Pianta suffrutticosa, cespugliosa, con radice legnosa, con fusti cilindrici, prostrati o ascendenti e legnosi alla base, alta 40-70 cm.
Contenuti
Tag
Risultato della ricerca
Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili, picciuolo eguale al lembo, cigliato-ghiandoloso. Fiori piccoli, solitari; sepali ripiegati all’esterno, verdognoli; petali ridottissimi, giallo-chiaro. Bacca sferica glabra di color rosso.
Arbusto alto da 50 cm a 150 cm con fusto legnoso con scorza bruno-chiara fessurata longitudinalmente. Foglie scarse e ridotte, le inferiori trifogliolate, le superiori semplici, ovali-lanceolate, con breve-picciolo. Infiorescenze gialle in racemi terminali con fiori superiori abortivi. Legume a 1-2 semi, ovale-oblungo, peloso.
Endemismo sardo, la Ginestra di Moris è un piccolo arbusto spinescente, eretto, glabro inferiormente e con dei peli patenti nei rami superiori. Rami giovani pubescente. Foglie con tre segmenti lanceolati (2 ×3-9 mm), tomentose. Brattee ovali-lanceolate, pubescenti. Fiori subsessili in racemi brevi. Corolla gialla. Legume villoso, con 3-6 semi.