Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
strobili di cedro d'Atlante (foto C.Mascia)
Cedro dell'Atlante
  1. home
  2. ricerca
  3. Vespertilionidae

Contenuti

  • Fauna (15) Apply Fauna filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 15

Orecchione comune

Plecotus auritus - Orecchione comune
Orecchie grandi e lunghe a contatto sopra la testa. Lunghezza testa-tronco 42-53 mm, un’apertura alare di 240-285 mm. Il dorso assume una colorazione grigio-bruna tendente al rossiccio sulla regione superiore del corpo, mentre il ventre risulta più chiaro; il muso è bruno chiaro e le orecchie sono...

Pipistrello di Savi

Pipistrello di Savi-Foto M.Mucedda
Il mantello ha colori variabili dal marrone scuro al bruno-ocra, con le punte dei peli di colore giallastro, il ventre è grigio con sfumature giallastre. La lunghezza testa-tronco varia dai 42-52 mm con un’apertura alare di 220-250 mm. La coda sporge dal margine della membrana caudale di 3-5 mm.

Pipistrello nano

Pipistrello nano-Foto di M.Mucedda
Si tratta del più piccolo fra i chirotteri europei. I peli del dorso assumono una colorazione bicolore: scuri e nerastri alla base e più chiari all’estremità, mentre il ventre è chiaro. La lunghezza testa-tronco è di 36-52 mm con un’apertura alare di 180-250 mm. Il genere Pipistrellus si distingue...

Miniottero

Miniottero-Foto M.Mucedda
La lunghezza testa-tronco è di circa (48) 50-62 (65) mm, un’apertura alare di (208) 305-350 mm. La colorazione del dorso è di una tonalità bruno-grigio scuro, il ventre grigio o grigio cenere. La testa si presenta piuttosto arrotondata con orecchie corte.

Serotino comune

Serotonino comune-Foto M.Mucedda
E’ un pipistrello di grossa taglia con ali grandi, muso nero e corto, di color bruno scuro superiormente e bruno giallastro nel ventre; le orecchie hanno forma triangolare e trago piuttosto corto. La lunghezza testa-tronco è di 62-80 (82) mm con un’apertura alare di 315-380 mm.

Barbastello

Barbastello. Foto M.Mucedda
Le orecchie sono ampie, corte e unite tra loro sulla fronte da una plica cutanea, caratteristica che rende questa specie facilmente distinguibile da altre simili. La colorazione dorsale è bruno-nerastra spesso brizzolata di chiaro e con riflessi argentei; la regione ventrale risulta più chiara. Il...

Vespertilio di Capaccini

Vespertilio di Capaccini-Foto M.Mucedda
Si riconosce per avere sulle tibie e nella membrana alare il pelo folto. La colorazione sul dorso è grigio scura o marrone giallastra con il ventre più chiaro. La lunghezza testa-tronco è di circa (43) 47-53 (54) mm mentre l’apertura alare è di 230-260 mm.

Vespertilio di Daubentòn

Myotis daubentonii - Vespertilio di Daubentòn
La lunghezza testa-tronco è di (40) 45-55 (60) mm con un’apertura alare di 240-275 mm. La colorazione del dorso assume una tonalità color bruno rossastro mentre nel ventre è più chiara, tendente al biancastro. Un altro carattere distintivo è l’assenza di peli nella tibia e nelle ali.

Vespertilio mustacchino

Vespertilione mustacchino-Foto M.Mucedda
E’ il più piccolo dei Myotis europei. La specie ha il labbro superiore molto peloso, il muso appuntito, l’orecchio più lungo che largo, il trago sviluppato per più di ¾ dell’altezza del padiglione auricolare. La lunghezza testa-tronco è di 35-48 mm e l’apertura alare di 190-225 mm. La colorazione...

Vespertilio smarginato

Myotis emarginatus - Vespertilio smarginato
La lunghezza testa-tronco è di 41-54 (58) mm mentre l’apertura alare può raggiungere i 250 mm. Il colore del mantello è rossastro con il ventre color crema. Una delle caratteristiche che lo differenzia dalle specie simili è la sua pelliccia piuttosto lanosa ed il bordo posteriore delle orecchie...
  • 1
  • 2
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2021 Regione Autonoma della Sardegna