Skip to main content
SardegnaForeste
Regione autonoma della Sardegna
  • Home
  • Fo.Re.S.T.A.S.
    • Organizzazione
    • Amministrazione trasparente
    • Albo pretorio
    • Posta elettronica certificata
    • Ufficio Relazioni con il Pubblico
    • Procedimenti
  • Montagne foreste e natura
    • Foreste demaniali
    • Flora Fauna e Funghi
    • Strutture forestali
    • Prodotti del Bosco
    • La Rete dei Sentieri
  • Servizi alla società
    • Protezione civile
    • Antincendio Boschivo
    • Gestione Forestale
    • Gestione faunistica
    • Progetti speciali
  • Educazione ambientale
    • Progetti ed attività nelle scuole
    • Percorsi didattici e manifestazioni
    • Libri - Giochi - Multimedia
  • Notizie ed eventi
Foresta Burgos
Sos Nibberos
  1. home
  2. ricerca
  3. Dicotyledones

Contenuti

  • Flora (60) Apply Flora filter

Tag

  • prodotti del bosco (1) Apply prodotti del bosco filter

Risultato della ricerca

Hai cercato
Mostra 1 - 10 di 60

Quercia spinosa

Quercus coccifera (spinosa)

Pianta arbustiva con chioma cespugliosa ed irregolare, alta 1,50 massimo 2 metri, talvolta eccezionalmente arborea di 4-6 metri.

Il fusto è tortuoso e contorto, con rami intricati.

La corteccia bruno-grigiastra, liscia o poco squamosa.

Ribes sardoum

ribes sardoum

Arbusto alto 1-2 metri, rami inerti, corteccia che si stacca a placche. Foglie piccole (1-1,5 cm.), subrotonde, trilobo, lobato-dentate, con numerose ghiandole subsessili, picciuolo eguale al lembo, cigliato-ghiandoloso. Fiori piccoli, solitari; sepali ripiegati all’esterno, verdognoli; petali ridottissimi, giallo-chiaro. Bacca sferica glabra di color rosso.

Prugnolo

Prugnolo

Arbusto caducifoglio alto 0,5-4 metri, con chioma assai rada ed irregolare, ramosissimo, molto spinoso. Rami e fusti color bruno-grigiastro più o meno scuri. Foglie

Ginestra di Salmann

Genista_salzmannii scattata in Corsica a Calvi (foto wikimedia)

Arbusto spinoso alto 40-60 cm,
con fusti legnosi contorti a corteccia bruno-oliva.

Rami striati, pubescenti, intricati.

Foglie semplici, sericee, sessili.

Infiorescenze a racemo composte da pochi fiori; corolla gialla; vessillo 10 mm. 

Ginestra di Moris

Endemismo sardo, la Ginestra di Moris è un piccolo arbusto spinescente, eretto, glabro inferiormente e con dei peli patenti nei rami superiori. Rami giovani pubescente. Foglie con tre segmenti lanceolati (2 ×3-9 mm), tomentose. Brattee ovali-lanceolate, pubescenti. Fiori subsessili in racemi brevi. Corolla gialla. Legume villoso, con 3-6 semi.

Anagiride

Anagiride

Sull'Isola dell'Asinara è presente a Elighe Mannu e Cala Dei Ponzesi. 
 

Ginestra dei carbonai

Ginestra dei carbonai (foto di H. Zell -  CC BY-SA 3.0) wikimedia

Arbusto caducifoglio alto da 1-3 metri con rami giovani verdi flessibili, eretti, scanalati.

La struttura è costituita da molteplici fusti che si originano dalla base e si ramificano solo nella parte finale.

Salice di Gallura

Arbusto o piccolo albero densamente ramificato. Corteccia verde-grigiastra, rugosa, relativamente screpolata; rami giovani con corteccia verde-bruna, generalmente pelosi. Foglie con picciolo di 2-6 mm, lamina ovato-lanceolata, superiormente glabra, più o meno verde-lucida, inferiormente glauca, con pelosità grigiastra e punteggiature color ruggine.pelosa.

Prugnolo da siepe

Arbusto a portamento eretto cespitoso, alto 2-5 metri, inerme o leggermente spinoso. Corteccia rosso-bruna; rami giovani inizialmente pubescenti poi glabri. Foglie con lamina oblanceolata, acuta all’apice, pelosa sia superiormente che inferiormente, raramente glabra superiormente, dentellata tutt’attorno. Picciuolo di 7-10 mm. Fiori di colore biancastro, solitari o riuniti in piccoli gruppi.

Biancospino

Ramo di Biancospino (foto C.Mascia)

Arbusto o alberello di 5-6 metri molto spinoso e ramificato.

Corteccia liscia color cenere.

Foglie caduche, alterne, profondamente lobate, con tre o cinque lobi dentellati, lunghe 3-6 cm. Picciuolo di 1-3 cm.
 

  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • seguente
  • ultimo »

Montagne foreste e natura

  • Foreste demaniali
  • Flora Fauna e Funghi
  • Strutture forestali
  • Prodotti del Bosco
  • La Rete dei Sentieri

Servizi alla società

  • Protezione civile
  • Antincendio Boschivo
  • Gestione Forestale
  • Gestione faunistica
  • Progetti speciali

Educazione ambientale

  • Progetti ed attività nelle scuole
  • Percorsi didattici e manifestazioni
  • Libri - Giochi - Multimedia

Info

  • Privacy
  • Note legali
  • Contattaci
  • Area riservata
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Mappa
  • Rubrica
  • XML/RSS
sardegnaforeste@forestas.it
© 2023 Regione Autonoma della Sardegna