolari erettili e la presenza di un collare di colore differente tra individui. I caratteri distintivi durante il periodo invernale sono il becco bruno-nerastro, le zampe giallastre e dorso brunastro con caratteristici margini chiari presenti sulle piume in entrambi i sessi. Parti inferiori chiare. Possiede un volo rapido accompagnato da regolari battiti d’ala.
Habitat:
Frequenta gli ambienti umidi, come stagni, paludi, litorali ed estuari. Il carattere del Combattente, come si evince dal suo nome, è poco socievole e diviene solitario durante il periodo degli amori. I giovani e le femmine tendono invece a formare gruppi anche di grandi dimensioni. I maschi adulti hanno l’abitudine di isolarsi anche durante le migrazioni, anticipando spesso la partenza rispetto alle femmine ed ai giovani. La dieta è costituita principalmente da insetti e larve, ma anche di molluschi, crostacei e spesso da alghe raccolte in acque basse. Si reca in pastura sia di giorno che di notte.
Riproduzione:
Il periodo riproduttivo ha inizio intorno a metà maggio. Gli accoppiamenti sono preceduti da combattimenti e parate nuziali. I maschi convergono nelle zone cosiddette “campi di combattimento” e si confrontano seguendo un preciso rituale. Il nido viene costruito su una depressione sul terreno dove la femmina vi depone 4-5 uova, che cova per circa 21 giorni.
Fattori di minaccia:
Bonifica delle zone umide in generale. Inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
L. R. 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Philomachus pugnax
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • La principale caratteristica di questa specie, come di tutti i Lucanidi, sono le grandi mandibole del maschio, possenti e ricurve. Il corpo è allungato e leggermente appiattito,...
  • L’adulto è lungo tra i 25 e i 40 millimetri con una vistosa ed elegante livrea. Il capo, il torace, le regioni ventrali e le zampe sono scuri con riflessi tendenti al blu e al...
  • Sessi simili con il maschio leggermente più grande della femmina. Le sue dimensioni si attestano intorno ai 45 cm di lunghezza con un’apertura alare si circa 80-92 cm. Piumaggio...
  • Gabbiano snello, piuttosto piccolo, facilmente identificabile dal cappuccio di colore scuro durante il periodo riproduttivo. Le zampe e il becco ricurvo all’estremità sono...
  • Il ragno vespa ( Argiope fasciata ) è specie abbastanza comune, chiamato così per la colorazione dell'addome giallo-nero che lo rende simile alle vespe. Viene anche chiamato...
    Il nome deriva dal greco: argós che significa lucente. Lucente è il suo addome (è argenteo e bianco) con tante macchie rosse e bianche. Le zampe sono lunghe con chiazze scure e...
  • In relazione ai dati finora a disposizione, l’Orecchione sardo risulta essere l’unica specie endemica dell’Italia. Pipistrello di piccole dimensioni, con una lunghezza totale...
    Scoperto di recente, era sfuggito ad una serie di studi che da sempre hanno interessato la Sardegna. Il carattere morfologico più evidente che distingue il Plecotus sardus dalle...
  • <body/>
    Come il Rinolofo di Mehely, la specie ha dimensioni piuttosto grandi che lo distinguono dagli altri rinolofidi. La colorazione è bruno scuro nella parte superiore mentre il...
  • È una farfalla di piccole dimensioni, con un’apertura alare di 28-36 millimetri, ma molto vistosa. Il maschio possiede ali superiormente di color azzurro-violetto con un elegante...
  • È una piccola farfalla con un’apertura alare di 20-23 millimetri. Le sue ali sono superiormente di color azzurro-violetto con un bordo nero e sottili frange chiare; il rovescio...
  • Frequenta ambienti a prevalente vegetazione erbacea .
    Apertura alare 100-121 cm. Ali ampie con punta arrotondata. Corpo massiccio e panciuto, testa grossa, coda stretta e lunga ad apice arrotondato. La silhouette delle femmine è...
  • Rara a livello regionale e nazionale, vulnerabile a livello europeo, si distingue dalle altre testuggini per la forma allungata del carapace e la sua colorazione bruno scuro ...
    Il carapace ha i margini anteriore e posteriore stretti, svasati a campana e dentellati. Gli scudi del piastrone sono caratterizzati da una grossa macchia nera di forma...
  • Immediatamente riconoscibile per avere le estremità con dita ben visibili e tra loro unite da una membrana natatoria; il carapace ha contorno ovale, liscio e leggermente convesso...