Trota Sarda: rilascio di uova embrionate nel rio Fundu di Monti (Tempio) e Oridda (Villacidro)

20 Aprile 2023
trota mediterranea (foto Andrea Bonavita)

Con il progetto LIFE Streams sono stati attrezzati, nel Monte Limbara (Tempio) e a Montimannu (Villacidro) due incubatoi mobili per la riproduzione della trota autoctona.

LA RIPRODUZIONE

La riproduzione della Salmo cettii avviene in acque basse e correnti, in un fondo ghiaioso che la femmina ripulisce dalla vegetazione acquatica. Generalmente il periodo va da novembre e gennaio, ma può protrarsi anche fino a marzo. La femmina depone le uova in più riprese e, una volta fecondate, le ricopre con la ghiaia e piccoli ciottoli per proteggerle dai predatori.  

Queste pratiche - chiamate anche "spremitura" - consistono in particolari manipolazioni che si effettuano sulle femmine con le uova mature e sui maschi per fecondare le uova

A dicembre 2022 sono stati catturati 29 riproduttori dal rio Fundu di Monti (Tempio) e 29 dal rio Cannisoni (Villacidro). I riproduttori sono stati marcati individualmente, campionati per le analisi genetiche e mantenuti negli incubatoi.
Le analisi genetiche hanno poi stabilito quali riproduttori erano autoctoni e potevano essere utilizzati per la riproduzione.
Nel rio Fundu di Monti sono stati catturati 17 maschi e 22 femmine.
Di questi sono stati spremuti 15 maschi e 22 femmine, per ottenere 1238 uova fecondate. Tuttavia, considerata la mortalità e l’utilizzo di uova fecondate provenienti da riproduttori selvatici autoctoni, le uova embrionate rilasciate nel torrentesono state 164 (5 covate).
Nel rio Cannisoni (Monti Mannu, Villacidro) sono stati catturati 20 maschi e 19 femmine. Di questi sono stati spremuti 9 maschi e 5 femmine, per ottenere 543 uova fecondate. Le uova embrionate sopravvissute e utilizzabili sono state 90 (1 covata). Sono state rilasciate nel Rio Oridda, dove la trota autoctona si è estinta e non sono state trovate altre specie di trota. Si sta infatti cercando di ricreare in un tratto idoneo di torrente una popolazione vitale autoctona.

Prime prove di riproduzione da selvatico con incubatoi mobili 

Numeri bassi per le prime prove di riproduzione da selvatico con incubatoi mobili effettuate in Sardegna: precedenti esperienze di allevamento della trota autoctona avevano previsto un lungo periodo di selezione dei riproduttori, che tuttavia può portare alla domesticazione. Per evitare gli effetti negativi della domesticazione, si tenta quindi di utilizzare esclusivamente riproduttori selvatici catturati poco prima che raggiungano la maturazione sessuale e poi rilasciati dopo la spremitura.

In questo primo tentativo siamo riusciti a produrre uova in entrambi i siti al primo tentativo.  L’anno prossimo ci riproveremo.

Condividi:

Notizie ed eventi

21 Gennaio 2025

A dicembre 2024, dopo un lungo lavoro legato al progetto LIFE STREAMS finalmente le linee guida per la conservazione della trota mediterranea e del suo habitat sono state pubblicate...

10 Gennaio 2025

Da decenni all'Ateneo sassarese, 78-enne di Orani, autore di ricerche e pubblicazioni, spesso in collaborazione con Forestas (e prima, con l'Ente Foreste della Sardegna )...

07 Gennaio 2025

Aveva seguito la linea di costa, dal sud-est fino all'isola di San Pietro, trascorrendo anche due giorni a Cagliari presso la Sella del Diavolo , sempre monitorata da Forestas e di tecnici del progetto LIFE Safe for Vultures...

01 Gennaio 2025

Dal 1° gennaio 2025 l'Agenzia regionale Forestas si dota di un nuovo sistema di gestione documentale e protocollo informatico , quello già adottato dalla Regione Sardegna : il sistema...

27 Dicembre 2024

Si informano gli interessati che in albo pretorio sono stati pubblicati gli esiti delle seguenti procedure:

Avviso pubblico di selezione per la copertura n. 1 posto di funzionario agronomo...
23 Dicembre 2024

Con riferimento alle procedure di mobilità in ingresso attualmente in corso per l'Agenzia Forestas, si comunica che il colloquio con i candidati avrà luogo il giorno 24 dicembre 2024 alle ore 9 presso la...

23 Dicembre 2024

Condivisione delle buone pratiche per la gestione del patrimonio boschivo calabrese, e un confronto tra tecnici forestali sulle tematiche legate alla selvicoltura, nell'incontro organizzato da ANARF a Catanzaro l’11 e il 12...

18 Dicembre 2024

Con due diversi ulteriori avvisi pubblicati oggi sono state avviate altre due procedure di mobilità per la copertura di:

n. 1 posto di funzionario agronomo esperto mediante mobilità volontaria ai sensi dell’art. 38 bis, l.r. n. 31/1998 e...
16 Dicembre 2024

Con quattro diversi avvisi pubblicati oggi sono state avviate varie procedure di mobilità per la copertura di vari profili di funzionari e istruttori amministrativi per le sedi di Cagliari (direzione generale) e Iglesias (servizio territoriale...

16 Dicembre 2024

Un incontro per definire lo stato dell'arte ed elaborare proposte condivise inerenti la valorizzazione e lo sviluppo del settore.

18 Dicembre 2024

Durante le festività natalizie l'Agenzia Forestas ha disposto per tutte le proprie sedi territoriali e centrali, la chiusura degli uffici - come tutte le strutture della Regione Sardegna - nelle giornate di:

venerdì 27 dicembre...
13 Dicembre 2024

In Barbagia: sono arrivati in volo, una coppia di Ibis eremita, notizia di pochi giorni fa che suscita entusiasmo negli appassionati di avifauna selvatica: sono, infatti, appena 280 in tutta Europa. Due magnifici esemplari, un adulto e un giovane...