Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
rosmarino in fiore (foto C.Mascia)
Rosmarino
  1. home
  2. ricerca
  3. Cistaceae

Contenuti

  • Flora (7) Apply Flora filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 7 di 7

Cisto Giallo

"Halimium halimifolium PCU11-D067" by Sarah Gregg Petriccione is licensed under CC BY-NC-SA 2.0

Erbacea perenne o arbusto dal portamento cespitoso, alto fino a 1,30 metri.

Gli steli portano foglie opposte, su corti piccioli;

Foglie lunghe di forma lanceolata-ellitica con apici appuntiti e ricoperti da una leggera peluria biancastra
(che conferisce un aspetto argentato assai caratteristico) ma che scompare nel tempo.

Cisto femmina

Cisto, presso il bosco Settefratelli (foto Alessio Saba)

Noto anche come Scornabecco, o Brentine, è comune nelle macchie e al margine dei boschi di leccio.

Con foglie persistenti di color verde-grigiastro e fiori larghi, profumati, bianchi è un piccolo arbusto aromatico ma poco appiccicoso, molto ramificato.

Cisto rosso (villoso)

Cistus incanus (foto A.Saba presso Pixinamanna)

Arbusto a portamento eretto, alto dai 30cm al metro.

Rami giovani densamente lanosi.

Foglie opposte, ovali o ellittiche, brevemente picciolate, che ricordano vagamente quelle della salvia, con margine piano o leggermente ondulato, coperte di peluria biancastra.

Cisto di Corsica

Cistus-creticus.jpg

Pianta endemica della Sardegna e della Corsica,
è un arbusto con portamento elegante, ramoso con peli ghiandolari sparsi sul fusto, sulle foglie e sulle inflorescenze.   

Foglie opposte, ovali, con superficie liscia e margine lievemente ondulato.

I suoi fiori sono rosa e misurano non più di 4 cm di diametro.

Cisto bianco

Cistus albidus

Noto anche come Cisto biancastro, è un arbusto perenne legnoso alto fino a 1 m.

Fusti densamente lanosi e dal colore bianco-grigiastro all’apice, legnosi e dotati di corteccia.

Cisto di Montpellier

Cistus monspeliensis - sulle sponde del basso Flumendosa (foto Alessio Saba)

Noto anche come cisto marino, anche perchè vegeta dal livello del mare fino alle aree montuose. 

Arbusto sempreverde, con fusto cespuglioso e molto ramoso, vischioso e aromatico, alto fino a 2 metri.

Cisto di Creta (Rosola)

"Cistus Creticus" by dragon-lady is licensed under CC BY-NC 2.0

Cespuglio basso e ramoso con rami alti fino a 60 cm, peloso-ghiandoloso.

Foglie ovali a lamina ellittica, vischiose, sessili, con superficie grinzosa;
margine ondulato-crenato; presenza di peli sul lembo in particolar modo sulle nervature e sul margine.

Fiori rosa, dal diametro di 4-5 cm, con margine ondulato-crenato.

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2021 Regione Autonoma della Sardegna