Combattente

Areale di distribuzione:
Diffuso in Europa ed Asia settentrionali dal 50° parallelo nord al circolo artico. Specie presente in Sardegna durante i periodi dei passi e lo svernamento.
Identificazione:
Il Combattente è caratterizzato da dimorfismo sessuale, con il maschio che raggiunge i 30 cm di lunghezza e la femmina che sfiora i 23 cm. di medie dimensioni, ha forme eleganti con becco di media lunghezza, sottile, lievemente ricurvo e appuntito, coda rotonda. Il maschio ha un abito nuziale caratterizzato da una colorazione sgargiante, due ciuffi auricolari erettili e la presenza di un collare di colore differente tra individui. I caratteri distintivi durante il periodo invernale sono il becco bruno-nerastro, le zampe giallastre e dorso brunastro con caratteristici margini chiari presenti sulle piume in entrambi i sessi. Parti inferiori chiare. Possiede un volo rapido accompagnato da regolari battiti d’ala.
Habitat:
Frequenta gli ambienti umidi, come stagni, paludi, litorali ed estuari. Il carattere del Combattente, come si evince dal suo nome, è poco socievole e diviene solitario durante il periodo degli amori. I giovani e le femmine tendono invece a formare gruppi anche di grandi dimensioni. I maschi adulti hanno l’abitudine di isolarsi anche durante le migrazioni, anticipando spesso la partenza rispetto alle femmine ed ai giovani. La dieta è costituita principalmente da insetti e larve, ma anche di molluschi, crostacei e spesso da alghe raccolte in acque basse. Si reca in pastura sia di giorno che di notte.
Riproduzione:
Il periodo riproduttivo ha inizio intorno a metà maggio. Gli accoppiamenti sono preceduti da combattimenti e parate nuziali. I maschi convergono nelle zone cosiddette “campi di combattimento” e si confrontano seguendo un preciso rituale. Il nido viene costruito su una depressione sul terreno dove la femmina vi depone 4-5 uova, che cova per circa 21 giorni.
Fattori di minaccia:
Bonifica delle zone umide in generale. Inquinamento delle acque.
Grado di protezione:
L. R. 29 luglio 1998, n° 23.
Condividi:
Scheda
Nome latino:
Philomachus pugnax
Classe:
Ordine:
Famiglia:
Fauna:

Potrebbe interessarti anche:

  • Anatra di media grandezza. Lunghezza di 60 cm, un’apertura alare 100-125 cm ed un peso che oscilla tra i 640-1300 g. La colorazione è nera con riflessi verde metallico sul capo e...
  • La trota mediterranea nativa ( Salmo macrostigma o Salmo cettii ) è un salmonide endemico dell’area mediterranea; si trova in uno stato di conservazione sfavorevole, tendente al...
    Appare molto simile alla trota fario, rispetto alla quale le principali differenze sono: macchie ovali scure sui fianchi, piuttosto indistinte, simili a quelle che altri salmonidi...
  • Il Merlo è un uccello abbastanza noto, con i suoi 25 cm di lunghezza, peso gr 80-100 e un’apertura alare di 30-40 cm. Il piumaggio del maschio è nero lucente con becco e rima...
  • Un rapace tra i più belli che si incontrano in Sardegna, dove nidifica tipicamente negli stagni e nelle aree umide da nord a sud, spesso nascondendosi tra i canneti ai bordi degli...
    Ha una lunghezza di 48-55 cm. e un’apertura alare di 115-130 cm. Becco curvo nerastro con cera gialla.. Vista acutissima. Presente un leggero dicromismo tra i due sessi. Il...
  • Il pettirosso è un passeriforme molto comune nell'Isola, soprattutto in prossimità di campagne e boschi, e di macchia mediterranea. Spesso si avvicina alle abitazioni in cerca di...
  • Il Colubro sardo o Colubro ferro di cavallo è un serpente raro , caratterizzato da una colorazione spettacolare e una corporatura possente. Il colore di fondo è nero, ed è...
    La specie può raggiungere i 150 cm, talvolta li supera abbondantemente con lunghezze record, sfiorando i 170 cm. (maschio) e 184 cm (femmina). Si tratta di un'animale molto...
  • Questa superfamiglia di insetti prende il nome dalla particolarissima schiuma biancastra che li nasconde e protegge...
    Questi insetti cosmopoliti (ossia con una distribuzione che si estende in quasi tutto il mondo) da adulti hanno un corpo ovoidale, oblungo, di piccole dimensioni (lunghi...
  • Il Falco pellegrino, presente in Sardegna con la sottospecie brookei , rappresenta uno dei più interessanti e meravigliosi esponenti della famiglia dei Falconidi . Domina dall’...
    Lungo 38-48 cm (la femmina è più grande del maschio), con un’apertura alare 85-105 cm e un peso di 400-1000 g, presenta una corporatura massiccia, ali relativamente corte, larghe...
  • Tra le falene più grandi in Europa: la femmina raggiunge apertura alare di 16 cm. Il bruco è verde, a maturità lungo fino a 10cm. Vorace di fogliame nei frutteti ...
    Le ali sono di color cioccolato-nocciola sfumato di grigio, con 4 grandi ocelli. La femmina adulta ha l’addome molto voluminoso e può raggiungere un’apertura alare di ben 16 cm...
  • Piccolo mammifero, nota anche come toporagno dai denti bianchi maggiore , è un toporagno diffuso in Europa e Nord-Africa. Frequenta soprattutto prati e zone boscose. Come il...
    Misura da 9 a 13 cm di lunghezza totale e pesa da 7 a 15 gr da adulto. Ha una pelliccia piuttosto folta di colore bruno-rossiccio sul dorso mentre nel ventre sfuma nel grigio...
  • È una grande ape solitaria lunga fino a 3 centimetri. Il suo corpo è interamente nero e peloso, con riflessi violacei soprattutto sulle ali. È dotata di un robusto pungiglione.
  • Pipistrello di media taglia, con caratteristiche orecchie corte e arrotondate e trago molto piccolo a forma di fungo. Pelliccia di colore bruno sul dorso, con peli bicolori più...