Combattente

Areale di distribuzione:
Diffuso in Europa ed Asia settentrionali dal 50° parallelo nord al circolo artico. Specie presente in Sardegna durante i periodi dei passi e lo svernamento.
Identificazione:
Il Combattente è caratterizzato da dimorfismo sessuale, con il maschio che raggiunge i 30 cm di lunghezza e la femmina che sfiora i 23 cm. di medie dimensioni, ha forme eleganti con becco di media lunghezza, sottile, lievemente ricurvo e appuntito, coda rotonda. Il maschio ha un abito nuziale caratterizzato da una colorazione sgargiante, due ciuffi auricolari erettili e la presenza di un collare di colore differente tra individui. I caratteri distintivi durante il periodo invernale sono il becco bruno-nerastro, le zampe giallastre e dorso brunastro con caratteristici margini chiari presenti sulle piume in entrambi i sessi. Parti inferiori chiare. Possiede un volo rapido accompagnato da regolari battiti d’ala.
Habitat:
Frequenta gli ambienti umidi, come stagni, paludi, litorali ed estuari. Il carattere del Combattente, come si evince dal suo nome, è poco socievole e diviene solitario durante il periodo degli amori. I giovani e le femmine tendono invece a formare gruppi anche di grandi dimensioni. I maschi adulti hanno l’abitudine di isolarsi anche durante le migrazioni, anticipando spesso la partenza rispetto alle femmine ed ai giovani. La dieta è costituita principalmente da insetti e larve, ma anche di molluschi, crostacei e spesso da alghe raccolte in acque basse. Si reca in pastura sia di giorno che di notte.
Riproduzione:
Il periodo riproduttivo ha inizio intorno a metà maggio. Gli accoppiamenti sono preceduti da combattimenti e parate nuziali. I maschi convergono nelle zone cosiddette “campi di combattimento” e si confrontano seguendo un preciso rituale. Il nido viene costruito su una depressione sul terreno dove la femmina vi depone 4-5 uova, che cova per circa 21 giorni.
Fattori di minaccia:
Bonifica delle zone umide in generale. Inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
L. R. 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Philomachus pugnax
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Si tratta di un pipistrello di taglia medio grande, la cui lunghezza è di circa 55-65 mm e apertura alare di 31-34 cm. Il Rinofolo di Mehely presenta una sorta di disegno scuro...
  • Il Gabbiano reale mediterraneo è il gabbiano più comune, nel complesso simile al L. argentatus e al L. cachinnans. Differisce dal Laurus argentatus per le dimensioni maggiori,...
  • Il corpo è lungo 17-24 millimetri e ha una colorazione giallastra con delle macchie longitudinali scure sulle elitre. Le zampe sono relativamente lunghe e sottili, gli occhi sono...
  • Questa superfamiglia di insetti prende il nome dalla particolarissima schiuma biancastra che li nasconde e protegge...
    Questi insetti cosmopoliti (ossia con una distribuzione che si estende in quasi tutto il mondo) da adulti hanno un corpo ovoidale, oblungo, di piccole dimensioni (lunghi...
  • Nei primi 3 anni di vita la specie ha una lunghezza del carapace di circa 50 cm. e un peso di circa 18 Kg., tra i 4 e i 5 anni ha un carapace lungo circa 60 cm. e un peso medio di...
  • Il carapace è convesso, simile alla Testuggine greca, dalla quale si differenzia per avere un astuccio corneo all’apice della coda e per la presenza di due placche sopracaudali...
  • Passeriformi dall'aspetto robusto e inconfondibile per forma e colorazione, e per la testolina squadrata ed il becco conico. Uccello di indole gregaria, frequenta boschi, siepi,...
    Il fringuello è un uccello molto comune che può raggiungere una lunghezza di 17 cm. Piumaggio variegato e inconfondibile. Il maschio ha il groppone verdastro, il petto rossastro,...
  • Ha il corpo lungo 15-20 millimetri, il dorso di colore rosso-marrone screziato, e gli occhi grandi e rossi. Le zampe posteriori, adatte al nuoto, sono lunghe, appiattite e orlate...
  • Uccello di grandi dimensioni, caratterizzato dal lungo collo e da un becco piuttosto robusto. La colorazione, da cui prende il nome, è grigia cinerea, con predominanza netta del...
  • Unico canide presente oggi nelle isole del Mediterraneo, in Sardegna è presente la sottospecie endemica ichnusae differenziatasi a seguito dell’isolamento geografico. Questa...
    Ha le dimensioni di un cane di media taglia ed è più piccola della foma continentale (lunghezza testa - corpo 59-64 cm), la coda è caratteristica, folta e lunga circa metà del...
  • Specie di medie dimensioni, misura circa 30 cm e risulta più piccola e più scura rispetto al Colombaccio, dal quale si distingue per l’assenza del colore bianco sulle ali e sul...
  • Uccello boschereccio di circa 34 cm di lunghezza, possiede il piumaggio di colore “mimetico” con parti inferiori del corpo giallastre barrate, con barrature nere sul collo e...